Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Guide di diritto
Guide di diritto Assicurazioni Responsabilità civile

Assicurazione obbligatoria sci

Avv. Gianluca Lancianodi Avv. Gianluca Lanciano9 Febbraio 2023Aggiornato il:9 Febbraio 2023
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Indice dei contenuti ⇣
Assicurazione obbligatoria sci alpino a copertura della responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi.
Cosa prevede la copertura assicurativa per gli sciatori?
Come si può acquistare la polizza per sciatori?
Quali sono i massimali previsti dalla polizza?
Se si dispone già di una polizza per la responsabilità civile?

Assicurazione obbligatoria sci alpino a copertura della responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi.

A seguito del Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 n. 40 recante Misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali in attuazione della Legge n. 86/2019, dal 1° Gennaio 2022 è obbligatoria l'assicurazione di responsabilità civile verso terzi per gli sciatori. 

L’art. 30 del  D.Lgs. 40/2021 ha introdotto, a partire dal primo gennaio 2022:
- l’obbligo per lo sciatore (non di fondo) di possedere un’assicurazione che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi.
- l'obbligo per il gestore dell’impianto sciistico di mettere a disposizione degli utenti, all’atto di acquisto dello skipass, una polizza assicurativa per eventuali danni provocati a persone o cose.

In caso di violazione è prevista una sanzione pecuniaria da 100 a 150 euro oltre il ritiro dello skipass, così come previsto dall’art. 33 lettera l del d.lgs. 40/2021.

Articolo 30 D.Lgs. 40/2021
Assicurazione obbligatoria
1. Lo sciatore che utilizza le piste da sci alpino deve possedere una assicurazione in corso di validità che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi. È fatto obbligo in capo al gestore delle aree sciabili attrezzate, con esclusione di quelle riservate allo sci di fondo, di mettere a disposizione degli utenti, all’atto dell’acquisto del titolo di transito, una polizza assicurativa per la responsabilità civile per danni provocati alle persone o alle cose.

Riguardo alla polizza obbligatoria per gli sciatori l’ANIA ha predisposto una breve FAQ che si riporta a seguire:

Cosa prevede la copertura assicurativa per gli sciatori?

La polizza presenta, come garanzia base, la responsabilità civile. Ciò significa che l’impresa di assicurazione si impegna a tenere indenne l’assicurato dal pagamento dei danni involontariamente provati a terzi, quali morte, lesioni personali e danni a cose, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi durante l’attività sciistica amatoriale da discesa e snowboard.
La polizza per gli sciatori prevede ulteriori garanzie?
Nella maggioranza delle polizze presenti sul mercato è compresa anche la garanzia aggiuntiva infortuni o è prevista la possibilità di aggiungerla facoltativamente. In questo caso è previsto anche il rimborso skipass/lezioni di sci non utilizzati e il rimborso del noleggio del materiale da sci non goduto a causa dell’infortunio.
Alcune coperture presenti sul mercato prevedono anche garanzie di assistenza, come la consulenza medica telefonica, il rientro dell'assicurato convalescente, l’autista a disposizione qualora l'assicurato, in seguito ad infortunio, non fosse in grado di guidare il veicolo etc..) e rimborso spese mediche, se l'assicurato dovesse sostenere sul posto spese mediche, farmaceutiche o ospedaliere causate dall’infortunio.
Nella maggior parte delle polizze prese in esame risulta (nelle condizioni di polizza) che la copertura è valida esclusivamente in caso di intervento, nel luogo di accadimento del sinistro, del servizio di soccorso sulle piste.

Come si può acquistare la polizza per sciatori?

Le soluzioni sono molteplici. Si può acquistare la polizza:

  • alle casse dell’impianto sciistico, insieme allo skypass;
  •  on line, insieme allo skipass, ricevendo direttamente tramite mail il documento di copertura assicurativa da esibire in caso di controllo;
  • sui siti web delle imprese di assicurazione o presso gli intermediari assicurativi.

La durata della copertura può essere giornaliera, plurigiornaliera o stagionale.
Le informazioni richieste dalle imprese di assicurazione per l’acquisto della polizza sono: i dati anagrafici e i dati temporali di copertura (inizio e fine validità).

Quali sono i massimali previsti dalla polizza?

Dall’analisi effettuata su internet risulta che, nella maggioranza dei casi, si tratta di polizze “standard” che non prevedono la possibilità di diverse opzioni di franchigia o massimale. I massimali rc presenti sul mercato vanno da € 150.000 a € 2.000.000, le franchigie da € 500 a € 1.000.

Se si dispone già di una polizza per la responsabilità civile?

Se si è già in possesso di una polizza che copre la responsabilità civile della famiglia non è necessario acquistare un'assicurazione specifica per lo sci. La polizza rc capofamiglia prevede la copertura assicurativa per l’attività sciistica degli assicurati. In questo caso, se lo sciatore non è il contraente della polizza ma un suo familiare, è bene porti con sé sia la polizza, con relativa quietanza di pagamento, sia un certificato che attesti lo stato di famiglia.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Assicurazione Sport
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.P.C.M. 2025 Requisiti di sicurezza, salute e benessere degli atleti e dei cavalli
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.L. 16/2020 Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Ambush marketing o marketing parassitario: illecito amministrativo e civile
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.M. 18/2025 Assicurazione dei rischi catastrofali
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 3818/1886 Società di mutuo soccorso
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.P.R. 12/2025 Tabella unica del valore pecuniario da attribuire a ogni singolo punto di invalidità tra dieci e cento punti
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Polizza decennale postuma: si tratta di assicurazione per conto di chi spetta
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 209/2005 Codice delle assicurazioni private
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Lavoratori sportivi con contratto di apprendistato professionalizzante
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
Indice dei contenuti
Assicurazione obbligatoria sci alpino a copertura della responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi.
Cosa prevede la copertura assicurativa per gli sciatori?
Come si può acquistare la polizza per sciatori?
Quali sono i massimali previsti dalla polizza?
Se si dispone già di una polizza per la responsabilità civile?
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Sero venientibus ossa.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it