MioLegale.it
    WhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookInstagram
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze
    MioLegale.it
    TelegramLinkedInTwitterFacebookInstagramRedditRSS
    • Home
      1. Ultimi articoli
      2. Notizie giuridiche
      3. Giurisprudenza
      4. Norme
      5. Guide di diritto
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale Fisco
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale
      19 Marzo 2023
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online Imposta di registro
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online
      3 Marzo 2023
      Superbonus: stop cessione del credito e sconto in fattura Cessione del credito
      Superbonus: stop cessione del credito e sconto in fattura
      18 Febbraio 2023
      Compensazione crediti gratuito patrocinio con oneri previdenziali Cassa Forense Cassa forense
      Compensazione crediti gratuito patrocinio con oneri previdenziali Cassa Forense
      14 Febbraio 2023
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
      27 Marzo 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto Licenziamento
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto
      20 Marzo 2023
      L’assegnatario della casa coniugale paga l’IMU Casa familiare
      L’assegnatario della casa coniugale paga l’IMU
      17 Marzo 2023
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
      23 Marzo 2023
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
      24 Marzo 2023
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne Frontex
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne
      13 Marzo 2023
      D.Lgs. 18/2023 Qualità delle acque destinate al consumo umano Acqua
      D.Lgs. 18/2023 Qualità delle acque destinate al consumo umano
      8 Marzo 2023
      Assicurazione obbligatoria sci Assicurazione
      Assicurazione obbligatoria sci
      9 Febbraio 2023
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti Insetti
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti
      6 Febbraio 2023
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023 Bonus mobili
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023
      8 Febbraio 2023
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro Antiriciclaggio
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro
      21 Gennaio 2023
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
      27 Marzo 2023
      Corte Costituzionale, 22 aprile 2022, n. 105
      Corte Costituzionale, 22 aprile 2022, n. 105
      27 Marzo 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
      TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
      24 Marzo 2023
    • Aree tematiche
      • Affari costituzionali
      • Ambiente Protezione civile
      • Amministrativo Enti locali
      • Assicurazioni Responsabilità civile
      • Banca Borsa Mercati finanziari
      • Civile e procedura civile
      • Codice della strada e trasporti
      • Commerciale Fallimentare
      • Condominio Locazioni
      • Consumatori diritti e tutela
      • Diritti fondamentali della persona
      • Diritto urbanistico Edilizia
      • Europa Affari esteri
      • Famiglia Successioni
      • Finanze Fisco Tributi
      • Lavoro Previdenza
      • Ordinamento Giudiziario Forense
      • Ordine pubblico Sanità
      • Penale Procedura Penale
    • Calcolatori
      • Danno alla persona
        • Danno non patrimoniale
        • Danno Tribunale di Milano
        • Danno Tribunale di Roma
        • Danno perdita parentale Milano
        • Danno morte congiunto Roma
        • Equo indennizzo
        • Danno lesioni micropermanenti
      • Interessi e calcoli finanziari
        • Piano di ammortamento
        • Tasso di interesse Tan e Taeg
        • Interesse semplice
        • Interesse composto
      • Interessi legali e moratori
        • Interessi legali
        • Interessi moratori
        • Interessi mora appalti pubblici
      • Rivalutazione Istat
        • Interessi legali e rivalutazione
        • Devalutazione monetaria
        • Rivalutazione monetaria
      • Termini date e scadenze
        • Giorni tra due date
        • Data futura o passata
        • Età anagrafica esatta
        • Prescrizione diritti
        • Termini processuali
      • Fatturazione imposte e tasse
        • Nuova IMU
        • Imu e Tasi
        • Imposte compravendita
        • Imposte locazione
        • Fattura diretta e inversa
        • Scorporo IVA
      • Compenso professionale
        • Compenso curatore fallimentare
        • Compenso delegato alla vendita
        • Calcolo fattura avvocato
        • Calcolo parcella avvocato
      • Proprietà e Usufrutto
        • Valore catastale immobili
        • Usufrutto vitalizio
        • Usufrutto a termine
      • Percentuali e quote
        • Calcolo percentuale
        • Calcolo sconto e ricarico
        • Calcolo quote percentuali
      • Contributo unificato Diritti copia
        • Diritti di copia
        • Contributo unificato
      • Patteggiamento e mediazione
        • Costi mediazione civile
        • Aumento riduzione pena
      • Successioni e Pensioni
        • Pensione di reversibilità
        • Quote ereditarie
    • Utilità legali
      • Utilità per avvocati
        • Tabella diritti di copia
        • Contributo unificato
        • Nota iscrizione al ruolo
        • Codici iscrizione al ruolo
        • Riforma Cartabia Civile
        • Compenso avvocati
      • Formulari civile e penale
        • Formulario civile
        • Formulario penale
        • Testimonianza scritta
      • Tassi di interesse Indici Istat
        • Ultimo indice Istat
        • Tassi soglia usura
        • Tasso interessi di mora
        • Tabella interessi appalti pubblici
        • Tasso interessi legali
      • Medicina legale
        • Tabella lesioni causa servizio
        • Tabella lesioni micropermanenti
        • Tabella risarcimento micropermanenti
        • Tabella menomazioni INAIL
        • Tabelle danno biologico INAIL
        • Tabelle Tribunale di Milano
        • Tabelle Tribunale di Roma
      • Codice della strada
        • Tabelle alcolemiche
        • Tabella punti patente
      • Proprietà e Catasto
        • Coefficienti usufrutto
        • Categorie Catastali
    • Consulenza legale
    • Banca dati
    MioLegale.it
    Home»Utilità di Calcolo per lo studio legale»Calcola termini processuali 2023

    Calcola termini processuali 2023

    StampaEmailWhatsAppTelegram LinkedInTwitterFacebookReddit
    calcolo termini processualiCalcolo termini processuali in avanti o a ritroso impostando fino a tre scadenze consecutive (ad esempio per il calcolo termini ex art. 171-ter o art. 189 cpc).
    Il calcolatore dei termini processuali è aggiornato alla riforma Cartabia ed ha conto della sospensione feriale.

    Calcolo termini processuali con sospensione feriale

    Calcola termini processuali riforma Cartabia

    Data di partenza (giorno/mese/anno)
    Selezione termini
     
    Aggiungi o sottrai giorni
    Modalità di calcolo

    Come funziona il calcolo dei termini processuali

    Questa utilità di calcolo termini processuali è dedicata agli avvocati alle prese con scadenze e termini inderogabili quali ad esempio, il termine ultimo per depositare una comparsa conclusionale o di opposizione di un decreto ingiuntivo.
    Il calcolatore è aggiornato alla cd. riforma Cartabia e contiene preimpostati tutti i principali termini del codice di procedura civile introdotti o rivisti dal D.Lgs. 149/2022.
    Il form per il calcolo termini processuali consente di determinare la data (o le date) di scadenza aggiungendo un certo numero di giorni alla data iniziale di decorrenza del termine.
    Il form prevede fino a tre campi nei quali indicare i giorni per il calcolo di termini consecutivi doppi – come il termine ex art. 275-bis cpc per il deposito di conclusioni 30 giorni prima e repliche 15 giorni prima della discussione orale – o termini consecutivi tripli – come il termine ex art. 171-ter cpc per il deposito di memorie integrative 40, 20 e 10 giorni prima dell’udienza ex art. 183 cpc o il termine ex art. 189 cpc per conclusioni e repliche 40, 20 e 10 giorni prima della decisione.
    Inoltre è possibile effettuale il calcolo dei termini a ritroso come per il calcolo del termine per la costituzione del convenuto, indicando la data di comparizione il calcolatore determinerà il termine di settanta giorni prima ex art. 166 cpc.
    Tutti i valori sono impostabili manualmente oppure, per i termini processuali più ricorrenti, si può selezionare la relativa voce per impostare automaticamente tutti i parametri. Nell’elenco delle varie voci disponibili sono indicati anche i termini previgenti ovvero in vigore fino al 28 febbraio 2022, prima della cd. riforma Cartabia.

    Sospensione feriale dei termini processuali

    È inoltre possibile selezionare la casella che tiene conto della sospensione feriale dei termini processuali secondo quanto disposto dalla Legge 7 ottobre 1969, n. 742 per cui se la data di scadenza ricade nel periodo di sospensione feriale oppure oltre detto periodo, verrà calcolata automaticamente l’effettiva data di scadenza del termine. In particolare è possibile scegliere tra tre opzioni:

    • Nessuna sospensione feriale dei termini
    • Sospensione feriale dal 1° agosto al 15 settembre (secondo la norma in vigore fino al 2014)
    • Sospensione feriale dal 1° al 31 agosto secondo la normativa vigente a partire dal 2015

    L’articolo 16, comma 1, del D.L. 12 settembre 2014 n. 132 ha infatti modificato l’art. 1 della Legge 7 ottobre 1969 n. 742 (Sospensione dei termini processuali nel periodo feriale) il cui testo vigente è il seguente: “Il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie ed a quelle amministrative è sospeso di diritto dal 1° agosto al 15 settembre di ciascun anno, e riprende a decorrere dalla fine del periodo di sospensione. Ove il decorso abbia inizio durante il periodo di sospensione, l’inizio stesso è differito alla fine di detto periodo”.

    Modalità di calcolo termini processuali corretta o prudenziale

    Il programma di calcolo termini processuali prevede la possibilità di selezionare tra due modalità di calcolo:
    • Modalità corretta, in cui il calcolo dei termini successivi al primo avviene considerando come “dies a quo” non il giorno in cui scadrebbe il primo termine bensì il primo giorno feriale successivo, avuto conto dell’eventuale slittamento per festività.
    • Modalità prudenziale in cui il calcolo dei termini successivi al primo avviene considerando come “dies a quo” il giorno in cui scade il primo termine senza considerare l’eventuale slittamento per festività.

    Principali termini processuali civili post riforma Cartabia

    Art. 163-bis cpc Termine a comparire in citazione: 120 giorni (150 giorni se convenuto risiede all’estero),
    Art. 165 cpc Termine per iscrivere causa a ruolo: 10 giorni (5 giorni se termini ridotti),
    Art. 166 cpc Termine costituzione del convenuto: 70 giorni prima dell’udienza,
    Art. 171-ter cpc Memorie integrative 40, 20 e 10 giorni prima dell’udienza ex art. 183 cpc,
    Art. 189 cpc Conclusioni e repliche 40, 20 e 10 giorni prima della decisione,
    Art. 275-bis cpc Conclusioni 30 giorni prima e repliche 15 giorni prima della discussione orale,
    Art. 325 cpc Termine per le impugnazioni: 30 giorni dalla notifica della sentenza (60 giorni per ricorso per cassazione). In mancanza di notifica, 6 mesi dalla pubblicazione della sentenza,
    Art. 415 cpc Notifica ricorso di lavoro e decreto di fissazione udienza 10 dall’emissione del decreto,
    Art. 416 cpc Termini per la costituzione del convenuto nel rito del lavoro: 10 giorni prima dell’udienza,
    Art. 434 cpc Termine per il deposito del ricorso in appello in cause lavoro: 30 giorni (60 giorni se controparte risiede all’estero),
    Art. 473-bis 17 cpc Ulteriori difese ovvero memorie dell’attore 20 e 5 giorni prima dell’udienza, memoria del convenuto 10 giorni prima dell’udienza,
    Art. 473-bis 28 cpc Precisazione delle conclusioni, memorie conclusionali e repliche 60, 30 e 15 giorni prima della decisione,
    Art. 481 cpc Termine scadenza precetto: 90 giorni,
    Art. 497 cpc Termine efficacia pignoramento: 45 giorni,
    Art. 501 cpc Termine dilatorio per presentare istanza di vendita: 10 giorni,
    Art. 518 cpc Iscrizione a ruolo pignoramento mobiliare 15 giorni,
    Art. 521 bis cpc Iscrizione a ruolo pignoram. autoveicoli 30 giorni,
    Art. 543 cpc Iscrizione a ruolo pignoramento presso terzi 30 giorni,
    Art. 557 cpc Iscrizione a ruolo pignoramento immobiliare 15 giorni,
    Art. 567 cpc Deposito documentazione catastale dopo richiesta vendita 45 giorni,
    Art. 617 cpc Termine per proporre opposizione agli atti esecutivi: 20 giorni,
    Art. 641 cpc Termine per proporre opposizione a decreto ingiuntivo: 40 giorni,
    Art. 644 cpc Perdita efficacia decreto ingiuntivo 60 giorni.

    Risorse correlate al calcolo termini processuali

    • Calcolo giorni tra date
    • Calcolo data passata o futura
    Art 183 cpcArt 190 cpcRiforma CartabiaScadenzaSospensione ferialeTermineTermini processuali
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Instagram
    • Reddit
    Ultimi articoli pubblicati
    Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
    Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
    27 Marzo 2023
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
    24 Marzo 2023
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
    24 Marzo 2023
    D.Lgs. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche Cellulare
    D.Lgs. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche
    24 Marzo 2023
    In contatto con MioLegale.it
    • Servizi Studio Legale
    • Consulenza legale online
    • Collabora con MioLegale.it
    • Recapiti telefonici ed email
    • Newsletter giuridica
    • Scrivi alla redazione
    Newsletter
    Di tendenza
    AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
    Ipse Dixit
    • Quae facta laedunt pietatem, existimationem, vaerecundiam.

    © Avv. Gianluca Lanciano 2006-2023 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze

    Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.