MioLegale.it
    WhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookInstagram
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze
    MioLegale.it
    TelegramLinkedInTwitterFacebookInstagramRedditRSS
    • Home
      1. Ultimi articoli
      2. Notizie giuridiche
      3. Giurisprudenza
      4. Norme
      5. Guide di diritto
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale Fisco
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale
      19 Marzo 2023
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online Imposta di registro
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online
      3 Marzo 2023
      Superbonus: stop cessione del credito e sconto in fattura Cessione del credito
      Superbonus: stop cessione del credito e sconto in fattura
      18 Febbraio 2023
      Compensazione crediti gratuito patrocinio con oneri previdenziali Cassa Forense Cassa forense
      Compensazione crediti gratuito patrocinio con oneri previdenziali Cassa Forense
      14 Febbraio 2023
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
      27 Marzo 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto Licenziamento
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto
      20 Marzo 2023
      L’assegnatario della casa coniugale paga l’IMU Casa familiare
      L’assegnatario della casa coniugale paga l’IMU
      17 Marzo 2023
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
      23 Marzo 2023
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
      24 Marzo 2023
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne Frontex
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne
      13 Marzo 2023
      D.Lgs. 18/2023 Qualità delle acque destinate al consumo umano Acqua
      D.Lgs. 18/2023 Qualità delle acque destinate al consumo umano
      8 Marzo 2023
      Assicurazione obbligatoria sci Assicurazione
      Assicurazione obbligatoria sci
      9 Febbraio 2023
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti Insetti
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti
      6 Febbraio 2023
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023 Bonus mobili
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023
      8 Febbraio 2023
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro Antiriciclaggio
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro
      21 Gennaio 2023
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
      27 Marzo 2023
      Corte Costituzionale, 22 aprile 2022, n. 105
      Corte Costituzionale, 22 aprile 2022, n. 105
      27 Marzo 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
      TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
      24 Marzo 2023
    • Aree tematiche
      • Affari costituzionali
      • Ambiente Protezione civile
      • Amministrativo Enti locali
      • Assicurazioni Responsabilità civile
      • Banca Borsa Mercati finanziari
      • Civile e procedura civile
      • Codice della strada e trasporti
      • Commerciale Fallimentare
      • Condominio Locazioni
      • Consumatori diritti e tutela
      • Diritti fondamentali della persona
      • Diritto urbanistico Edilizia
      • Europa Affari esteri
      • Famiglia Successioni
      • Finanze Fisco Tributi
      • Lavoro Previdenza
      • Ordinamento Giudiziario Forense
      • Ordine pubblico Sanità
      • Penale Procedura Penale
    • Calcolatori
      • Danno alla persona
        • Danno non patrimoniale
        • Danno Tribunale di Milano
        • Danno Tribunale di Roma
        • Danno perdita parentale Milano
        • Danno morte congiunto Roma
        • Equo indennizzo
        • Danno lesioni micropermanenti
      • Interessi e calcoli finanziari
        • Piano di ammortamento
        • Tasso di interesse Tan e Taeg
        • Interesse semplice
        • Interesse composto
      • Interessi legali e moratori
        • Interessi legali
        • Interessi moratori
        • Interessi mora appalti pubblici
      • Rivalutazione Istat
        • Interessi legali e rivalutazione
        • Devalutazione monetaria
        • Rivalutazione monetaria
      • Termini date e scadenze
        • Giorni tra due date
        • Data futura o passata
        • Età anagrafica esatta
        • Prescrizione diritti
        • Termini processuali
      • Fatturazione imposte e tasse
        • Nuova IMU
        • Imu e Tasi
        • Imposte compravendita
        • Imposte locazione
        • Fattura diretta e inversa
        • Scorporo IVA
      • Compenso professionale
        • Compenso curatore fallimentare
        • Compenso delegato alla vendita
        • Calcolo fattura avvocato
        • Calcolo parcella avvocato
      • Proprietà e Usufrutto
        • Valore catastale immobili
        • Usufrutto vitalizio
        • Usufrutto a termine
      • Percentuali e quote
        • Calcolo percentuale
        • Calcolo sconto e ricarico
        • Calcolo quote percentuali
      • Contributo unificato Diritti copia
        • Diritti di copia
        • Contributo unificato
      • Patteggiamento e mediazione
        • Costi mediazione civile
        • Aumento riduzione pena
      • Successioni e Pensioni
        • Pensione di reversibilità
        • Quote ereditarie
    • Utilità legali
      • Utilità per avvocati
        • Tabella diritti di copia
        • Contributo unificato
        • Nota iscrizione al ruolo
        • Codici iscrizione al ruolo
        • Riforma Cartabia Civile
        • Compenso avvocati
      • Formulari civile e penale
        • Formulario civile
        • Formulario penale
        • Testimonianza scritta
      • Tassi di interesse Indici Istat
        • Ultimo indice Istat
        • Tassi soglia usura
        • Tasso interessi di mora
        • Tabella interessi appalti pubblici
        • Tasso interessi legali
      • Medicina legale
        • Tabella lesioni causa servizio
        • Tabella lesioni micropermanenti
        • Tabella risarcimento micropermanenti
        • Tabella menomazioni INAIL
        • Tabelle danno biologico INAIL
        • Tabelle Tribunale di Milano
        • Tabelle Tribunale di Roma
      • Codice della strada
        • Tabelle alcolemiche
        • Tabella punti patente
      • Proprietà e Catasto
        • Coefficienti usufrutto
        • Categorie Catastali
    • Consulenza legale
    • Banca dati
    MioLegale.it
    Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Amministrativo Enti locali
    Amministrativo Enti locali Lavoro Previdenza Sentenze

    TAR Puglia Bari, sez. II, 1 febbraio 2008, n. 121

    Redazionedi Redazione9 Luglio 2015
    StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
    TAR Puglia Bari, sez. II, 1 febbraio 2008, n. 121

    FATTO E DIRITTO

    Considerato che il prof. M. V., docente a tempo indeterminato di Disegno e Storia dell’Arte nei corsi A e B del Liceo Scientifico Statale “G.Salvemini” di Bari veniva trasferito d’ufficio per incompatibilità ambientale al Liceo Scientifico Statale di Bitetto, con comple-tamento di orario al liceo scientifico “Scacchi” di Bari;
    che il ricorrente ha impugnato il provvedimento e tutti gli atti del procedimento, avverso i quali deduce:
    1) eccesso di potere per difetto assoluto di motivazione; violazione art. 10, l. 7 agosto 1990, n. 241, non essendo state valutate le numerose argomentazioni offerte dal ricor-rente e dal suo difensore ai fini della archiviazione del procedimento;
    2) eccesso di potere per omessa e falsa considerazione dei presupposti di diritto e di fat-to, non essendo mai stato indicato il disservizio da rimuovere;
    3) eccesso di potere per manifesto travisamento dei fatti in relazione alla motivazione del provvedimento per relationem;
    che le amministrazioni intimate in giudizio, hanno dedotto la infondatezza delle censure;
    che questo Tribunale, con ordinanza n. 798 del 16 dicembre 1998, respingeva la istanza cautelare;
    che le parti hanno depositato memorie difensive a sostegno delle proprie ragioni ed alla pubblica udienza del 20.12.2007, il ricorso è stato assegnato in decisione;
    Considerato il contesto in cui si inserisce il provvedimento qui in esame ed in specie, le espressioni lesive del decoro dei colleghi e del preside (espressioni quali “ape regina gra-tia plena” con la quale sistematicamente il ricorrente apostrafava una collega che – a suo dire – sarebbe stata favorita nella compilazione dell’orario delle lezioni; l’abitudine di an-notare sul registro di classe tutte quelle vicende e situazioni che rappresentavano – a suo dire – favoritismi e nicchie di posizioni consolidate, con il chiaro intento denigratorio del preside e dei colleghi; l’abitudine di scrivere poesie d’amore per le alunne o di fare tele-fonate in cui farneticava frasi d’amore o lasciarsi andare a turpiloquio; l’aver accusato i colleghi di promozioni facili in articoli apparsi sul quotidiano di grande diffusione “La Gaz-zetta del Mezzogiorno” dell’estate del 1996);
    Considerato che le lamentele dei colleghi e, talvolta, anche di genitori degli alunni, de-terminavano l’amministrazione ad una ispezione onde accertare la sussistenza delle con-dizioni richieste ai fini del trasferimento d’ufficio per incompatibilità ambientale;
    che le risultanze della duplice ispezione confermavano la veridicità dei fatti attribuiti al ri-corrente e soprattutto la difficile situazione di convivenza del professore con il resto del corpo docente e, in parte, con la stessa popolazione studentesca, situazione che si riper-cuoteva sulla serenità dei rapporti tra docenti e, quindi, sul proficuo svolgimento della at-tività didattica;
    considerato che tali fatti determinavano l’ispettore Crincoli a proporre l’immediato trasfe-rimento d’ufficio per incompatibilità ambientale del docente (soluzione caldeggiata anche dal collegio dei docenti convocato il giorno 1.9.97 per discutere la suddetta questione);
    che, in conseguenza, il Provveditore agli Studi di Bari avviava il procedimento di trasferi-mento per incompatibilità ambientale che si svolgeva nel rispetto delle forme rituali e si concludeva con il parere del Consiglio di Disciplina favorevole al trasferimento, al quale, essendo vincolante, si uniformava il Provveditore agli Studi;
    Ritenuto che i fatti esposti tolgono pregio alle censure di eccesso di potere per insussi-stenza dei presupposti in fatto e diritto, attesa la sussistenza dei fatti contestati;
    Ritenuto quanto alle altre censure dedotte dal ricorrente che:
    non vi è stata violazione dell’art. 10, l. 241/90 poiché il prof. Modesto ha partecipato atti-vamente al procedimento presentando memorie e deduzioni che sono state valutate dall’amministrazione, a nulla rilevando il fatto che non le abbia condivise e/o confutate analiticamente;
    la motivazione per relationem è ben possibile e, comunque, non inficia l’atto e costituisce motivazione a tutti gli effetti, nel caso, peraltro, è ampiamente motivata, attesa la com-plessità della istruttoria che ha avuto avvio con ben due ispezioni ed è stata contrasse-gnata da valutazioni del collegio dei docenti dell’istituto scolastico di appartenenza e da testimonianze di docenti e studenti;
    il trasferimento di ufficio per incompatibilità ambientale è espressione di un potere discre-zionale dell’amministrazione alla quale spetta la valutazione dei fatti causativi della situa-zione di incompatibilità e la loro influenza sul regolare svolgimento della funzione svolta dall’ufficio, sicché salva la irragionevolezza o illogicità del provvedimento che – nel caso non sussiste-, l’interessato non può dolersi di una scelta che l’amministrazione, nel suo ampio potere discrezionale, ma nel rispetto del procedimento – ha ritenuto la più idonea a rimuovere il disservizio imputato a comportamenti fastidiosi nei confronti dei colleghi e della organizzazione della scuola;
    irrilevante è che la cattedra alla quale il ricorrente è stato trasferito sia ad esaurimento, essendo a quel momento l’unico posto libero in organico per la disciplina insegnata dal ricorrente;
    Ritenuto, per le ragioni esposte, di respingere il ricorso con compensazione di spese e competenze di giudizio;

    P.Q.M.

    Respinge il ricorso in epigrafe indicato.
    Compensa spese e competenze di giudizio.
    Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.
    Così deciso in Bari nella camera di consiglio del giorno 20/12/2007 con l’intervento dei Magistrati:

    (omissis)

    Sullo stesso argomento
    Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
    Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
    27 Marzo 2023
    Corte Costituzionale, 22 aprile 2022, n. 105
    Corte Costituzionale, 22 aprile 2022, n. 105
    27 Marzo 2023
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
    24 Marzo 2023
    TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
    TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
    24 Marzo 2023
    D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
    D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
    23 Marzo 2023
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
    24 Marzo 2023
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Instagram
    • Reddit

    Ultimi articoli pubblicati
    Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
    Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
    27 Marzo 2023
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
    24 Marzo 2023
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
    24 Marzo 2023
    D.Lgs. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche Cellulare
    D.Lgs. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche
    24 Marzo 2023
    In contatto con MioLegale.it
    • Servizi Studio Legale
    • Consulenza legale online
    • Collabora con MioLegale.it
    • Recapiti telefonici ed email
    • Newsletter giuridica
    • Scrivi alla redazione
    Newsletter
    Di tendenza
    AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
    Ipse Dixit
    • Non ultra vires hereditatis.

    © Avv. Gianluca Lanciano 2006-2023 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze

    Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.