Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Guide di diritto
Guide di diritto Civile e procedura civile

Il regime del contratto penalmente rilevante

Avv. Riccardo Cuccattodi Avv. Riccardo Cuccatto17 Maggio 2022Aggiornato il:17 Maggio 2022
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Indice dei contenuti ⇣
Illegalità ed illiceità del contratto. Il regime d’invalidità del contratto penalmente rilevante
Contratto illecito e non soltanto illegale.
Contratto concluso in violazione di una norma penale

Illegalità ed illiceità del contratto. Il regime d’invalidità del contratto penalmente rilevante

Nell’ambito della nullità, quale generale categoria di invalidità del negozio giuridico, si suole
distinguere tra illegalità ed illiceità del contratto.
La distinzione anzidetta trae spunto dall’art. 1418 c.c., il quale, nell’individuare le cause di nullità del contratto, distingue la nullità derivante dalla mera contrarietà a norme imperative, di cui al primo comma, dalla nullità discendente dall’illiceità della causa, dei motivi o dell’oggetto, prevista dal secondo comma della disposizione.

Articolo 1418 Codice Civile
Cause di nullità del contratto

Il contratto è nullo quando è contrario a norme imperative, salvo che la legge disponga diversamente.
Producono nullità del contratto la mancanza di uno dei requisiti indicati dall'articolo 1325, l'illiceità della causa, l'illiceità dei motivi nel caso indicato dall'articolo 1345 e la mancanza nell'oggetto dei requisiti stabiliti dall'articolo 1346.

Come previsto dalla norma, in particolare:

  • la contrarietà a norme imperative determina  la nullità del negozio salvo che la legge disponga altrimenti;
  • al contrario, l’illiceità della causa, dei motivi o dell’oggetto è sempre sanzionata con la nullità del contratto.

Rispetto all’illegalità, dunque, derivante dalla mera violazione di norme inderogabili, l’illiceità manifesta certamente una più forte contraddizione del negozio con l’ordinamento giuridico.
L’illiceità, d’altronde, non consente l’applicazione delle norme in materia di conversione del contratto nullo (art. 1424 c.c.) e di conferma della donazione nulla (art. 799 c.c.), le quali non si ritengono operanti nell’eventualità in cui le parti intendano perseguire con il negozio un scopo contrario alla legge.
Nello stesso tempo, come previsto espressamente dall’art. 2126, comma 1, c.c., al contratto illecito non si applica il principio, previsto con riguardo al contratto di lavoro, dell’inestensibilità degli effetti della nullità alle prestazioni già eseguite.
Detto questo, ci si chiede quando effettivamente un negozio possa considerarsi illecito e non soltanto illegale.

Contratto illecito e non soltanto illegale.

Anche l’illiceità, come l’illegalità, si manifesta anzitutto nella violazione di norme imperative: le norme imperative la cui violazione comporta l’illiceità del contratto, tuttavia, devono essere mantenute distinte da quelle la cui infrazione ne determina la mera illegalità; trattasi, infatti, di disposizioni a carattere proibitivo, ovvero che impongono divieti inderogabili, nonché di norme esprimenti i principi generali dell’ordinamento giuridico.

L’illiceità del contratto, d’altronde, è determinata dalla contrarietà dello stesso all’ordine pubblico o al buon costume.

  • Per “ordine pubblico” devono intendersi quelle norme imperative che si ricavano per implicito dal sistema legislativo e che, sebbene non scritte, costituiscono i principi generali sui quali si fonda l’ordinamento giuridico.
  • Si definisce “buon costume”, invece, quell’insieme di norme imperative, anche esse non scritte e ricavate implicitamente dall’ordinamento giuridico nel suo complesso, le quali impongono una valutazione delle condotte dei singoli in termini di moralità ed onestà.

Tanto premesso, si considera “oggetto" del contratto il bene o la prestazione in esso dedotta, la quale, come previsto dall’art. 1346 c.c., deve essere possibile, lecita, determinata o determinabile.
Quanto alla nozione di “causa” del contratto, invece, l’orientamento tradizionale ne accoglie una concezione astratta, andando ad identificarla con gli effetti essenziali che il negozio è destinato a produrre.
Di diverso avviso è invece l’impostazione più recente adottata dalla giurisprudenza, per la quale la causa del negozio corrisponde allo scopo pratico che le parti intendono perseguire con esso.
Mentre la concezione della causa in astratto, dunque, riferisce l’illiceità della causa agli effetti che il negozio produce, quella della causa in concreto ritiene che l’illiceità debba invece essere valutata con riguardo al fine che le parti intendano raggiungere con il contratto.

L’accoglimento dell’una o dell’altra impostazione influisce anche sulla definizione dei motivi:

  • Per i sostenitori della teoria della causa in astratto, infatti, essi devono identificarsi con le ragioni soggettive che spingono i contraenti alla stipulazione del negozio, le quali sono di norma irrilevanti salvo che non siano illecite e comuni ad entrambe le parti, rendendo in tal caso nullo il contratto ex art. 1345 c.c.
  • Secondo la tesi della causa in concreto, per contro, la norma menzionata non sancirebbe un’ipotesi di illiceità dei motivi, quanto di illiceità della causa: i motivi comuni ad entrambi i contraenti, infatti, assurgono a causa in concreto del negozio. Sulla base di tale impostazione, dunque, i motivi sarebbero sempre irrilevanti per l’ordinamento giuridico, posto che essi coincidono con le ragioni soggettive, non comuni tra i contraenti, che hanno portato ciascuna parte alla conclusione del negozio.

Come precisato dalla giurisprudenza, tuttavia, affinché il motivo illecito possa ritenersi comune ad entrambi i soggetti contraenti, e quindi legittimare l’esercizio della relativa azione di nullità, non è sufficiente che lo stesso sia conosciuto dalla controparte, essendo necessario che questa miri a trarre vantaggio dall’attività illecita che l’altra parte intende esercitare.
A tale principio la legge pone però un’importante eccezione: ai sensi dell’art. 2035 c.c., in particolare, chi ha eseguito una prestazione che, anche da parte sua, costituisce offesa al buon costume non può ripetere quanto pagato. La norma pare in realtà priva di qualsiasi fondamento giuridico, tant’è che ad oggi risulta sostanzialmente inapplicata.
Essa, d’altronde, sembra porsi in contrasto con lo scopo che intende perseguire il legislatore con l’introduzione della nozione di “buon costume”, ovvero garantire la moralità e la correttezza delle condotte dei singoli contraenti, in quanto finisce per permettere la realizzazione dello scopo immorale a danno del soggetto più morale del rapporto obbligatorio, ossia colui il quale ha effettuato la prestazione concordata, agendo quantomeno nel rispetto del principio “pacta sunt servanda”.

Risulta invece difficilmente condivisibile l’opinione di chi giustifica la norma sulla base della necessità di distogliere la collettività dalla stipulazione di negozi immorali, in ragione del fatto che la stessa sembra fondarsi su di un postulato errato, ossia che le parti possano ignorare l’esistenza di una norma giuridica o di un divieto amministrativo, andando a concludere inconsapevolmente negozi vietati, mentre non possano invece non rendersi conto del carattere immorale del contratto. Di difficile accoglimento, d’altra parte, è l’interpretazione che giustifica l’eccezione al diritto alla ripetizione sulla base dell’immoralità dello stesso attore e dunque del fatto che sarebbe indegno azionare in sede giudiziaria una simile pretesa.

A riguardo, infatti, deve osservarsi che altrettanto scorretto ed indegno sarebbe consentire all’accipiens di mantenere quanto ricevuto in virtù dell’esecuzione di una prestazione immorale.
Secondo una prima tesi, il contrasto tra il negozio e la norma penale sarebbe suscettibile di determinare la nullità virtuale del negozio ai sensi dell’art. 1418, comma 1, c.c.
Di differente avviso è invece un’altra interpretazione, per la quale la verifica delle sorti del contratto concluso in violazione di una norma penale deve essere condotta sulla base della diversità che caratterizza tali norme rispetto a quelle civili, verificando cioè se alla fattispecie penale possa coincidere una patologia contrattuale.
Il contratto illecito, in quanto nullo, consente l’esercizio dell’azione di ripetizione dell’indebito ex art. 2033 c.c., costituendo nello specifico un indebito oggettivo, e permettendo così a colui il quale
ha effettuato il pagamento non dovuto di ottenerne la restituzione.

Contratto concluso in violazione di una norma penale

Ciò premesso, con specifico riferimento al contratto concluso in violazione di una norma penale e, in particolare, con riguardo alla sanzione ad esso applicabile, si sono sviluppati due distinti
orientamenti.
Per tale impostazione, dunque, la violazione della norma penale può comportare differenti tipologie di nullità, a seconda dell’elemento colpito da illiceità.
La valutazione deve essere condotta, anzitutto, distinguendo tra reati contratto e reati in contratto.

I reati contratto si verificano quando è la stipulazione del contratto in sé a costituire reato, mentre nei reati in contratto il negozio risulta totalmente lecito e la violazione della norma penale avviene tramite comportamenti posti in essere dalle parti nella fase precedente alla stipulazione del negozio.

Ai reati contratto, in particolare, si ritiene applicabile l’art. 1418, comma 1, c.c., trattandosi di negozio contrario a norma imperativa, quale appunto quella penale.

Quanto ai reati in contratto, invece, occorre distinguere a seconda che la norma penale sanzioni uno od entrambi i contraenti: nel primo caso, ovvero qualora la sanzione penale sia indirizzata ad uno solo dei contraenti, come per esempio negli illeciti caratterizzati dalla cooperazione della vittima, il negozio deve ritenersi meramente annullabile, salvo che la legge non ne disponga specificatamente la nullità; al contrario, nel caso in cui la sanzione penale sia indirizzata ad ambedue le parti, allora il contratto sarebbe nullo per illiceità della causa o dei motivi comuni ex art. 1418, comma 2, c.c., posto che il giudizio di disvalore concerne entrambi i soggetti del rapporto.
La violazione della norma penale, d’altra parte, oltre che riguardare il contratto in sé e per sé considerato ovvero concernere il comportamento delle parti nella fase precedente alla sua conclusione, può avere inoltre ad oggetto lo scopo pratico perseguito dalle parti con il contratto.
Anche in questa ipotesi, in particolare, si ritiene configurabile una nullità strutturale ex art. 1418, comma 2, c.c., per illiceità della causa o dei motivi.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
Indice dei contenuti
Illegalità ed illiceità del contratto. Il regime d’invalidità del contratto penalmente rilevante
Contratto illecito e non soltanto illegale.
Contratto concluso in violazione di una norma penale
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Redde rationem

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it