Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Ambiente Protezione civile
Ambiente Protezione civile Consumatori Guide di diritto

Come vengono attribuite le stelle agli hotel ed alberghi?

Avv. Gianluca Lancianodi Avv. Gianluca Lanciano29 Dicembre 2020Aggiornato il:29 Dicembre 2020
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Indice dei contenuti ⇣
Come vengono attribuite le stelle agli hotel secondo la classificazione standard
Hotel a una stella
Hotel a due stelle
Hotel a tre stelle
Hotel a quattro stelle
Hotel a cinque stelle

Come vengono attribuite le stelle agli hotel secondo la classificazione standard

Una classificazione standard degli hotel esiste solo dal 2008 ed è stata introdotta con il Decreto presidenza del consiglio dei ministri – dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo 21 ottobre 2008 (in Gazz. Uff., 11 febbraio 2008, n. 34).
Tale decreto reca la Definizione delle tipologie dei servizi forniti dalle imprese turistiche nell’ambito dellarmonizzazione della classificazione alberghiera. Antecedentemente non esisteva uno standard comune nazionale per la classificazione gli alberghi sulla base delle loro caratteristiche strutturali e dei servizi offerti. La classificazione avveniva su base regionale, quindi spesso si riscontravano delle disparità nei servizi offerti da strutture dello stesso tipo.
Il decreto del 2008 definisce gli standard minimi nazionali dei servizi e delle dotazioni per la classificazione degli alberghi, basata su un codice rappresentato da un numero di stelle crescente. Gli standard minimi previsti dal decreto e riportati a seguire sono stati definiti in relazione all’apertura di nuovi alberghi o alla ristrutturazione di quelli esistenti.

Hotel a una stella

Servizi di ricevimento
Servizio di ricevimento: assicurato 12 ore su 24
Servizio di notte: addetto disponibile a chiamata
Servizio di trasporto bagagli negli orari in cui è garantito il ricevimento: assicurato a mezzo carrello
Servizio custodia in cassaforte dell’albergo

Servizi alle camere
Servizio di pulizia nelle camere: una volta al giorno
Cambio della biancheria da camera: una volta alla settimana salvo diverse scelte del cliente a tutela dell’ambiente
Cambio della biancheria da bagno: due volte alla settimana salvo diverse scelte del cliente a tutela dell’ambiente

Servizi vari
Servizio fax e fotocopiatrice

Sale o aree comuni
Almeno un’area per uso comune che può coincidere con la sala ristorante o colazione;
Punto ristoro, anche con distributore automatico.

Servizi igienici e bagni ad uso comune:
Servizi igienici destinati ai locali e aree comuni e/o dì somministrazione di alimenti e bevande con gabinetto distinto per sesso;
Bagni completi ad uso comune delle camere prive di bagno privato nella misura di un bagno ogni 8 posti letto o frazione non serviti di wc con minimo dì uno per piano;
Bagni privati nelle camere: il numero dei locali bagno completi dotati di acqua calda e fredda deve corrispondere al 40% delle camere

Camere
Un numero minimo di sette camere.
Per quanto riguarda la superficie delle camere e bagni privali deve essere prevista:
– per la camera singola una superficie minima di 8 metri quadrali al nello dei bagni privati
– per la camera doppia una superficie minima di 14 metri quadrali al netto dei bagni privati
– per ogni ulteriore posto letto una superficie minima di 6 metri quadrati al netto dei bagni privati
– per il bagno privato completo una superficie minima di 3 metri quadrati salve le deroghe previste da norme nazionali o regionali

Dotazione dell’esercizio alberghiero
Riscaldamento
– in tutto l’esercizio esclusi gli alberghi con apertura limitata alla stagione estiva. In tali strutture, qualora temporaneamente aperte in stagione non estiva, il riscaldamento deve essere comunque assicuralo in lutte le arce dell’esercizio effettivamente utilizzate.

Dotazioni varie

– televisore ad uso comune;
– apparecchio telefonico ad uso comune.

Dotazione delle camere
Arredamento di base (letto con comodino o piano di appoggio per ogni posto letto, sedia o altra seduta per letto, tavolino, armadio, specchio, cestino, punto luce sul comodino);
Lavabo dotato di acqua calda e fredda con specchio e presa di corrente (se privo di servizi igienici);
Chiamata del personale con citofono o campanello.

Dotazione dei bagni privati completi (lavabo, WC, bidet, vasca o doccia)
Chiamata di emergenza in tulti i servi/i igienici (privati e comuni);
Asciugamani e teli bagno in numero adeguato agli ospiti e tappetino;
Materiale d’uso per l’igiene della persona;
Cestino rifiuti e sacchetti igienici.

Hotel a due stelle

Servizi di ricevimento
Servizio di ricevimento: assicurato 12 ore su 24
Servizio di notte: addetto disponibile a chiamata
Servizio di trasporto bagagli negli orari in cui è garantito il ricevimento: assicurato a mezzo carrello
Servizio custodia in cassaforte dell’albergo

Servizio di prima colazione
In sale o aree comuni destinate anche ad altri usi.

Servizi alle camere
Servizio di pulizia nelle camere: una volta al giorno
Cambio della biancheria da camera: una volta alla settimana salvo diverse scelte del cliente a tutela dell’ambiente
Cambio della biancheria da bagno: due volte alla settimana salvo diverse scelte del cliente a tutela dell’ambiente

Servizi vari
Servizio fax e fotocopiatrice

Sale o aree comuni
Di superficie complessiva, non inferiore a mq. 4 per le prime 10 stanze, mq. 1 per ognuna delle ulteriori stanze fino alla ventesima, mq. 0,5 per ogni ulteriore stanza;
Punto ristoro, anche con distributore automatico.

Servizi igienici e bagni ad uso comune:
Servizi igienici destinati ai locali e aree comuni e/o dì somministrazione di alimenti e bevande con gabinetto distinto per sesso;
Bagni completi ad uso comune delle camere prive di bagno privato nella misura di un bagno ogni 6 posti letto o frazione non serviti di wc con minimo dì uno per piano;
Bagni privati nelle camere: il numero dei locali bagno completi dotati di acqua calda e fredda deve corrispondere al 80% delle camere

Camere
Un numero minimo di sette camere.
Per quanto riguarda la superficie delle camere e bagni privali deve essere prevista:
– per la camera singola una superficie minima di 8 metri quadrali al nello dei bagni privati
– per la camera doppia una superficie minima di 14 metri quadrali al netto dei bagni privati
– per ogni ulteriore posto letto una superficie minima di 6 metri quadrati al netto dei bagni privati
– per il bagno privato completo una superficie minima di 3 metri quadrati salve le deroghe previste da norme nazionali o regionali

Dotazione dell’esercizio alberghiero

Ascensore
Ascensore clienti (salve le deroghe previste da norme nazionali o regionali) obbligatorio per edifici superiori a due livelli (compreso i piani interrati qualora forniti, anche in parte, di locali a servizio degli ospiti)

Riscaldamento
– in tutto l’esercizio esclusi gli alberghi con apertura limitata alla stagione estiva. In tali strutture, qualora temporaneamente aperte in stagione non estiva, il riscaldamento deve essere comunque assicuralo in lutte le arce dell’esercizio effettivamente utilizzate.

Dotazioni varie
– televisore ad uso comune;
– apparecchio telefonico ad uso comune.

Dotazione delle camere
Arredamento di base (letto con comodino o piano di appoggio per ogni posto letto, sedia o altra seduta per letto, tavolino, armadio, specchio, cestino, punto luce sul comodino);
Lavabo dotato di acqua calda e fredda con specchio e presa di corrente (se privo di servizi igienici);
Chiamata del personale con citofono o campanello.

Dotazione dei bagni privati completi (lavabo, WC, bidet, vasca o doccia)
Chiamata di emergenza in tulti i servi/i igienici (privati e comuni);
Asciugamani e teli bagno in numero adeguato agli ospiti e tappetino;
Materiale d’uso per l’igiene della persona;
Cestino rifiuti e sacchetti igienici.

Hotel a tre stelle

Servizi di ricevimento
Servizio di ricevimento: assicurato 16 ore su 24
Servizio di notte: addetto disponibile a chiamata
Servizio di trasporto bagagli negli orari in cui è garantito il ricevimento: assicurato a mezzo carrello
Servizio custodia in cassaforte dell’albergo

Servizio di bar
12 ore su 24 con addetto;
Servizio di bar reso anche nelle camere 12 ore su 24 con addetto;

Servizio di prima colazione
In sale o aree comuni destinate anche ad altri usi.

Servizi alle camere
Servizio di pulizia nelle camere: una volta al giorno
Cambio della biancheria da camera: due volta alla settimana salvo diverse scelte del cliente a tutela dell’ambiente
Cambio della biancheria da bagno: tre volte alla settimana salvo diverse scelte del cliente a tutela dell’ambiente

Lingue estere
Una lingua

Servizi vari
Servizio fax e fotocopiatrice
Divise per il personale
Servizio internet riservato agli alloggiati

Sale o aree comuni
Sala ristorante (se previsto il servizio)
Sale comuni, esclusa l’eventuale sala ristorante, di superficie complessiva, non inferiore a mq. 4 per le prime 10 stanze, mq. 1 per ognuna delle ulteriori stanze fino alla ventesima, mq. 0,5 per ogni ulteriore stanza (maggiorata del 10%);
Sala o area bar in locale comune.

Servizi igienici e bagni ad uso comune:
Servizi igienici destinati ai locali e aree comuni e/o dì somministrazione di alimenti e bevande con gabinetto distinto per sesso;
Il numero dei locali bagno completi dotati di acqua calda e fredda deve corrispondere al 100% delle camere.

Camere
Un numero minimo di sette camere.
Per quanto riguarda la superficie delle camere e bagni privali deve essere prevista:
– per la camera singola una superficie minima di 8 metri quadrali al nello dei bagni privati
– per la camera doppia una superficie minima di 14 metri quadrali al netto dei bagni privati
– per ogni ulteriore posto letto una superficie minima di 6 metri quadrati al netto dei bagni privati
– per il bagno privato completo una superficie minima di 3 metri quadrati salve le deroghe previste da norme nazionali o regionali

Dotazione dell’esercizio alberghiero

Ascensore
Ascensore clienti (salve le deroghe previste da norme nazionali o regionali) obbligatorio per edifici superiori a due livelli (compreso i piani interrati qualora forniti, anche in parte, di locali a servizio degli ospiti)

Riscaldamento
In tutto l’esercizio esclusi gli alberghi con apertura limitata alla stagione estiva. In tali strutture, qualora temporaneamente aperte in stagione non estiva, il riscaldamento deve essere comunque assicuralo in tutte le arce dell’esercizio effettivamente utilizzate.

Dotazioni varie
Televisore ad uso comune;
Apparecchio telefonico ad uso comune.

Dotazione delle camere
Arredamento di base (letto con comodino o piano di appoggio per ogni posto letto, sedia o altra seduta per letto, tavolino, armadio, specchio, cestino, punto luce sul comodino);
Sgabello o ripiano apposito per i bagagli;
Televisore;
Telefono obbligatorio con abilitazione chiamata esterna;
Cassetta di sicurezza (sul 50% delle camere);
Chiamata del personale a mezzo telefono.

Dotazione dei bagni privati completi (lavabo, WC, bidet, vasca o doccia)
Chiamata di emergenza in tutti i servi/i igienici (privati e comuni);
Asciugamani e teli bagno in numero adeguato agli ospiti e tappetino;
Oggettistica e materiale d’uso per l’igiene della persona;
Asciugacapelli;
Cestino rifiuti e sacchetti igienici.

Hotel a quattro stelle

Servizi di ricevimento
Servizio di ricevimento: assicurato 16 ore su 24
Servizio di notte: portiere di notte
Servizio di trasporto bagagli negli orari in cui è garantito il ricevimento: a cura di addetto
Servizio custodia in cassette di sicurezza singole nelle camere

Servizio di bar
16 ore su 24 con addetto;
Servizio di bar reso anche nelle camere 16 ore su 24 con addetto;

Servizio di prima colazione
In sala apposita o in sala ristorante
Servizio colazione nelle camere reso negli orari previsti per la colazione

Servizio ristorante
Se previsto in sala apposita

Servizi alle camere
Servizio di pulizia nelle camere: una volta al giorno con riassetto pomeridiano
Cambio della biancheria da camera: tutti i giorni salvo diverse scelte del cliente a tutela dell’ambiente.
Cambio della biancheria da bagno: tutti i giorni salvo diverse scelte del cliente a tutela dell’ambiente

Lingue estere
Due lingue

Servizi vari
Servizio di lavaggio e stiratura biancheria ospiti con consegna entro le 24 ore
Servizio fax e fotocopiatrice
Divise per il personale
Servizio internet riservato agli alloggiati
Servizio di parcheggio assicurato dalle 8 alle 22 per almeno il 50% delle camere

Sale o aree comuni
Sala ristorante (se previsto il servizio)
Sale comuni, esclusa l’eventuale sala ristorante, di superficie complessiva, non inferiore a mq. 4 per le prime 10 stanze, mq. 1 per ognuna delle ulteriori stanze fino alla ventesima, mq. 0,5 per ogni ulteriore stanza (maggiorata del 30%);
Sala o area bar in apposito locale;
Sala o area prima colazione;
Sala o arca riservata per riunioni.

Servizi igienici e bagni ad uso comune:
Servizi igienici destinati ai locali e aree comuni e/o dì somministrazione di alimenti e bevande con gabinetto distinto per sesso;

Bagni privati nelle camere
Il numero dei locali bagno completi dotati di acqua calda e fredda deve corrispondere al 100% delle camere.

Camere
Un numero minimo di sette camere.
Per quanto riguarda la superficie delle camere e bagni privali deve essere prevista:
– per la camera singola una superficie minima di 9 metri quadrali al nello dei bagni privati
– per la camera doppia una superficie minima di 15 metri quadrali al netto dei bagni privati
– per ogni ulteriore posto letto una superficie minima di 6 metri quadrati al netto dei bagni privati
– per il bagno privato completo una superficie minima di 4 metri quadrati salve le deroghe previste da norme nazionali o regionali

Dotazione dell’esercizio alberghiero

Ascensore
Ascensore clienti (salve le deroghe previste da norme nazionali o regionali) obbligatorio per edifici superiori a due livelli (compreso i piani interrati qualora forniti, anche in parte, di locali a servizio degli ospiti)

Riscaldamento
In tutto l’esercizio esclusi gli alberghi con apertura limitata alla stagione estiva. In tali strutture, qualora temporaneamente aperte in stagione non estiva, il riscaldamento deve essere comunque assicuralo in tutte le arce dell’esercizio effettivamente utilizzate.
Impianto di condizionamento dell’aria
Nei locali comuni e regolabile dal cliente nelle camere a quote altimetriche inferiori a 500 metri slm

Dotazioni varie
Televisore ad uso comune;
Apparecchio telefonico ad uso comune.

Dotazione delle camere
Arredamento di base (letto con comodino o piano di appoggio per ogni posto letto, sedia o altra seduta per letto, tavolino, armadio, specchio, cestino, punto luce su comodino)
Sgabello o ripiano apposito per i bagagli;
Televisore;
Sgabello o ripiano apposito per bagagli
Poltrona
Televisore
Rete Tv satellitare
Telefono obbligatorio abilitazione chiamata esterna
Connessione a internet
Cassetta di sicurezza (100% sul n. camere)
Frigo bar
Chiamata del personale a mezzo telefono

Dotazione dei bagni privati completi (lavabo, WC, bidet, vasca o doccia)
Chiamata di emergenza in tutti i servizi igienici (privati e comuni)
Accappatoio da bagno a persona
Asciugamani e teli bagno in numero adeguato agli ospiti e tappetino
Oggettistica e materiale d’uso per l’igiene della persona
Asciugacapelli
Cestino rifiuti e sacchetti igienici

Hotel a cinque stelle

Servizi di ricevimento
Servizio di ricevimento: assicurato 16 ore su 24
Servizio di notte: portiere di notte
Servizio di trasporto bagagli negli orari in cui è garantito il ricevimento: a cura di addetto
Servizio custodia in cassette di sicurezza singole nelle camere

Servizio di bar
16 ore su 24 con addetto;
Servizio di bar reso anche nelle camere 24 ore su 24 con addetto;

Servizio di prima colazione
In sala apposita o in sala ristorante
Servizio colazione nelle camere reso negli orari previsti per la colazione

Servizio ristorante
In sala apposita
Servizio di ristorante reso anche nelle camere negli orari previsti per la ristorazione

Servizi alle camere
Servizio di pulizia nelle camere: una volta al giorno con riassetto pomeridiano
Cambio della biancheria da camera: tutti i giorni salvo diverse scelte del cliente a tutela dell’ambiente.
Cambio della biancheria da bagno: tutti i giorni salvo diverse scelte del cliente a tutela dell’ambiente

Lingue estere
Tre lingue

Servizi vari
Servizio di lavaggio e stiratura biancheria ospiti con consegna in giornata ;
Servizio fax e fotocopiatrice;
Divise per il personale;
Servizio internet riservato agli alloggiati;
Servizio di parcheggio assicurato 24 ore su 24 per almeno l’ 80% delle camere;
Televisore ad uso comune;
Apparecchio telefonico ad uso comune;
Ingresso protetto da portico o pensilina, salvo deroghe in caso di strutture soggette a vincoli.

Sale o aree comuni
Sala ristorante
Sale comuni, esclusa l’eventuale sala ristorante, di superficie complessiva, non inferiore a mq. 4 per le prime 10 stanze, mq. 1 per ognuna delle ulteriori stanze fino alla ventesima, mq. 0,5 per ogni ulteriore stanza (maggiorata del 50%);
Sala o area bar in apposito locale;
Sala o area soggiorno / lettura / divertimento;
Sala o area prima colazione;
Sala o arca riservata per riunioni.

Servizi igienici e bagni ad uso comune:
Servizi igienici destinati ai locali e aree comuni e/o dì somministrazione di alimenti e bevande con gabinetto distinto per sesso;

Bagni privati nelle camere
Il numero dei locali bagno completi dotati di acqua calda e fredda deve corrispondere al 100% delle camere.

Camere
Un numero minimo di sette camere.
Per quanto riguarda la superficie delle camere e bagni privali deve essere prevista:
– per la camera singola una superficie minima di 9 metri quadrali al nello dei bagni privati
– per la camera doppia una superficie minima di 15 metri quadrali al netto dei bagni privati
– per ogni ulteriore posto letto una superficie minima di 6 metri quadrati al netto dei bagni privati
– per il bagno privato completo una superficie minima di 4 metri quadrati salve le deroghe previste da norme nazionali o regionali

Dotazione dell’esercizio alberghiero

Ascensore
Ascensore clienti (salve le deroghe previste da norme nazionali o regionali) obbligatorio per edifici superiori a due livelli (compreso i piani interrati qualora fomiti, anche in parte, di locali a servizio degli ospiti)
Ascensore di servizio o montacarichi (salve le deroghe previste da norme nazionali o regionali)

Riscaldamento
In tutto l’esercizio esclusi gli alberghi con apertura limitata alla stagione estiva. In tali strutture, qualora temporaneamente aperte in stagione non estiva, il riscaldamento deve essere comunque assicuralo in tutte le arce dell’esercizio effettivamente utilizzate.

Impianto di condizionamento dell’aria
Nei locali comuni e regolabile dal cliente nelle camere a quote altimetriche inferiori a 500 metri slm

Dotazioni varie
Televisore ad uso comune;
Apparecchio telefonico ad uso comune.

Dotazione delle camere
Arredamento di base (letto con comodino o piano di appoggio per ogni posto letto, sedia o altra seduta per letto, tavolino, armadio, specchio, cestino, punto luce su comodino)
Sgabello o ripiano apposito per i bagagli;
Televisore;
Sgabello o ripiano apposito per bagagli;
Poltrona;
Televisore;
Rete Tv satellitare;
Telefono obbligatorio abilitazione chiamata esterna;
Connessione a internet;
Cassetta di sicurezza (100% sul n. camere);
Frigo bar;
Chiamata del personale a mezzo telefono;
Misure atte a ridurre i rumori.

Dotazione dei bagni privati completi (lavabo, WC, bidet, vasca o doccia)
Chiamata di emergenza in tutti i servizi igienici (privati e comuni)
Accappatoio da bagno a persona
Asciugamani e teli bagno in numero adeguato agli ospiti e tappetino
Oggettistica e materiale d’uso per l’igiene della persona
Asciugacapelli
Cestino rifiuti e sacchetti igienici

Locali a servizio degli alloggiati
Vano adibito a guardaroba e deposito bagagli

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Albergo Hotel Turismo
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Direttiva UE 2302/2015 Pacchetti turistici e servizi turistici collegati
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Sì alla riduzione del prezzo del pacchetto turistico in caso di restrizioni dovute al Covid 19
iscrizione contemporanea a due albi professionali
DM 349/1999 Gestione e funzionamento Fondo di garanzia per il consumatore di pacchetto turistico
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 6/1989 Ordinamento della professione di guida alpina
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Illegittimo negare l’accesso alla ZTL ai clienti di un hotel
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Codice del Turismo D. Lgs. 79 2011
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Buone vacanze: gli aggiornamenti di MioLegale.it riprenderanno dopo la pausa estiva.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Approvato il Codice del Turismo. Sintesi dei contenuti.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Mare inquinato…vacanza rovinata.
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
Indice dei contenuti
Come vengono attribuite le stelle agli hotel secondo la classificazione standard
Hotel a una stella
Hotel a due stelle
Hotel a tre stelle
Hotel a quattro stelle
Hotel a cinque stelle
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Per fas et nefas.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it