Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Condominio Locazioni
Condominio Locazioni Giurisprudenza Penale Procedura Penale

Applicazione della prescrizione breve introdotta dalla legge “ex Cirielli” in tutti i procedimenti di primo grado.

Avv. Gianluca Lancianodi Avv. Gianluca Lanciano23 Novembre 2006
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Corte Costituzionale, 23 novembre 2006, n. 393

La L. 251 del 2005, meglio nota come ex Cirielli, ha apportato, fra le altre modifiche al codice penale, una revisione completa del regime prescrizionale dei reati (art. 6 della legge richiamata che sostituisce integralmente l’art. 157 c.p.) sortendo l’effetto di inasprire la disciplina previgente relativamente ad alcuni reati e, viceversa, rendendo più breve il termine prescrizionale per altri.
Al fine di coordinare il passaggio da una disciplina all’altra, la legge, al decimo ed ultimo articolo, contiene una serie di disposizioni transitorie e in particolare, al terzo comma così dispone “Se, per effetto delle nuove disposizioni, i termini di prescrizione risultano più brevi, le stesse si applicano ai procedimenti e ai processi pendenti alla data di entrata in vigore della presente legge, ad esclusione dei processi già pendenti in primo grado ove vi sia stata la dichiarazione di apertura del dibattimento, nonché dei processi già pendenti in grado di appello o avanti alla Corte di cassazione”.
Proprio in ordine a tale disposizione è stata sollevata dal Tribunale di Bari questione di legittimità costituzionale, in relazione all’art. 3 della Costituzione, nella parte in cui l’applicazione della nuova e più favorevole disciplina è subordinata alla condizione della mancata apertura del dibattimento nei procedimenti pendenti.
La Consulta ha ritenuto fondata la questione sollevata stante l’irragionevolezza della scelta effettuata dal legislatore nel voler fissare nella dichiarazione di apertura del dibattimento la scriminante temporale per l’applicazione dei nuovi e più favorevoli termini di prescrizione, con conseguente violazione del principio di uguaglianza di cui all’art. 3 della Costituzione.
Al fine di meglio comprendere le ragioni della decisione di cui sopra occorre riprendere brevemente alcuni concetti relativi alla successione delle leggi penali nel tempo.
Il principio generale della irretroattività della legge di cui all’art. 11 delle preleggi trova specificazione più puntuale in materia penale nell’art. 2 c.p. coordinandosi con altro principio generale dell’ordinamento, quello del favor rei. Ne deriva che il principio del “tempus regit actum” è parzialmente derogato in favore dell’applicazione retroattiva della legge più favorevole al reo, dando luogo ad un sistema alquanto complesso per cui: a) vi è irretroattività delle norme incriminatrici (1 comma); b) vi è retroattività delle norme abrogatici (2 comma); c) vi è una limitata retroattività delle altre norme penali ovvero solo se più favorevoli al reo rispetto a quelle vigenti al “tempus commissi delicti” (4 comma, salvo condanna passata in giudicato).
Occorre altresì rilevare come se il principio della irretroattività della norma incriminatrice ha rilevanza costituzionale (“Nessuno può essere punito in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso” – Art. 25 Cost.), così non è per il regime giuridico riservato alla lex mitior. Ne deriva che la stessa legge che introduce norme più favorevoli al reo può altresì contenere disposizioni che ne escludano la retroattività, derogando all’art. 2, 4 comma c.p., fermo restando il limite del rispetto dell’art. 3 della Costituzione ovvero dell’uguaglianza dei cittadini.
La Corte Costituzionale ha affermato (ripetendosi ancora una volta sul tema) che eventuali deroghe al principio di retroattività della lex mitior, ai sensi dell’art. 3 Cost., possono essere disposte dalla legge ordinaria solo se ricorre una sufficiente ragione giustificativa. Più precisamente il livello di rilevanza dell’interesse preservato dal principio della retroattività della disposizione più favorevole al reo impone di ritenere che il valore da esso tutelato può essere sacrificato da una legge ordinaria solo in favore di interessi di analogo rilievo.
Si tratta di criteri propri non solo dell’ordinamento nazionale ma desumibili da tutta una serie di disposizioni di carattere comunitario (comma 2 dell’art. 6 del Trattato sull’Unione europea «l’Unione rispetta i diritti fondamentali quali sono garantiti dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950, e quali risultano dalle tradizioni costituzionali comuni degli Stati membri, in quanto principi generali del diritto comunitario») ed internazionale (art. 15, 1 comma, Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici adottato a New York il 16 dicembre 1966, ratificato con L. n. 881/77 «se, posteriormente alla commissione del reato, la legge prevede l’applicazione di una pena più lieve, il colpevole deve beneficiarne»).
Cosicché, in applicazione di detti criteri, la Consulta ha così motivato la dichiarazione d’illegittimità costituzionale dell’art. 10, comma 3, della legge 5 dicembre 2005, n. 251:

«…la questione di legittimità costituzionale in esame si risolve in quella della intrinseca ragionevolezza, ex art. 3 Cost., e dunque alla luce del principio di eguaglianza, della scelta di individuare il momento della dichiarazione di apertura del dibattimento come discrimine temporale per l’applicazione delle nuove norme sui termini di prescrizione del reato nei processi in corso di svolgimento in primo grado alla data di entrata in vigore della legge n. 251 del 2005.
A giudizio di questa Corte, la scelta effettuata dal legislatore con la censurata disposizione transitoria non è assistita da ragionevolezza.
L’apertura del dibattimento non è in alcun modo idonea a correlarsi significativamente ad un istituto di carattere generale come la prescrizione, e al complesso delle ragioni che ne costituiscono il fondamento, legato al già menzionato rilievo che il decorso del tempo da un lato fa diminuire l’allarme sociale, e dall’altro rende più difficile l’esercizio del diritto di difesa (e ciò a prescindere del tutto dalla addebitabilità del ritardo nello svolgimento del processo).
Infatti, l’incombente di cui all’art. 492 del codice di procedura penale non connota indefettibilmente tutti i processi penali di primo grado (in particolare i riti alternativi – e, tra essi, il giudizio abbreviato – che hanno la funzione di “deflazionare” il dibattimento); né esso è incluso tra quelli ai quali il legislatore attribuisce rilevanza ai fini dell’interruzione del decorso della prescrizione ex art. 160 cod. pen., il quale richiama una serie di atti, tra cui la sentenza di condanna e il decreto di condanna, oltre altri atti processuali anteriori»
.

Corte Costituzionale, 23 novembre 2006, n. 393

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Prescrizione
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
La prescrizione presuntiva non opera se l’incarico professionale è stato conferito con atto scritto
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Le dimissioni volontarie del lavoratore non implicano rinuncia all’indennità sostitutiva per ferie non godute
iscrizione contemporanea a due albi professionali
L’INPS non è soggetto al termine biennale di decadenza di cui all’art. 29, c. 2, D.lgs. n. 276/2003
iscrizione contemporanea a due albi professionali
L’eccezione di prescrizione presuntiva è incompatibile con eccezioni di altra natura
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Imputato detenuto per altra causa e non tradotto in udienza: effetti sulla prescrizione del reato
iscrizione contemporanea a due albi professionali
La prescrizione degli interessi tributari è quinquennale
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Prescrizione dell’azione di risarcimento danno da perdita parentale esercitata dai congiunti di un paziente deceduto
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Calcolo termine di prescrizione diritti, tasse e imposte
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Prescrizione presuntiva degli avvocati: da quando decorre?
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • De facto Di fatto, in realtà

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it