Marchio CE contraffatto è frode in commercio
L’uso del marchio CE contraffatto integra l’ipotesi di frode in commercio e non quella di introduzione in commercio di prodotti ...
L’uso del marchio CE contraffatto integra l’ipotesi di frode in commercio e non quella di introduzione in commercio di prodotti ...
Preuso del marchio. L’uso precedente, anche in ambito ultra-locale, priva il marchio del requisito della novità. Il marchio quindi non ...
Adidas può opporsi alla registrazione da parte di altra società, come marchio dell’Unione Europea, di un marchio costituito da due ...
Nel 2000 la Dior concludeva con la Société industrielle lingerie (SIL) un contratto di licenza di marchio per la fabbricazione ...
Sentenza nella causa T-234/06 (Giampietro Torresan / UAMI) Nel 2003 il sig. Giampietro Torresan ha ottenuto dall’UAMI, l’Ufficio dei marchi ...
(Testo coordinato con le modifiche apportate dall’art. 2 del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, rubricato “Tribunale delle imprese”) Art.1 ...
La Corte si è occupata di una questione interpretativa riguardante la registrabilità di un marchio avente ad oggetto il nome ...
Decreto Legislativo 10 febbraio 2005 n.30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell’articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, ...
La notorietà dei marchi di McDonald’s consente di impedire la registrazione, per i prodotti alimentari o le bevande, di marchi ...
Il marchio complesso è costituito da una composizione di più elementi, ciascuno dotato di capacità caratterizzante. Nel marchio d’insieme manca l’elemento caratterizzante del ...