Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Giurisprudenza
Giurisprudenza Lavoro Previdenza

Pubblico impiego: il privato non ha diritto allo scorrimento della graduatoria di un concorso già definito, qualora si debba provvedere alla copertura di posti resisi vacanti in organico.

Avv. Pietro Chimissodi Avv. Pietro Chimisso27 Marzo 2008
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

TAR Campania Napoli, sez. V, 27 marzo 2008, n. 1604

Una ASL indice un pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura di n. 2 posti di assistente medico. Ultimate le operazioni concorsuali, a causa di una serie di trasferimenti e collocamenti in quiescenza si liberano in organico, per il ruolo messo a concorso, n. 9 ulteriori posti che l’Amministrazione decide di assegnare ad altrettanti idonei utilmente appostati nella graduatoria già costituita. A seguito di un ulteriore trasferimento, il concorrente graduatosi 12° chiede di essere parimenti assunto secondo scorrimento ed, a fronte del diniego oppostogli dalla PA, adisce il TAR della Campania.
Il TAR rigetta il ricorso, non ravvisando in capo al ricorrente il diritto all’assunzione, atteso l’orientamento per il quale l’utilizzazione delle graduatorie dei concorsi pubblici risponde ad esigenze e finalità che prescindono dal comprensibile interesse del singolo idoneo alla copertura effettiva del posto, trattandosi di esigenze proprie piuttosto dell’Amministrazione, di talché lo scorrimento della graduatoria, in quanto istituto eccezionale, è sempre e comunque una facoltà dell’Amministrazione medesima (cfr. CS V, 10.3.2003, n. 1282 e 16.10.2002, n. 5611).
Al di là del decisum sul caso di specie, nella sentenza in commento, appare evasiva e finanche pasticciata, in linea teorica, la posizione assunta circa la qualificazione giuridica dell’interesse all’utilizzazione della graduatoria concorsuale. Difatti i Giudici campani, negando a tale interesse del privato i tratti distintivi del diritto soggettivo, non è chiaro se ritengano di doverlo annettere alla sfera dell’interesse legittimo o, piuttosto, a quella dell’interesse di fatto sempre e comunque sguarnito di tutela. Grosso modo, che quest’ultima sia la tesi prediletta sembra potersi desumere dall’asserzione, in coda alla sentenza, per la quale la facoltà di utilizzo delle graduatorie di concorsi già definiti concerne determinazioni che non possono costituire materia di sindacato da parte del GA, implicando valutazioni attinenti al merito e non, invece, alla legittimità dell’azione amministrativa (cfr. CS V, 18.11.2003, n. 7314).
Generalizzando, va detto che la qualificazione soggettiva dell’interesse allo scorrimento delle graduatorie concorsuali non è questione di poco conto, poiché si riverbera, in primis, sulla possibilità o meno di accordare a tale interesse la tutela giurisdizionale ed, in caso affermativo, sull’individuazione dell’Autorità Giudiziaria da investire delle relative controversie. Sembra a chi scrive che in materia di pubblici concorsi le problematiche inerenti il riparto di giurisdizione, nella specie solo lambite dal TAR della Campania, debbano essere risolte sulla scorta di una costante elaborazione della giurisprudenza della Cassazione che sembra aver superato la corrispondenza biunivoca fra l’esercizio di discrezionalità da parte dell’Amministrazione e l’insorgenza di un interesse legittimo, presunto o effettivo, da accludere alla cognizione del GA. Difatti, come più volte precisato dalle Sezioni Unite, nel nuovo sistema di riparto di cui ai D.Lvi nn. 80/1998 e n. 165/2001, il discrimine di fondo fra giurisdizione del GA in materia concorsuale e giurisdizione del GO sul rapporto di pubblico impiego privatizzato è costituito dall’atto di approvazione della graduatoria e relativa nomina dei vincitori: tutte le questioni che riguardano la procedura concorsuale sino a tale momento sono di pertinenza del giudice amministrativo, mentre tutto quel che viene dopo, ivi compresa dunque la pretesa ad ottenere l’assunzione da parte dei vincitori del concorso, è di pertinenza del Giudice del Lavoro (cfr. Cass. Civ. Sez. Unite, 14.5.2007, n. 10940 – 18.2.2004, n. 3231).
Ovviamente, assumendo il punto di vista qui prediletto, il TAR della Campania avrebbe dovuto pronunciarsi per l’inammissibilità del ricorso, ritenuta la carenza di propria giurisdizione a favore di quella del GO, atteso che la questione posta da parte ricorrente investiva una fase della vicenda concorsuale successiva a quella di approvazione della graduatoria.

Clicca e scarica il testo integrale della sentenza ⇣
TAR Campania Napoli, sez. V, 27 marzo 2008, n. 1604

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Id quod invicem debetur, ipso iure compensatur

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it