MioLegale.it
    WhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookInstagram
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze
    MioLegale.it
    TelegramLinkedInTwitterFacebookInstagramRedditRSS
    • Home
      1. Ultimi articoli
      2. Notizie giuridiche
      3. Giurisprudenza
      4. Norme
      5. Guide di diritto
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale Fisco
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale
      19 Marzo 2023
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online Imposta di registro
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online
      3 Marzo 2023
      Superbonus: stop cessione del credito e sconto in fattura Cessione del credito
      Superbonus: stop cessione del credito e sconto in fattura
      18 Febbraio 2023
      Compensazione crediti gratuito patrocinio con oneri previdenziali Cassa Forense Cassa forense
      Compensazione crediti gratuito patrocinio con oneri previdenziali Cassa Forense
      14 Febbraio 2023
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
      27 Marzo 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto Licenziamento
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto
      20 Marzo 2023
      L’assegnatario della casa coniugale paga l’IMU Casa familiare
      L’assegnatario della casa coniugale paga l’IMU
      17 Marzo 2023
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
      23 Marzo 2023
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
      24 Marzo 2023
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne Frontex
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne
      13 Marzo 2023
      D.Lgs. 18/2023 Qualità delle acque destinate al consumo umano Acqua
      D.Lgs. 18/2023 Qualità delle acque destinate al consumo umano
      8 Marzo 2023
      Assicurazione obbligatoria sci Assicurazione
      Assicurazione obbligatoria sci
      9 Febbraio 2023
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti Insetti
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti
      6 Febbraio 2023
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023 Bonus mobili
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023
      8 Febbraio 2023
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro Antiriciclaggio
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro
      21 Gennaio 2023
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
      27 Marzo 2023
      Corte Costituzionale, 22 aprile 2022, n. 105
      Corte Costituzionale, 22 aprile 2022, n. 105
      27 Marzo 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
      TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
      24 Marzo 2023
    • Aree tematiche
      • Affari costituzionali
      • Ambiente Protezione civile
      • Amministrativo Enti locali
      • Assicurazioni Responsabilità civile
      • Banca Borsa Mercati finanziari
      • Civile e procedura civile
      • Codice della strada e trasporti
      • Commerciale Fallimentare
      • Condominio Locazioni
      • Consumatori diritti e tutela
      • Diritti fondamentali della persona
      • Diritto urbanistico Edilizia
      • Europa Affari esteri
      • Famiglia Successioni
      • Finanze Fisco Tributi
      • Lavoro Previdenza
      • Ordinamento Giudiziario Forense
      • Ordine pubblico Sanità
      • Penale Procedura Penale
    • Calcolatori
      • Danno alla persona
        • Danno non patrimoniale
        • Danno Tribunale di Milano
        • Danno Tribunale di Roma
        • Danno perdita parentale Milano
        • Danno morte congiunto Roma
        • Equo indennizzo
        • Danno lesioni micropermanenti
      • Interessi e calcoli finanziari
        • Piano di ammortamento
        • Tasso di interesse Tan e Taeg
        • Interesse semplice
        • Interesse composto
      • Interessi legali e moratori
        • Interessi legali
        • Interessi moratori
        • Interessi mora appalti pubblici
      • Rivalutazione Istat
        • Interessi legali e rivalutazione
        • Devalutazione monetaria
        • Rivalutazione monetaria
      • Termini date e scadenze
        • Giorni tra due date
        • Data futura o passata
        • Età anagrafica esatta
        • Prescrizione diritti
        • Termini processuali
      • Fatturazione imposte e tasse
        • Nuova IMU
        • Imu e Tasi
        • Imposte compravendita
        • Imposte locazione
        • Fattura diretta e inversa
        • Scorporo IVA
      • Compenso professionale
        • Compenso curatore fallimentare
        • Compenso delegato alla vendita
        • Calcolo fattura avvocato
        • Calcolo parcella avvocato
      • Proprietà e Usufrutto
        • Valore catastale immobili
        • Usufrutto vitalizio
        • Usufrutto a termine
      • Percentuali e quote
        • Calcolo percentuale
        • Calcolo sconto e ricarico
        • Calcolo quote percentuali
      • Contributo unificato Diritti copia
        • Diritti di copia
        • Contributo unificato
      • Patteggiamento e mediazione
        • Costi mediazione civile
        • Aumento riduzione pena
      • Successioni e Pensioni
        • Pensione di reversibilità
        • Quote ereditarie
    • Utilità legali
      • Utilità per avvocati
        • Tabella diritti di copia
        • Contributo unificato
        • Nota iscrizione al ruolo
        • Codici iscrizione al ruolo
        • Riforma Cartabia Civile
        • Compenso avvocati
      • Formulari civile e penale
        • Formulario civile
        • Formulario penale
        • Testimonianza scritta
      • Tassi di interesse Indici Istat
        • Ultimo indice Istat
        • Tassi soglia usura
        • Tasso interessi di mora
        • Tabella interessi appalti pubblici
        • Tasso interessi legali
      • Medicina legale
        • Tabella lesioni causa servizio
        • Tabella lesioni micropermanenti
        • Tabella risarcimento micropermanenti
        • Tabella menomazioni INAIL
        • Tabelle danno biologico INAIL
        • Tabelle Tribunale di Milano
        • Tabelle Tribunale di Roma
      • Codice della strada
        • Tabelle alcolemiche
        • Tabella punti patente
      • Proprietà e Catasto
        • Coefficienti usufrutto
        • Categorie Catastali
    • Consulenza legale
    • Banca dati
    MioLegale.it
    Home»Utilità di Calcolo per lo studio legale»Calcolo rivalutazione monetaria ISTAT

    Calcolo rivalutazione monetaria ISTAT

    StampaEmailWhatsAppTelegram LinkedInTwitterFacebookReddit
    calcolo rivalutazione monetaria istat Calcolo della rivalutazione monetaria su un dato capitale secondo l’indice FOI elaborato dall’ISTAT dal 1947 ad oggi.
    Gli indici di rivalutazione monetaria vengono aggiornati con cadenza mensile appena disponibili.

    Calcola rivalutazione monetaria Istat

    Calcolo rivalutazione monetaria

    Calcolo rivalutazione monetaria secondo indice Istat FOI

    Utilizzando il modulo di calcolo della rivalutazione monetaria,puoi rivalutare automaticamente un capitale secondo l’indice Istat FOI aggiornato mensilmente dal gennaio 1947 ad oggi. Il calcolo della rivalutazione monetaria è effettuato in base all’indice Istat FOI - indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati - che si riferisce ai consumi dell’insieme delle famiglie che fanno capo a un lavoratore dipendente (extragricolo).
    Tale indice è usato per rivalutare periodicamente i valori monetari, esigenza che si presenta in relazione all’adeguamento istat degli affitti o degli assegni dovuti al coniuge separato o per il mantenimento dei figli.
    L’indice foi si pubblica sulla gazzetta ufficiale ai sensi dell’art. 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392. Per l’operzione di calcolo inversa ovvero per la devalutazione monetaria è stato predisposto unapposito calcolatore.

    ULTIMO INDICE ISTAT FOI senza tabacchi:
    Febbraio 2023    indice = 118,5

    Variazione rispetto al mese precedente:   + 0,2 %.
    Variazione rispetto a Gennaio 2022: + 8,9 %.

    L’Istat ha avviato la produzione mensile di tale indicatore a partire da febbraio 1992, in ottemperanza alla legge n. 81 del 5 febbraio 1992. Con i dati relativi al mese di gennaio 2011, l’Istat avvia la pubblicazione delle nuova serie dell’indice FOI senza tabacchi con base di riferimento 2010=100 (base di riferimento precedente 1995). Il coefficiente di raccordo da base 1995 a base 2010 è pari a 1,373.
    A partire dai dati di gennaio 2016, la base di riferimento dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) e dell’indice dei prezzi al consumo armonizzato (IPCA) è il 2015 (la precedente era il 2010 per NIC e FOI, 2005 per IPCA).
    L’indice mensile è calcolato e diffuso con l’arrotondamento ad 1 decimale; L’indice medio annuo è calcolato mediante media aritmetica, arrotondata ad 1 decimale, degli indici mensili.
    A questo indirizzo sul sito ISTAT è possibile sviluppare delle tavole con tutti gli indici di rivalutazione e coefficienti di raccordo.

    Variazioni percentuali tra indici mensili o medi annui
    La variazione percentuale tra indici mensili (o indici medi annui) con medesima base di riferimento, è pari al rapporto degli indici mensili (o indici medi annui) messi a confronto, per 100, meno 100; il risultato finale è arrotondato a 1 decimale.
    Se gli indici sono espressi in base di riferimento diversa, la variazione percentuale tra indici è pari al rapporto degli indici messi a confronto, moltiplicato per i coefficienti di raccordo tra basi contigue (tanti quanti sono i cambiamenti di base nell’intervallo di tempo considerato), per 100, meno 100; il risultato finale è arrotondato a 1 decimale.

    Coefficienti per le rivalutazioni monetarie
    I coefficienti per le rivalutazioni monetarie sono dati dal rapporto degli indici (mensili o medi annui) messi a confronto, se questi sono espressi nella stessa base di riferimento.
    Se gli indici sono in base diversa, i coefficienti per le rivalutazioni sono pari al rapporto degli indici messi a confronto moltiplicato per i coefficienti di raccordo tra basi contigue, tanti quanti sono i cambiamenti di base nell’intervallo di tempo considerato. In tutti i casi, il calcolo viene effettuato in un unico passaggio, senza l’uso di termini arrotondati, e il risultato finale è arrotondato a 3 decimali.

    Rivalutazioni monetarie
    Per tradurre somme di denaro di un determinato mese (anno) in valuta di un mese (anno) successivo possono essere alternativamente utilizzati la variazione percentuale dell’indice nel periodo preso in considerazione o il coefficiente di rivalutazione monetaria.

    Come si calcola la rivalutazione monetaria

    La rivalutazione monetaria è l’operazione aritmetica che consente di adeguare una certa somma di denaro riferita ad un tempo passato al costo attuale della vita.
    In termini matematici la rivalutazione di una somma di denaro si ottiene moltiplicando il relativo importo per un c.d. coefficiente di rivalutazione come da formula seguente dove il Capitale rivalutato CR è uguale al capitale inziale Ci moltiplicato per cr ovvero il coefficiente di rivalutazione.

    CR = Ci * cr

    I coefficienti di rivalutazione sono ricavati, a loro volta, dagli indici di variazione del potere di acquisto della moneta elaborati dall’Istat, i c.d. “numeri indice”. Questi ultimi, misurano le variazioni nel tempo dei prezzi di un paniere di beni e servizi destinati al consumo finale delle famiglie presenti sul territorio economico nazionale ed acquistabili sul mercato attraverso transazioni commerciali a titolo oneroso. In definitiva per il calcolo della rivalutazione monetaria di un qualsiasi importo si procede come segue:

    1. si individua l’indice ISTAT del mese e dell’anno iniziale corrispondente al periodo da cui decorre la rivalutazione
    2. si individua l’indice ISTAT del mese ed anno finale in cui termina il periodo di rivalutazione
    3. si divide l’indice più recente per l’indice più vecchio ottenendo il coefficiente di rivalutazione
    4. per operazioni con indici non appartenenti alla stessa base si individua il coefficiente di raccordo in corrispondenza del periodo di rivalutazione, tra la data iniziale e quella più recente (Nel caso di operazioni con indici appartenenti alla stessa base, essendo il coefficiente di raccordo = 1, passare direttamente al punto 6)
    5. si moltiplica il coefficiente di rivalutazione con il coefficiente di raccordo
    6. si calcola il complemento all’unità di tale valore (al risultato ottenuto si sottrae 1)
    7. si moltiplica per 100 il risultato ottenuto al punto 6)

    Risorse correlate al calcolo rivalutazione monetaria

    • Ultimo indice Istat
    • Calcolo devalutazione monetaria
    • Calcolo interessi e rivalutazione monetaria
    • Indici di rivalutazione monetaria Istat
    FOIInflazioneIstatRivalutazione
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Instagram
    • Reddit
    Ultimi articoli pubblicati
    Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
    Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
    27 Marzo 2023
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
    24 Marzo 2023
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
    24 Marzo 2023
    D.Lgs. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche Cellulare
    D.Lgs. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche
    24 Marzo 2023
    In contatto con MioLegale.it
    • Servizi Studio Legale
    • Consulenza legale online
    • Collabora con MioLegale.it
    • Recapiti telefonici ed email
    • Newsletter giuridica
    • Scrivi alla redazione
    Newsletter
    Di tendenza
    AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
    Ipse Dixit
    • Quae pondere constant.

    © Avv. Gianluca Lanciano 2006-2023 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze

    Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.