Il contagiorni effettua il calcolo del numero di giorni intercorrenti tra due date una precedente e l’altra successiva indicando anche quanti anni, mesi e giorni intercorrono tra le due date.
Calcolo giorni tra due date
Calcolo giorni, mesi e anni tra due date
Il calcolo giorni tra due date o contagiorni determina il numero di giorni intercorrenti tra due date: è sufficiente selezionare due date - una precedente e l’altra successiva - per avere come risultato il numero di giorni che intercorrono tra le due date indicate.
Come opzione aggiuntiva il contatore giorni indica non solo il numero dei giorni che separano due date ma suddivide il numero dei giorni in mesi, settimane e giorni. Ad esempio tra la data del 21 novembre 1975 ed il 22 marzo 2023 intercorrono 17288 giorni pari a 47 anni, 4 mesi ed 11 giorni.
Se si vuole conoscere quanti giorni mancano al 31 dicembre è quindi sufficiente impostare nel secondo campo, data di arrivo, la data del 31-12-2023 e nel primo campo selezionare la data odierna: verrà calcolato il numero di giorni, mesi e settimane mancanti sino alla fine dell’anno.
Con questo altro form di calcolo date è invece possibile effettuare il calcolo di una data passata o futura aggiungendo o sottraendo giorni ad una data iniziale.
Si rammenta che fra le utilità di calcolo di MioLegale.it è inoltre presente il più complesso calcolatore dei termini processuali
Metodo per calcolare i giorni tra due date
Se volessimo calcolare a mano (o a mente) il numero di giorni che separano due date possiamo operare come segue: consideriamo le due date nel formato giorno / mese / anno e chiamiamo data iniziale la data da cui parte il conteggio dei giorni e data finale la data in cui si deve arrestare il conteggio.
Se le due date appartengono allo stesso mese e allo stesso anno è sufficiente sottrarre il numero del giorno della data iniziale dal numero del giorno della data finale.
Se le date non appartengono allo stesso mese si procede come di seguito spiegato:
Si contano i giorni che intercorrono tra il giorno della data inziale e la fine del mese in cui ricade la data iniziale. Per farlo è sufficiente sottrarre il numero del giorno della data iniziale dal numero di giorni del mese della data iniziale.
Si sommano il numero di giorni dei mesi dell’anno compresi tra il mese della data iniziale e il mese della data finale, estremi esclusi. Attenzione al mese di febbraio, che ha 29 giorni negli anni bisestili e 28 negli anni non bisestili.
Si considera il numero del giorno della data finale.
Il numero totale di giorni compresi tra le due date è la somma dei giorni conteggiati nei passaggi precedenti.