Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Commerciale Fallimentare
Commerciale Fallimentare Giurisprudenza

La sentenza dichiarativa di fallimento può essere emessa in assenza del debitore se questi si è reso irreperibile per sua grave colpa o negligenza.

Redazionedi Redazione7 Gennaio 2008
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Cassazione civile, sez. I, 7 gennaio 2008, n. 32

«Pur affermando il principio della necessaria garanzia del diritto di difesa, la sentenza 16 luglio 1970 n. 141 della Corte Cost. si è fatta carico di rendere compatibile il principio medesimo con l’esigenza di speditezza e di operatività cui deve essere improntato il procedimento concorsuale.
All’uopo ha precisato che la tutela della difesa del debitore deve essere inquadrata nelle speciali ragioni di urgenza che si accompagnano all’attuazione del fallimento, non ultima quella della conservazione del patrimonio del fallito, in relazione alla necessità di una pronunzia rapida, volta a prevenire il pregiudizio di disperdere l’attivo o il rischio di compromettere la esperibilità di azioni recuperatorie per atti pregressi in frode e danno dei creditori o, ancora, di far decorrere il termine utile alla dichiarazione, nei confronti di chi abbia cessato l’attività di impresa.
Conseguentemente, anche le modalità di convocazione del debitore non possono non risentire di quella equilibrata libertà di forme che deve necessariamente accompagnare lo speciale procedimento fallimentare anche nella sua fase istruttoria, in vista della sollecita apertura del concorso. Proprio in base alla richiamata pronuncia, l’obbligo di convocazione del debitore in camera di consiglio non presuppone l’effettiva sua audizione, ma soltanto l’espletamento di quanto necessario per rendere detta audizione possibile.
In coerenza può ammettersi l’obbligo di effettuare ulteriori ricerche, finché possibile, anche di fronte a un debitore che abbia più volte cambiato residenza, lasciando però tracce dei propri spostamenti presso i pubblici registi all’uopo predisposti (Cass. nn. 2174/1987, 2341/1986); cosi come si rivela necessario, di fronte alla precaria assenza dell’interessato nella residenza nota, ricorrere alle formalità dell’art. 140 c.p.c. per provvedere alla notificazione dell’avviso di convocazione. Viceversa, di fronte ad atteggiamenti di operatori economici non conformi ai dettami della legge e ai canoni della deontologia professionale, l’ufficio fallimentare è esonerato dall’adempimento di ulteriori formalità, ancorché normalmente previste dal codice di rito (Cass. nn. 9218/1996, 2341/1986, 4075/1979, 5683/1978). In particolare, non si può pretendere di convocare l’irreperibile, o colui che tenti in ogni modo di sottrarsi alla comunicazione per dilazionare la dichiarazione del fallimento.
Se, quindi, il debitore si sia trasferito per ignota destinazione, tale comportamento, volontario e colpevole, legittima l’emanazione della sentenza dichiarativa di fallimento a prescindere dalla convocazione preordinata a consentirgli la prospettazione di ragioni difensive. Di vero, se la nuova residenza sia ignota, e il debitore non abbia lasciato dietro di sé alcuna traccia che permetta di reperirlo, l’impossibilità della comunicazione dipende da sua grave colpa; la sentenza di fallimento può essere emessa con esenzione dall’obbligo (divenuto inesigibile) della previa convocazione, prevalendo sulle ragioni della di¬fesa (neutralizzate da un comportamento di malafede o non diligente del debitore) quelle di ordine pubblico cui si informa la procedura concorsuale.
Il connotato della “gravità” della colpa, che ha reso difficile o addirittura impossibile la (tempestiva) reperibilità, va postulato proprio nel rispetto delle centralità emergenti dalla sentenza n. 141/1970 della Corte cost. così come sono state recepite dalla giurisprudenza di questa Corte di legittimità. Si può prescindere dalla suddetta convocazione, quando sia stato il debitore, con il suo comportamento, a porsi al di fuori dell’ordinamento giuridico la cui tutela egli non può più pretendere.
In altri termini, va ribadito il principio secondo cui l’esigenza di assicurare l’esercizio del diritto di difesa dell’imprenditore prima della dichiarazione di fallimento comporta l’obbligo del tribunale fallimentare di disporne la previa comparizione in camera di consiglio (come previsto dall’art. 15 legge fall., nel testo fissato dalla sentenza della Corte cost. n. 141 del 1970), effettuando, a tal fine, ogni ricerca (anche attraverso le formalità dell’art. 140 c.p.c.) per provvedere alla notificazione dell’avviso di convocazione.
Tuttavia, per la compatibilità tra tale diritto di difesa e l’esigenza di speditezza ed operatività cui deve essere improntato il procedimento concorsuale, il tribunale resta esonerato dall’adempimento di ulteriori formalità, ancorché normalmente previste dal codice di rito, allorquando la situazione di irreperibilità dell’imprenditore debba imputarsi a sua stessa negligenza ed a condotta non conforme agli obblighi di correttezza di un operatore economico»

Cassazione civile, sez. I, 7 gennaio 2008, n. 32

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Fallimento
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Sulle modalità di notifica del ricorso per dichiarazione di fallimento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Sull’acquisizione all’attivo fallimentare dello stipendio del fallito
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 14/2019 Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
iscrizione contemporanea a due albi professionali
DM 75/2022 Albo curatori fallimentari
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Circolare Albo dei gestori della crisi d’impresa e dell’insolvenza
iscrizione contemporanea a due albi professionali
La richiesta di definizione agevolata dei carichi non impedisce la dichiarazione di fallimento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Creditore di terzo con garanzia su beni del fallito
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 80/1992 Tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge Pinto e procedure fallimentari: determinazione dell’indennizzo
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Hoc erat in votis.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it