Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Famiglia Successioni
Famiglia Successioni Giurisprudenza

La riconciliazione dei coniugi dopo la separazione: condizioni ed effetti.

Avv. Amilcare Mancusidi Avv. Amilcare Mancusi18 Maggio 2017
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Cassazione civile, sez. VI, ord. 21 novembre 2014, n. 24833

La riconciliazione coniugale non può consistere nel mero ripristino della situazione quo ante, bensì si sostanzia nella ricostituzione del consorzio familiare attraverso la ricomposizione della comunione coniugale di vita. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sezione VI, con Ordinanza del 21 novembre 2014 n. 24833 stabilendo le condizioni che devono sussistere affinché si possa configurare la c.d. riconciliazione fra i coniugi dopo la separazione. Come è noto, infatti, la riconciliazione ha l’effetto di far cessare la separazione legale. Nel caso di specie uno dei coniugi contestava l’effettività della separazione che, nonostante l’omologa del giudice di primo grado, non era mai intervenuta realmente.
Secondo una consolidata giurisprudenza alla quale aderisce anche il giudice di ultima istanza, la riconciliazione coniugale non può consistere nel mero ripristino della situazione quo ante, bensì si sostanzia nella ricostituzione del consorzio familiare attraverso la ricomposizione della comunione coniugale di vita, vale a dire la ripresa di relazioni reciproche, oggettivamente rilevanti, tali da comportare il superamento di quelle condizioni che avevano reso intollerabile la prosecuzione della convivenza e che si concretizzino in un comportamento non equivoco incompatibile con lo stato di separazione.
È opportuno, per meglio inquadrare l’istituto, precisare che la riconciliazione può essere di due tipi: espressa o tacita.
Nel primo caso occorre che la volontà dei coniugi di riconciliarsi venga manifestata in modo esplicito, ovvero ci sia un accordo scritto, non sottoposto a particolari vincoli di forma e può, infatti, emergere anche da uno scambio di corrispondenza
Nel secondo caso, la riconciliazione risulta dal comportamento assunto dai coniugi palesemente incompatibile con lo stato di separazione e compatibile, invece, con la volontà di ricostruire la comunione materiale e spirituale di vita. All’uopo di rileva che la Suprema Corte ha statuito che la mera coabitazione non costituisce elemento sufficiente agli effetti della riconciliazione, se non animata dal proposito di ripristinare gli usuali rapporti di vita che caratterizzano il vincolo matrimoniale. Non appare sufficiente la ripresa dei rapporti sessuali o l’incontro dei coniugi durante il weekend ed in occasione delle vacanze o la condivisione, dopo la separazione, dell’appartamento di abitazione oppure una comunicazione telefonica, nel corso della quale il marito separato abbia dichiarato alla moglie “che abbia contestualmente accettato” di voler riprendere la vita coniugale, seguita da una breve ripresa della convivenza. Ne consegue,quindi, che non vi è riconciliazione nell’ipotesi di ripresa della convivenza, a tempo determinato e a titolo sperimentale, al fine di verificare il ravvedimento del coniuge o per evitare il turbamento della prole o di coabitazione in camere da letto separate, essendo, invece, necessaria la ripresa dei rapporti materiali e spirituali, tipici della vita coniugale. Neppure la nascita di un figlio in costanza di separazione comporta implicitamente riconciliazione tra coniugi separati: la Suprema Corte, infatti, ha stabilito che per aversi una vera e propria riconciliazione, non basta il ripristino o il mantenimento di frequenti rapporti, anche sessuali, fra i coniugi, ma occorre la restaurazione vera e propria del nucleo familiare.
In conclusione, i coniugi separati che successivamente si siano riconciliati non hanno necessità di adire l’intervento del giudice, però occorre rendere edotti i terzi di questa nuova situazione e degli effetti ripristinatori della convivenza: il legislatore, come accennato, ha previsto che i coniugi per far cessare gli effetti della sentenza di separazione possono rendere una dichiarazione davanti all’Ufficiale di Stato Civile, presso il Comune dove fu celebrato il matrimonio o presso il Comune dove il matrimonio fu trascritto per residenza degli sposi al momento della celebrazione, manifestando la volontà di riconciliarsi ai sensi D.P.R. 396/2000 introdotta dall’art. 63 lettera g., dichiarazione che viene annotata a margine dell’atto di matrimonio. Ciò permette di mettere a conoscenza i terzi dell’avvenuta riconciliazione. Ciò serve per un tutela patrimoniale del terzo che acquista un bene facente parte della comunione tra coniugi: l’art. 184 c.c., richiede il consenso congiunto dei coniugi per gli atti di straordinaria amministrazione per i contratti aventi ad oggetto beni immobili o mobili registrati, pena l’annullabilità dell’atto.
Alla luce di questi principi, la Corte rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese del giudizio.

Avv. Amilcare Mancusi (Foro di Nocera Inferiore)

Cassazione civile, sez. VI, ord. 21 novembre 2014, n. 24833

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Separazione
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Violazione del dovere di fedeltà e riconoscimento del danno da illecito endofamiliare
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Richiesta dell’assegno di mantenimento ed onere della prova
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Le foto del tradimento possono essere sufficienti a determinare l’addebito della separazione
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Nuova convivenza nella casa coniugale: quali sono le conseguenze?
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Infedeltà coniugale ed onere della prova
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Cumulo separazione e divorzio anche nel caso di ricorso congiunto
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Calcolo termini separazione e divorzio art. 473 bis 17 e 473 bis 28 c.p.c.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Diritto di abitazione del coniuge superstite separato senza addebito
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Dolus futurus non potest remitti

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it