Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Civile e procedura civile
Civile e procedura civile Giurisprudenza

L’occupazione di un immobile sine titulo non costituisce danno in re ipsa

Dott.ssa Beatrice Capitanuccidi Dott.ssa Beatrice Capitanucci10 Maggio 2020Aggiornato il:10 Maggio 2020
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Cassazione civile, sez. III, 25 maggio 2018, n. 13071

La questione oggetto della pronuncia in commento attiene all’analisi circa la possibilità o meno di configurare il danno da occupazione sine titulo di immobile altrui, quale danno in re ipsa.
Preliminarmente, va precisato che si parla del c.d. danno in re ipsa quando non è richiesta la prova del danno, poiché il fatto di per sé è considerato un danno. In tale categoria, vi rientrano tutti quei casi in cui si verifica la lesione di diritti costituzionalmente garantiti, direttamente o indirettamente, i quali permettono la piena realizzazione della persona che ne è titolare. A titolo esemplificativo si enunciano il danno all’immagine, all’identità, al nome, alla reputazione, alla riservatezza e alla professionalità. Nel caso in esame, Tizio ricorreva ex art. 702 bis c.p.c. dinanzi al Tribunale di Salerno, Sezione distaccata di Cave dei Tirreni, per ottenere la condanna al rilascio di un’immobile di sua proprietà, da parte della moglie Caia. Infatti, Tizio concedeva alla coniuge separata l’immobile in comodato di scopo, consistente nell’esercitare il controllo sul loro figlio minorenne. Tale finalità, però, veniva meno con il compimento della maggiore età e contestuale trasferimento da parte del figlio in altra abitazione. Condizione, questa, che conduceva Tizio a chiedere alla coniuge il rilascio dell’immobile, già in via stragiudiziale, il pagamento delle spese di gestione dell’immobile sino all’effettivo rilascio, la refusione delle spese legali sostenute e il risarcimento del danno da mancato godimento dell’immobile stesso.

In primo grado la coniuge non si costituiva e la domanda di Tizio veniva ampiamente accolta, pertanto la soccombente adiva la Corte d’Appello di Salerno eccependo la nullità della in jus vocatio e del giudizio di primo grado. Il giudice di appello accoglieva le eccezioni della coniuge, ma nel merito confermava la condanna emessa dal giudice di prime cure. Veniva proposto, quindi, ricorso per Cassazione avverso la sentenza di appello sulla base di nove motivi di impugnazione, di cui soltanto l’ultimo veniva accolto. Con il nono motivo di ricorso, la ricorrente lamentava la violazione e/o falsa applicazione degli artt. 2043 e 2056 c.c. in relazione agli artt. 1223,1226 e 2697 c.c.

La doglianza, ritenuta fondata dalla Suprema Corte, consisteva nel rimarcare che il giudice di appello asseriva erroneamente la sussistenza del danno in re ipsa, in quanto determinato dalla semplice perdita di disponibilità del bene da parte del proprietario e dalla conseguente impossibilità per costui di conseguire l’utilità potenzialmente ricavabile in seguito a locazione o vendita. Ne consegue che, secondo la Corte d’Appello di Salerno, il risarcimento può essere determinato sulla base di “elementi presuntivi semplici”, a nulla rilevando la mancata allegazione dell’effettiva utilizzazione dell’immobile.
Sul punto, i giudici di legittimità affermano che, se per un orientamento giurisprudenziale la sovrapponibilità del danno-evento con il danno-conseguenza permane per alcune fattispecie di risarcimento danni, sia in ambito aquiliano che in quello di inadempimento contrattuale; dall’altro lato va ricordato lo “sbarramento nomofilattico” delle Sezioni Unite n. 26972 del 11 novembre 2008.
Con esso veniva statuito che ciò che rileva ai fini risarcitori è il danno-conseguenza, il quale deve essere allegato e provato. Danno, questo, che va scisso dalla lesione dell’interesse protetto, che rappresenta l’evento-dannoso, quindi il danno-evento. Le Sezioni Unite avvalorano la tesi secondo cui il danno non può venire identificato nel danno-evento e, di conseguenza, ne disattendono la collocabilità nella categoria del c.d. danno in re ipsa, poiché snaturerebbe “la funzione del risarcimento, che verrebbe concesso non in conseguenza dell’effettivo accertamento di un danno, ma quale pena privata per un comportamento lesivo.”.

Peraltro la Suprema Corte aggiunge che, la compatibilità del danno punitivo con l’ordinamento trova il suo limite nell’art. 23 della Carta Costituzionale, oltre che negli orientamenti giurisprudenziali. Pertanto, ogni fattore sanzionatorio che intenda sostituire quello risarcitorio necessità di una riserva di legge. A ben vedere, secondo l’iter logico seguito dalla Corte di Cassazione, è evidente che il risarcimento del danno da occupazione sine titulo integrato dall’importo complessivo del canone di locazione pari alla durata dell’occupazione configura un danno punitivo, se non viene provata la concreta intenzione del proprietario di mettere a frutto l’immobile in questione. Infatti, può accadere che il proprietario di un immobile, per libera scelta, decida di non trarne alcun guadagno.
Alla luce delle considerazioni sinora svolte, la Corte di Cassazione accoglie il nono motivo del ricorso e, per l’effetto, cassa la sentenza di appello nella parte in cui condanna la coniuge di Tizio a risarcire il marito per il danno da mancato godimento del bene e rinvia alla Corte d’Appello di Salerno, affinché verifichi l’avvenuta allegazione del danno-conseguenza potenzialmente derivato dall’occupazione sine titulo. E ciò al fine di determinarne la risarcibilità.

Cassazione civile, sez. III, 25 maggio 2018, n. 13071

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Danno Occupazione
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Qui iure suo utitur, neminem laedit
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Dati Istat mensili occupati e disoccupati in Italia: a luglio 2025 occupazione in crescita
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Risarcimento danno per la morte di un prossimo congiunto, la sofferenza del familiare superstite si presume
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Calcolo Risarcimento Lesioni Micropermanenti Danno Biologico da 1 a 9 punti
Tabelle di Milano
Le Tabelle Tribunale di Milano ed i criteri orientativi
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Calcolo risarcimento danno secondo le tabelle del Tribunale di Roma
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Il danno da perdita parentale deve essere liquidato con sistema a punti
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Calcolo danno non patrimoniale
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Lucrum radicatum est quasi damnum.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it