Calcolo interessi legali secondo il tasso aggiornato al 5 % base annua, in vigore dal 1° gennaio 2023.
Sviluppo del calcolo secondo la serie storica dei saggi di interesse dal 1942 ad oggi.
Calcolo interessi legali tasso 2023 al 5%
Cosa sono gli interessi legali
Gli interessi legali sono gli interessi dovuti in base alla legge (artt. 1282, 1283 e 1284 del codice civile) come obbligo accessorio al pagamento di una somma di denaro.
Art. 1282 - Interessi nelle obbligazioni pecuniarie.
I crediti liquidi ed esigibili di somme di danaro producono interessi di pieno diritto, salvo che la legge o il titolo stabiliscano diversamente. Salvo patto contrario, i crediti per fitti e pigioni non producono interessi se non dalla costituzione in mora. Se il credito ha per oggetto rimborso di spese fatte per cose da restituire, non decorrono interessi per il periodo di tempo in cui chi ha fatto le spese abbia goduto della cosa senza corrispettivo e senza essere tenuto a render conto del godimento.
Art. 1283 - Anatocismo.
In mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per effetto di convenzione posteriore alla loro scadenza, e sempre che si tratti di interessi dovuti almeno per sei mesi.
Determinazione del tasso di interesse legale
Il saggio degli interessi legali è fissato annualmente dal Ministero dell’Economia per mezzo di un decreto che viene pubblicato anno Gazzetta Ufficiale non oltre il 15 dicembre dell’anno precedente a quello cui il saggio si riferisce. La misura degli interessi legali è determinata sulla base del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore a dodici mesi e tenuto conto del tasso di inflazione registrato nell’anno (art. 1284, 1° comma cod. civ.).
Qualora entro il 15 dicembre non sia fissata una nuova misura del saggio di interesse legale, questo rimane invariato per l’anno successivo.
Da ultimo il tasso di interesse legale è stato fissato nella misura dello 1,25% base annua con D.M. 13 dicembre 2021 (in Gazzetta Ufficiale n. 297 del 15 dicembre 2021).. La variazione del tasso di interesse legale nel tempo è riportata nella seguente tabella degli interessi legali.
Come si calcolano gli interessi legali
L’interesse legale viene calcolato in funzione del tempo, generalmente 365 giorni e del tasso di interesse annuo.
Gli interessi legali maturati su un certo capitale in un dato periodo di tempo non vengono aggiunti al capitale che li ha prodotti e quindi non maturano a loro volta altri interessi (cd. anatocismo). Per questo motivo, la funzione con cui si calcolano gli interessi legali è molto semplice ed è la seguente:
I = C x i x t, dove C è il capitale investito, i il tasso di interesse annuo (chiamato anche saggio percentuale) e t il tempo, solitamente in giorni.
Se le parti di un contratto non hanno determinato la misura degli interessi dovuti si applicano gli interessi legali al tasso previsto dalla legge mentre gli interessi superiori alla misura legale devono essere determinati per iscritto altrimenti sono comunque dovuti nella misura legale.
Tassi applicati nel calcolo degli interessi legali
Il calcolatore degli interessi legali determina gli interessi legali maturati su una data somma ed il montante a scadenza, ovvero la somma di capitale ed interessi. Il calcolatore applica automaticamente il tasso di interesse legale di riferimento per ogni singolo periodo, secondo la relativa variazione temporale.
Il programma effettua il calcolo degli interessi legali come calcolo dell’interesse semplice ovvero senza la capitalizzazione periodica degli interessi maturati (cosiddetto anatocismo).