Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Guide di diritto
Guide di diritto Penale Procedura Penale

Il Portale per il deposito atti penali PDP

Redazionedi Redazione27 Settembre 2023
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Nell’ambito del Processo Penale Telematico il Portale Deposito atti Penali (PDP) consente la trasmissione telematica agli Uffici Giudiziari di atti, documenti e istanze da parte degli avvocati difensori e degli altri soggetti abilitati esterni.
Il Portale Deposito atti Penali consente altresì la consultazione, ai soli difensori già̀ costituiti, di informazioni di registro e degli atti dei fascicoli informatici quando presenti.
Il Portale Deposito atti penali è disponibile sul portale dei servizi telematici del Ministero della Giustizia (c.d. PST).
Per accedere al P.D.P. è quindi necessario accedere previamente al P.S.T., consultabile dal sito https://pst.giustizia.it/ e quindi, nei servizi riservati, effettuando login.Il link diretto al Portale Deposito atti Penali è invece il seguente https://servizipst.giustizia.it/PST/authentication/it/pst_ar.wp) che apre il Portale Deposito atti Penali - deposito con modalità telematica di atti penali.
L’accesso all’area riservata del “Portale Deposito atti Penali” è consentito esclusivamente ai soggetti iscritti nel Registro degli Indirizzi Elettronici (ReGInDE) con ruolo di avvocato. Nel caso in cui l’utente non sia in possesso dei diritti necessari per entrare nel PDP.
Il difensore oltre a depositare gli atti penali il cui deposito telematico è previsto dalla normativa vigente potrà verificare le varie fasi dell’invio telematico dell’atto, della sua ricezione e dell’esito delle verifiche effettuate dagli operatori degli uffici giudiziari.

Indice dei contenuti ⇣
Gli atti depositabili tramite PDP a seguito del D.L. n. 137/2020
Gli atti depositabili tramite PDP a seguito della Riforma Cartabia

Gli atti depositabili tramite PDP a seguito del D.L. n. 137/2020

Il PDP prende avvio nel periodo pandemico, che ha visto una forte spinta sull’informatizzazione del processo penale.
All’art. 24 del D.L. n. 137/2020 (cd Decreto Ristori) è previsto che il deposito di memorie, documenti, richieste ed istanze indicate dall’art. 415 bis, co. 3 c.p.p. presso gli uffici delle Procure della Repubblica debba avvenire esclusivamente mediante deposito dal portale del processo penale telematico individuato con provvedimento del D.G.S.I.A. del Ministero della Giustizia.
Ai sensi dell’art. 24, co. 2, D.L. n. 137/2020, il deposito tramite il c.d. PDP è altresì imposto per tutti quanti gli ulteriori atti che sono stati individuati dal Ministero con autonomo provvedimento, che si identifica nei Provvedimenti del Direttore D.G.S.I.A. del Ministero della Giustizia del 05.02.2021 e del 24.02.2021, con i quali l’obbligatorietà del deposito tramite PDP è stata estesa anche all’istanza di opposizione all’archiviazione indicata nell’art. 410 c.p.p., alla denuncia di cui all’art. 333 c.p.p., alla querela di cui all’art. 336 c.p.p. e della relativa procura speciale, alla nomina del difensore e della rinuncia o revoca del mandato indicate dall’art. 107 c.p.p.
A norma dell’art. 24, co. 6 del D.L. citato, per gli atti su indicati, l’invio tramite posta elettronica certificata non è consentito e non produce alcun effetto di legge.
Secondo l’art. 24, co. 4, per tutti gli atti, documenti e istanze comunque denominati e diversi da quelli su indicati, è consentito il deposito con valore legale mediante PEC inserita nel Registro generale degli indirizzi di posta elettronica certificata di cui all’art. 7 del decreto del Ministro della giustizia 21 febbraio 2011, n. 44. Il deposito con le modalità di cui al periodo precedente deve essere effettuato presso gli indirizzi PEC degli uffici giudiziari destinatari ed indicati in apposito provvedimento del DGSIA, pubblicato sul Portale dei servizi telematici.
Ai fini dell’attestazione del deposito degli atti dei difensori inviati tramite PEC, il personale di segreteria e di cancelleria degli uffici giudiziari provvede ad annotare nel registro la data di ricezione e ad inserire l’atto nel fascicolo telematico.
Ai fini della continuità della tenuta del fascicolo cartaceo provvede, altresì, all’inserimento nel predetto fascicolo di copia analogica dell’atto ricevuto con l’attestazione della data di ricezione nella casella di posta elettronica certificata dell’ufficio.
Il D.L. n. 137/2020 descrive dunque due distinte modalità di deposito telematico da parte dei difensori, in base alla tipologia di atto da depositare.
Occorre distinguere tra:

  1. Gli atti (memorie, documenti, istanze o richieste) depositati dal difensore a seguito della notifica dell’avviso di conclusione delle indagini ex art. 415 bis, co. 3 c.p.p., l’istanza di opposizione all’archiviazione indicata nell’art. 410 c.p.p., la denuncia di cui all’art. 333 c.p.p., la querela di cui all’art. 336 c.p.p. e la relativa procura speciale, la nomina del difensore e la rinuncia o revoca del mandato indicate dall’art. 107 c.p.p., per i quali il deposito telematico deve avvenire tramite l’apposito Portale di deposito atti penali a pena di inefficacia del deposito;
  2. Gli atti (memorie, documenti, istanze o richieste) che il difensore intenda avanzare prima dell’avviso ex art. 415 bis c.p.p. e quindi in fase di indagini preliminari o comunque tutti gli altri atti diversi da quelli sub n. 1, per i quali il deposito telematico deve avvenire mediante invio PEC su apposita casella assegnata a ciascun Ufficio ed il cui indirizzo è stato pubblicato sul portale dei servizi telematici.

Gli atti depositabili tramite PDP a seguito della Riforma Cartabia

L’articolo 87 D.Lgs. 150/2022 (c.d.. Riforma Cartabia del processo penale) contiene nuove disposizioni, dichiarate transitorie, in materia di processo penale telematico.
In primo luogo è previsto che, entro il 31 dicembre 2023, con decreto del Ministro della giustizia:

  1. Sono definite le regole tecniche riguardanti il deposito, la comunicazione e la notificazione con modalità telematiche degli atti del procedimento penale (comma 1).
  2. Sono individuati le tipologie di atti per cui possano essere adottate anche modalità non telematiche di deposito, comunicazione o notificazione, nonché i termini di transizione al nuovo regime di deposito, comunicazione e notificazione (comma 3).

Il comma 6 ter prevede inoltre una disciplina transitoria per cui, sino al quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione dei regolamenti di cui ai commi 1 e 3, il deposito di memorie, documenti, richieste e istanze indicati dall’articolo 415-bis, comma 3, del codice di procedura penale, dell’opposizione alla richiesta di archiviazione indicata dall’articolo 410 del codice di procedura penale, della denuncia di cui all’articolo 333 del codice di procedura penale, della querela di cui all’articolo 336 del codice di procedura penale e della relativa procura speciale, nonché della nomina del difensore e della rinuncia o revoca del mandato indicate dall’articolo 107 del codice di procedura penale avviene esclusivamente mediante deposito nel portale del processo penale telematico individuato con provvedimento del Direttore generale per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia e con le modalità stabilite nel medesimo provvedimento, anche in deroga al regolamento di cui al decreto del Ministro della giustizia 21 febbraio 2011, n. 44.

Il Ministero della Giustizia con successivo decreto del 4 luglio 2023 ha previsto che negli uffici della Procura della Repubblica presso il Tribunale, della Procura europea, della Procura generale presso la Corte di appello, del Giudice di pace, del Tribunale e della Corte di appello il deposito da parte dei difensori dei 103 atti elencati nel decreto medesimo, avvenga esclusivamente mediante il portale del processo penale telematico ai sensi dell’art. 87, comma 6-ter, del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150.

Tale decreto avrebbe dovuto avere efficacia al quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione in gazzetta ufficiale e quindi a partire dal 20 luglio 2023. Tuttavia con successivo decreto del 18 luglio 2023 il Ministero ha disposto il funzionamento del deposito su “doppio binario” per cui il deposito con modalità telematiche dei 103 atti previsti sarà sì possibile ma solo in via sperimentale.
La piena efficacia del DM 4 luglio 2023 – e quindi il deposito in via esclusivamente telematica degli atti ivi indicati – è differita al quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione dei regolamenti di cui ai commi 1 e 3 dell’art. 87 del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 (allo stato non ancora pubblicati).
Sino alla scadenza di detto termine il deposito degli atti indicati nel Decreto del Ministro della giustizia del 4 luglio 2023 sarà possibile, in via sperimentale, anche mediante il portale del processo penale telematico con le modalità individuate con provvedimento del direttore generale dei sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia.
Resta invece fermo il deposito telematico per gli atti indicati dall’art. 87 comma 6-ter del d.lgs. 150/2022 che peraltro coincidono con gli atti già previsti dal D.L.D.L. n. 137/2020.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Decreto Ristori PDP Processo penale telematico Riforma Cartabia
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Remissione tacita di querela ed acquisizione delle dichiarazioni rese in fase di indagini
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Pignoramento presso terzi: foro competente se debitore è una pubblica amministrazione secondo l’art. 26-bis c.p.c.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
PPT: redazione verbali d’udienza e modalità di acquisizione dei documenti al fascicolo informatico dopo il DM 206/2024
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Diritti di copia atti penali: importo forfettizzato di 8 euro dal 2025
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 71/2022 Delega al Governo per la riforma dell’ordinamento giudiziario
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.M. 217/2023 Regolamento recante modifiche al D.M. 44/2011
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.M. 44/2011 Regole tecniche PCT e PPT
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Cumulo separazione e divorzio anche nel caso di ricorso congiunto
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Calcolo termini separazione e divorzio art. 473 bis 17 e 473 bis 28 c.p.c.
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
Indice dei contenuti
Gli atti depositabili tramite PDP a seguito del D.L. n. 137/2020
Gli atti depositabili tramite PDP a seguito della Riforma Cartabia
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Qui intestatus moritur, creditur proximis heredibus suis sponte sua relinquere legitimam hereditatem

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it