In omnibus servitutibus refectio ad eum pertinet, qui sibi servitutem adserit, non ad eum, cuius res servit.
In tutte le servitù, la riparazione spetta a chi se ne serve, e non al proprietario del fondo servente.
In tutte le servitù, la riparazione spetta a chi se ne serve, e non al proprietario del fondo servente.
«Il principio della c.d. “indivisibilità” delle servitù, dettato dall’art. 1071 cod. civ., comporta, per l’ipotesi di frazionamento del fondo dominante ...
A coloro ai quali sia dovuta una servitù, viene riconosciuta la facoltà di accedere, per eseguire delle riparazioni, anche ai ...
Una semplice inferriata tra due fondi non crea servitù di veduta mancando la soggezione di un fondo rispetto all’altro. Un’inferriata ...
In tema di servitù di passaggio la Corte ha precisato che il proprietario del fondo servente resta soggetto alla responsabilità ...
L’oggetto delle obbligazioni non consiste nell’acquisto da parte nostra di un qualcosa, o di una servitù, bensì nel costringere un ...
Si possono lasciare come legati tutti i beni materiali, i diritti e le servitù.
In tema di servitù l’art. 1067 cod.civ. prevede sia il divieto di aggravare la servitù in capo al proprietario del ...
“Ai sensi dell’art. 1051 c.c. l’interclusione assoluta o relativa che legittima la costituzione della servitù coattiva di passaggio ricorre quando ...