Assicurazione obbligatoria sci alpino a copertura della responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi.
A seguito del Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 n. 40 recante Misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali in attuazione della Legge n. 86/2019, dal 1° Gennaio 2022 è obbligatoria l'assicurazione di responsabilità civile verso terzi per gli sciatori.
L’art. 30 del D.Lgs. 40/2021 ha introdotto, a partire dal primo gennaio 2022:
- l’obbligo per lo sciatore (non di fondo) di possedere un’assicurazione che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi.
- l'obbligo per il gestore dell’impianto sciistico di mettere a disposizione degli utenti, all’atto di acquisto dello skipass, una polizza assicurativa per eventuali danni provocati a persone o cose.
In caso di violazione è prevista una sanzione pecuniaria da 100 a 150 euro oltre il ritiro dello skipass, così come previsto dall’art. 33 lettera l del d.lgs. 40/2021.
Articolo 30 D.Lgs. 40/2021
Assicurazione obbligatoria
1. Lo sciatore che utilizza le piste da sci alpino deve possedere una assicurazione in corso di validità che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi. È fatto obbligo in capo al gestore delle aree sciabili attrezzate, con esclusione di quelle riservate allo sci di fondo, di mettere a disposizione degli utenti, all’atto dell’acquisto del titolo di transito, una polizza assicurativa per la responsabilità civile per danni provocati alle persone o alle cose.
Riguardo alla polizza obbligatoria per gli sciatori l’ANIA ha predisposto una breve FAQ che si riporta a seguire:
Cosa prevede la copertura assicurativa per gli sciatori?
La polizza presenta, come garanzia base, la responsabilità civile. Ciò significa che l’impresa di assicurazione si impegna a tenere indenne l’assicurato dal pagamento dei danni involontariamente provati a terzi, quali morte, lesioni personali e danni a cose, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi durante l’attività sciistica amatoriale da discesa e snowboard.
La polizza per gli sciatori prevede ulteriori garanzie?
Nella maggioranza delle polizze presenti sul mercato è compresa anche la garanzia aggiuntiva infortuni o è prevista la possibilità di aggiungerla facoltativamente. In questo caso è previsto anche il rimborso skipass/lezioni di sci non utilizzati e il rimborso del noleggio del materiale da sci non goduto a causa dell’infortunio.
Alcune coperture presenti sul mercato prevedono anche garanzie di assistenza, come la consulenza medica telefonica, il rientro dell'assicurato convalescente, l’autista a disposizione qualora l'assicurato, in seguito ad infortunio, non fosse in grado di guidare il veicolo etc..) e rimborso spese mediche, se l'assicurato dovesse sostenere sul posto spese mediche, farmaceutiche o ospedaliere causate dall’infortunio.
Nella maggior parte delle polizze prese in esame risulta (nelle condizioni di polizza) che la copertura è valida esclusivamente in caso di intervento, nel luogo di accadimento del sinistro, del servizio di soccorso sulle piste.
Come si può acquistare la polizza per sciatori?
Le soluzioni sono molteplici. Si può acquistare la polizza:
- alle casse dell’impianto sciistico, insieme allo skypass;
- on line, insieme allo skipass, ricevendo direttamente tramite mail il documento di copertura assicurativa da esibire in caso di controllo;
- sui siti web delle imprese di assicurazione o presso gli intermediari assicurativi.
La durata della copertura può essere giornaliera, plurigiornaliera o stagionale.
Le informazioni richieste dalle imprese di assicurazione per l’acquisto della polizza sono: i dati anagrafici e i dati temporali di copertura (inizio e fine validità).
Quali sono i massimali previsti dalla polizza?
Dall’analisi effettuata su internet risulta che, nella maggioranza dei casi, si tratta di polizze “standard” che non prevedono la possibilità di diverse opzioni di franchigia o massimale. I massimali rc presenti sul mercato vanno da € 150.000 a € 2.000.000, le franchigie da € 500 a € 1.000.
Se si dispone già di una polizza per la responsabilità civile?
Se si è già in possesso di una polizza che copre la responsabilità civile della famiglia non è necessario acquistare un'assicurazione specifica per lo sci. La polizza rc capofamiglia prevede la copertura assicurativa per l’attività sciistica degli assicurati. In questo caso, se lo sciatore non è il contraente della polizza ma un suo familiare, è bene porti con sé sia la polizza, con relativa quietanza di pagamento, sia un certificato che attesti lo stato di famiglia.