Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Amministrativo Enti locali
Amministrativo Enti locali Giurisprudenza Lavoro Previdenza

Il diritto di accesso agli atti amministrativi tra tutela degli interessi giuridici e riservatezza dei lavoratori: un difficile equilibrio.

Avv. Daniele Tramutolidi Avv. Daniele Tramutoli18 Giugno 2018
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Consiglio di Stato, sez. VI, 20 maggio 2014, n. 2555

Con 
riferimento alla disciplina del diritto di accesso agli atti 
amministrativi nell’ambito di un rapporto di lavoro e, più
 specificatamente, alla (dibattuta) tematica dei relativi casi di
esclusione di cui all’art. 24 della Legge n. 241/1990, la Sezione 
Sesta del Consiglio di Stato conferma – attraverso la recentissima 
sentenza in esame – il proprio revirement
giurisprudenziale 
sul punto (introdotto con il pronunciamento n. 3128 del 24 febbraio 2014).

I giudici di Palazzo Spada, 
infatti, hanno accolto il ricorso in appello ex art. 116 codice del processo amministrativo
 (d.lgs. 104/2010) proposto dalle amministrazioni soccombenti in primo grado avverso il
 riconoscimento – in capo ad una determinata società – del diritto di
 accesso agli atti e ai documenti contenuti nel fascicolo di un
 procedimento (conclusosi nel 2012 con verbale unico di accertamento) 
relativo a violazioni di norme in materia di lavoro e legislazione 
sociale compiute dai dipendenti di alcune imprese operanti nel
 settore trasporto merci.
Operando,
 dunque, un bilanciamento fra il diritto alla cura e alla tutela degli 
interessi giuridici e quello alla riservatezza dei lavoratori e 
(soprattutto) delle dichiarazioni da loro rese in sede di 
procedimento ispettivo (diritti entrambi garantiti dalla
 Costituzione), la Sesta Sezione del Consiglio di Stato –
 “capovolgendo”, sostanzialmente, quanto statuito dalla sentenza
 di primo grado n. 8888/2013 del T.A.R. Lazio – ha ritenuto che il diritto di difesa, per quanto “privilegiato” ai sensi dell’art. 
24, comma 7, della L. n. 241 del 1990 (1), 
debba necessariamente essere considerato, in questo caso, “recessivo”
 rispetto al diritto alla riservatezza di cui sopra.
Una 
netta presa di posizione sul tema, dunque, da parte della 
giurisprudenza amministrativa, che manifesta l’assoluta necessità di
 tutelare le sopra citate dichiarazioni rese dai lavoratori in sede 
ispettiva, in quanto “contenenti
 dati sensibili la cui divulgazione potrebbe comportare azioni
 discriminatorie o indebite pressioni nei confronti dei lavoratori, i
 quali devono essere posti in grado di collaborare con le autorità amministrative e giudiziarie, nonché di presentare esposti e denunce
 senza temere possibili ritorsioni nell’ambiente di lavoro in cui
 vivono”. Ma
 qual è, effettivamente, la ratio posta 
alla base di tale analisi?
Ebbene, 
la risposta – come si evince dal testo della sentenza qui in
 discussione – è da rinvenirsi nella riservatezza che deve essere
 garantita a quei soggetti (i lavoratori) che risulterebbero 
ragionevolmente i più deboli nell’ambito del rapporto di lavoro; 
l’obiettivo dichiarato, in sostanza, è quello di prevenire
 “eventuali
 ritorsioni o indebite pressioni da parte delle società datrici di
 lavoro o di quelle obbligate in solido con le medesime, per
 preservare in tal modo l’interesse generale ad un compiuto controllo 
della regolare gestione dei rapporti di lavoro”.
Ciò
 senza dimenticare, peraltro, che – anche in assenza dell’accesso alle 
dichiarazioni rese dai lavoratori medesimi – la tutela degli 
interessi giuridici vantati dalle predette società risulterebbe 
comunque pienamente garantita dall’ordinamento, in quanto –
 riferiscono i giudici amministrativi –
 “la
 compiuta conoscenza dei fatti e delle allegazioni contestate risulta, 
di norma, assicurata dal contenuto del verbale di accertamento
 relativo alle dichiarazioni dei lavoratori e visto che comunque vi è
 la possibilità di ottenere accertamenti istruttori in sede 
giudiziaria. Il che, peraltro, dimostra come la documentazione a cui
 si richiede di accedere e che contiene dati sensibili, non risulti strettamente indispensabile, come del resto previsto dallo stesso 
articolo 24, comma 7, della Legge n. 241/1990 per curare o difendere 
i propri interessi giuridici”.
E
, si badi bene, nonostante la società ricorrente in primo grado
 non fosse diretta datrice di lavoro dei dipendenti coinvolti, bensì
 semplice responsabile in solido per le sanzioni amministrative
 comminate alle imprese, il Collegio precisa che i ragionamenti svolti
conservano il loro valore “a
 prescindere dall’esistenza di un rapporto di lavoro diretto tra soggetto che ha reso le dichiarazioni e società che chiede 
l’accesso, sia essa datrice di lavoro o chiamata in solido al
 pagamento delle sanzioni comminate”.
 Queste due posizioni, infatti, sono da collocarsi sullo stesso piano
”di garanzia” ai fini della questione giuridica trattata in
 questa sede, vale a dire nell’ottica del corretto (e non sempre 
agevole!) bilanciamento tra il diritto alla tutela degli interessi
 giuridici e il diritto alla riservatezza dei lavoratori.


(1) 
”Deve
 comunque essere garantito ai richiedenti l’accesso ai documenti
 amministrativi la cui conoscenza sia necessaria per curare o per
difendere i propri interessi giuridici. Nel caso di documenti
 contenenti dati sensibili e giudiziari, l’accesso è consentito nei
 limiti in cui sia strettamente indispensabile e nei termini previsti
 dall’articolo 60 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, in
 caso di dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita
 sessuale”.

Consiglio di Stato, sez. VI, 20 maggio 2014, n. 2555

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Privacy Trasparenza atti amministrativi
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Accesso ai dati della cartella clinica: faq del Garante Privacy
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Autovelox: immagini e video inviati all’automobilista solo su sua richiesta e persone sempre oscurate
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Linee guida in materia di conservazione delle password di accesso ai sistemi informatici
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Privacy e scuola: il vademecum del Garante per la protezione dei dati personali
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Come proteggersi dal revenge porn
iscrizione contemporanea a due albi professionali
ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Codice di condotta SIC Sistemi informazioni creditizie
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Codice di condotta per i sistemi di informazione creditizia e nuovo organismo di monitoraggio
iscrizione contemporanea a due albi professionali
FAQ del Garante Privacy in materia di videosorveglianza
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Vox populi vox dei.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it