Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Formulario civile
Formulario civile

Preventivo e conferimento di incarico professionale all’avvocato.

Redazionedi Redazione4 Settembre 2017Aggiornato il:4 Settembre 2017
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit

BOZZA DI PREVENTIVO E CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE ALL’AVVOCATO

Con la presente scrittura il/la Sig./Sigra _____________________ , nato/a a __________ , il __/__/______ ,
C.F.___________________, residente in ________________ in proprio o quale legale rappresentante pro tempore della società ____________________, con sede legale in ________________, (P.Iva _____________), come da visura CCIAA che si allega, identificato dall’Avv. _____________________ del Foro di __________ a mezzo di _____________. rilasciato/a da _______________, il __/__/______, di seguito “Cliente”

conferisce

all’Avv. _____________________ del Foro di _____________________ (di seguito “Avvocato”) l’incarico di assistenza legale, rappresentanza, consulenza e difesa nella controversia contro _____________________., avente ad oggetto __________________________________________, ed il cui valore è convenzionalmente determinato in € ___________;

pattuisce

1) con il predetto legale, che accetta, il compenso per le prestazioni professionali alle seguenti condizioni:

  • quanto ad € ___________ per l’assistenza stragiudiziale, compresa l’eventuale fase della procedura di mediazione introdotta con il D.lgs. 28/2010, il tutto oltre ad anticipazioni e spese vive debitamente documentate, IVA e CPA;
  • quanto ad € ___________ per la fase giudiziale di primo grado sino alla prima udienza di trattazione, il tutto oltre ad anticipazioni e spese vive debitamente documentate, IVA e CPA;
  • quanto ad € ___________ per la fase giudiziale di primo grado dalle eventuali memorie ex art. 183 6 comma c.p.c. sino alla sentenza, il tutto oltre ad anticipazioni e spese vive debitamente documentate, IVA e CPA. A tale riguardo si precisa ogni altra spesa diversa dal compenso del professionista quale ad esempio contributo unificato di cui al D.P.R. 115/2002, spese di consulenza tecnica, spese di notificazione, imposta di registro ecc., sarà a carico esclusivamente del cliente e dallo stesso pagata direttamente o anticipata al professionista a semplice richiesta scritta.

2) il compenso pattuito è ritenuto da ambo le parti congruo, proporzionato e soddisfacente per l’incarico professionale conferito e liberamente determinato. Il Cliente dichiara di essere consapevole ed informato del grado di complessità dell’incarico e di aver ricevuto tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili;

3) il Cliente si impegna a pagare all’Avvocato, tutti i preavvisi di parcella che questi provvederà ad emettere in acconto o a saldo entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento degli stessi.
Il mancato pagamento costituisce causa di scioglimento del presente contratto ed autorizza l’Avvocato all’immediata rinuncia al mandato conferitogli con esonero da ogni responsabilità, salvo gli oneri di comunicazione previsti dall’ordinamento professionale sino alla nomina di altro difensore;

4) il Cliente è obbligato a corrispondere all’Avvocato l’importo risultante dal presente contratto a prescindere dalla liquidazione giudiziale delle spese e dall’onere di rifusione posto a carico di controparte. Nel caso in cui l’importo liquidato dal Giudice fosse superiore a quanto pattuito, la differenza sarà riconosciuta a favore dell’Avvocato. L’Avvocato è autorizzato dal Cliente a farsi versare direttamente dal Cliente le spese legali poste a carico di quest’ultima nonché, a trattenere in compensazione eventuale somme recuperate dalla controparte sino a soddisfazione del proprio credito;

5) il professionista potrà delegare per lo svolgimento della prestazione propri collaboratori o sostituti sotto la sua responsabilità;

6) il Cliente dichiara di essere stato edotto della complessità e delle problematiche pertinenti l’incarico professionale conferito e si impegna a mettere a disposizione dell’Avvocato quanto necessario per esercitare al meglio l’attività difensiva;

7) il caso di conciliazione o transazione della controversia il Cliente verserà oltre a quanto pattuito per l’intera fase processuale in cui avviene la conciliazione, l’ulteriore compenso di € _________ , oltre ad IVA e CPA;

8) in caso di recesso rimane l’obbligo di corrispondere al professionista, oltre alle spese sostenute, il compenso pattuito per le precedenti e l’intera fase processuale in cui il recesso viene esercitato ed il 12,5% sull’intero compenso risultante dalla sommatoria degli importi sub a), b) c) di cui all’articolo 1 del presente contratto. Tale penale è stata determinata tenendo conto delle spese generali di organizzazione e gestione dell’attività professionale;

9) il Cliente viene reso edotto della polizza assicurativa professionale dell’Avvocato, indicata da questi nella polizza assicurativa ______________________n. ______________________, stipulata il ______________________ ,con scadenza al ______________________ e massimale di € ______________________;

10) il Cliente dichiara di aver ricevuto l’informativa di cui al D.Lgs n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e di aver prestato il consenso per il trattamento dei propri dati personali;

11) il Cliente dichiara di aver ricevuto l’informativa di cui all’art. 4, comma 3, D.lgs. 28/2010 (Sulla mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali) e quella di cui al D.Lgs 56/2004 (Normativa antiriciclaggio).

Allegati:
copia documenti identificativi del Cliente ____________

Firma Cliente ______________________

Firma Avvocato _____________________

 

Per approvazione espressa della clausola n. 2 nella quale si dichiara di essere consapevole ed informato del grado di complessità dell’incarico e di aver ricevuto tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili.

Firma Cliente ______________________

Clausole vessatorie: per approvazione espressa e concordata delle clausole 3, 5, 6, 7 e 8

Firma Cliente ______________________

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Ratione materiae.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it