Sistema Tutor, brevetto e contraffazione per equivalenti
Nel giudizio che ha visto contrapposte la società C.R.A.F.T. s.r.l. e Autostrade per l’Italia s.p.a., in secondo grado, la Corte ...
Nel giudizio che ha visto contrapposte la società C.R.A.F.T. s.r.l. e Autostrade per l’Italia s.p.a., in secondo grado, la Corte ...
Direttiva per garantire un’azione coordinata delle Forze di Polizia per la prevenzione e il contrasto ai comportamenti che sono le ...
Posto che, in caso di eccesso di velocità rilevato con il “Sistema informativo controllo della velocità” (cd. “Tutor”), non è ...
Se viene contestata l’affidabilità di sistemi di monitoraggio della velocità come tutor o autovelox, il giudice è tenuto ad accertare ...
Il tutore non può adattare la propria autorità per un proprio interesse personale.
É incostituzionale l’art. 45, comma 6, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), nella parte ...
Si nomina un tutore per la persona del pupillo, non solo per i suoi beni, o per una data causa.
Non è lecito ai tutori devolvere a propria utilità i beni appartenenti al pupillo.
Nominato un tutore, lo si ritiene nominato per tutto il patrimonio del pupillo.
È dovere del tutore dar conto della sua azione, e restituire il tutto al pupillo.