Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Affari costituzionali
Affari costituzionali Norme

Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore, ai sensi dell’articolo 12, comma 3, del decreto-legge 28 dicembre 2013 n. 149, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014 n. 13.

Redazionedi Redazione16 Settembre 2014
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 28 maggio 2014

(Gazz. Uff. 14 luglio 2014, n. 162)

Art. 1 Individuazione dei soggetti aventi diritto alla corresponsione delle somme di cui all’art. 12 del decreto-legge n. 149 del 2013
1.Si considerano soggetti aventi diritto alla corresponsione delle somme di cui all’art. 12 del decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito in legge con modificazioni dalla legge 21 febbraio 2014 n. 13, i partiti politici inclusi dalla Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici, di seguito denominata Commissione, nell’elenco trasmesso dalla medesima Commissione all’Agenzia delle Entrate ai sensi dell’art. 10, comma 3, del medesimo decreto-legge. 2. L’elenco, nel quale sono indicati denominazione e codice fiscale di ciascun soggetto avente diritto ai sensi del comma 1, è trasmesso dalla Commissione all’Agenzia delle entrate non oltre il 9 gennaio di ciascun anno.

Art. 2 Destinazione del due per mille
1.A decorrere dall’anno finanziario 2014, con riferimento al precedente periodo d’imposta, ciascun contribuente effettua la scelta di destinare il due per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche al finanziamento di un partito politico all’atto della presentazione della dichiarazione dei redditi. Ciascun percettore di reddito esonerato dall’obbligo di dichiarazione effettua la scelta mediante la compilazione di una scheda recante l’elenco dei soggetti aventi diritto trasmesso dalla Commissione all’Agenzia delle entrate.
2.La scelta di cui al comma 1 si effettua apponendo la firma in uno degli appositi riquadri che recano la denominazione dei partiti politici aventi diritto ai sensi dell’art. 1, comma 1, del presente decreto indicati nella scheda da utilizzare in ogni esercizio finanziario. Il modello è approvato annualmente con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, sulla base dell’elenco di cui all’art. 1, comma 2, del presente decreto.
3.A fini di semplificazione, a decorrere dall’esercizio finanziario 2015, con riferimento al precedente periodo di imposta, con il provvedimento di cui al comma 2 è previsto un modello di scheda unica per la destinazione del due per mille di cui al comma 1, per la destinazione dell’otto per mille dell’IRPEF di cui all’art. 47 della legge 20 maggio 1985 n. 222 e per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF ai sensi dell’art. 3, comma 5, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
4.Ogni contribuente può effettuare un’unica scelta di destinazione del due per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche. L’apposizione della firma in più riquadri, ovvero di segno non riconducibile a firma, rende nulle le scelte effettuate. 5. La scheda è presentata secondo le scadenze previste dalla vigente disciplina per la presentazione della dichiarazione dei redditi e con le modalità stabilite con il provvedimento di cui al comma 2. 6. Al fine di consentire il rispetto dei termini previsti dall’art.
12, comma 2-bis, del decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito in legge con modificazioni dalla legge 21 febbraio 2014 n.
13, i soggetti incaricati a ricevere le schede di cui al comma 1, trasmettono, entro i termini annualmente indicati dall’Agenzia delle entrate con il provvedimento di cui al comma 2, i dati contenuti nelle schede per la scelta del due per mille ricevute.

Art. 3 Riparto del due per mille
1.Ai soggetti aventi diritto di cui all’art. 1 del presente decreto spettano le quote del due per mille a loro specificamente destinate dai contribuenti e dai soggetti percettori di redditi non sottoposti all’obbligo di presentarne dichiarazione che hanno effettuato una valida scelta attraverso l’apposizione della firma. 2. L’Agenzia delle entrate, sulla base delle scelte effettuate ai sensi del comma 1 per ogni periodo d’imposta, trasmette al Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento delle finanze e Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, i dati occorrenti a determinare gli importi delle somme che spettano a ciascuno dei soggetti di cui all’art. 1, comma 1, del presente decreto per i quali a stata effettuata una valida destinazione della quota del due per mille, entro il 20 agosto e il 15 novembre di ogni anno per rispettare le scadenze rispettivamente del 31 agosto e del 31 dicembre di cui al comma 4. Ai fini della determinazione del due per mille afferente ai singoli contribuenti si deve fare riferimento all’imposta personale netta di ciascuno. 3. Le somme previste, in base alla legislazione vigente, per la corresponsione del due per mille relativo a ciascun periodo di imposta sono iscritte in bilancio sull’apposito Fondo per l’assegnazione dell’importo corrispondente al due per mille del gettito Irpef ai partiti politici, relativo alle scelte effettuate dai contribuenti, dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze.
4. Gli importi determinati ai sensi del comma 2 sono corrisposti, dal Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento delle finanze – a ciascun soggetto avente diritto, a titolo di acconto entro il 31 agosto di ogni anno, comunque entro un limite complessivo pari al 40 per cento della somma autorizzata per ciascun anno ai sensi dell’art. 12, comma 4, del decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito in legge con modificazioni dalla legge 21 febbraio 2014, n. 13. Entro il successivo 31 dicembre sono corrisposte ai soggetti aventi diritto le risorse destinate dai contribuenti sulla base del complesso delle dichiarazioni presentate entro gli ordinari termini di legge, al netto di quanto versato ai medesimi a titolo di acconto.
5.Ai fini della ripartizione delle risorse destinate dai contribuenti non si tiene conto delle dichiarazioni dei redditi presentate ai sensi dell’art. 2, commi 7, 8 e 8-bis, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322.
6.Per ragioni di economicità amministrativa, non sono erogate le somme di importo complessivo inferiore a 12 euro, in coerenza con le indicazioni contenute nell’art. 25, della legge 27 dicembre 2002, n. 289.
7.La somma complessivamente corrisposta ai soggetti aventi diritto non può superare il limite di spesa stabilito per ciascun anno ai sensi dell’art. 12, comma 4, del decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito, con modificazioni, in legge dalla legge 21 febbraio 2014, n. 13, fermo restando quanto previsto dall’art. 11, comma 11, del medesimo decreto;legge e tenuto conto anche di quanto previsto dall’art. 4, comma 3, del presente decreto. Qualora le somme risultanti dalla ripartizione delle scelte operate siano complessivamente superiori all’anzidetto limite di spesa annuale, gli importi dovuti a ciascun avente diritto sono proporzionalmente ridotti.
8.Qualora gli importi delle somme che spettano a ciascuno dei soggetti aventi diritto siano complessivamente inferiori al limite di spesa annuale, di cui all’art. 12, comma 4, del decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito in legge con modificazioni dalla legge 21 febbraio 2014, n. 13, le somme che costituiscono la differenza sono riversate all’erario dal Ministero dell’economia e delle finanze-Dipartimento delle finanze per essere destinate, ai sensi dell’art. 17 del citato decreto-legge, al Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato, di cui all’art. 44, comma 1, del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di debito pubblico, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 2003, n. 398, fermo restando quanto previsto dall’art. 11, comma 1.0, del medesimo decreto-legge. 9. Ai fini del riparto delle somme di cui al presente articolo, il Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento delle finanze procede alla riduzione della quota spettante al partito politico per il quale la Commissione abbia comunicato le sanzioni di cui ai commi da 3 a 7 dell’art. 8 del decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito in legge con modificazioni dalla legge 21 febbraio 2014, n. 13, con le modalità di cui al comma 10 del medesimo articolo. La riduzione è effettuata nella misura disposta dalla Commissione.

Art. 4 Modalità e termini per il recupero di somme
1. Si procede al recupero delle somme erogate ai sensi dell’art. 3, comma 4, del presente decreto qualora tali somme risultino superiori a quelle effettivamente da destinare per l’anno di riferimento. A tal fine, entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello cui si riferiscono le scelte di destinazione, il Ministero dell’economia e delle finanze-Dipartimento delle finanze procede alla notifica ai soggetti interessati del provvedimento per il recupero della somma.
2.La notifica del provvedimento per il recupero comporta l’obbligo, a carico del soggetto interessato, di riversare all’erario, entro il termine di sessanta giorni dalla notifica medesima, la differenza fra l’ammontare percepito e l’ammontare dovuto ai sensi dell’art. 3 del presente decreto, rivalutata secondo gli indici ufficiali Istat di inflazione in rapporto ai «prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati», maggiorata degli interessi corrispondenti al tasso legale. Ove l’obbligato non ottemperi al versamento entro il termine fissato, si procede al recupero coattivo dei contributi e degli accessori al contributo stesso, ivi compresi la rivalutazione e gli interessi, sulla base del riparto di giurisdizione previsto dall’art. 13-bis del decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito in legge con modificazioni dalla legge 21 febbraio 2014, n. 13. 3. Le somme recuperate di cui al presente articolo sono versate ad apposito capitolo di entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnate al Fondo di cui al comma 3 dell’art. 3 del presente decreto.

Art. 5 Pubblicità e trasparenza dei destinatari e delle somme erogate
1. Per garantire la trasparenza del procedimento di cui al presente decreto, entro il 31 marzo dell’anno successivo all’anno cui si riferisce ciascuna dichiarazione dei redditi il Ministero dell’economia e delle finanze pubblica sul proprio sito istituzionale (http://www.mef.gov.it/) l’elenco dei soggetti aventi diritto alla corresponsione delle somme di cui all’art. 1 e delle rispettive somme erogate ai sensi degli articoli 2 e 3 del presente decreto.

Art. 6 Obblighi di riservatezza
1.In considerazione della natura dei dati riferiti alle scelte preferenziali effettuate dai contribuenti, ai fini della tutela della riservatezza delle medesime scelte si applicano le disposizioni di cui al punto 6 e all’Allegato 3 ivi richiamato del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 3 aprile 2014. Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, da adottare entro il 15 gennaio 2015, sono definite ulteriori disposizioni finalizzate ad assicurare il massimo standard di garanzia dei dati sensibili con riferimento alle modalità di presentazione della scheda di cui all’art. 2, comma 1 e ai flussi informativi di cui al comma 6 del medesimo articolo. Entro il medesimo termine di ciascun anno possono essere adottate, con provvedimento del Direttore dell’Agenzia dell’entrate, disposizioni di adeguamento degli obblighi di riservatezza. 2. I dati personali sono conservati, senza possibilità di avvalersi di soggetti esterni, in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato fino al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di presentazione delle schede. Al fine di assicurarne la riservatezza e la sicurezza, la conservazione dei dati personali avviene mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, ai sensi di quanto previsto dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. Il presente decreto e trasmesso ai competenti organi di controllo ed e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Finanziamento partiti politici
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Contributo del due per mille Irpef ai partiti politici. Pubblicati i dati delle dichiarazioni 2016.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
DL 149 2013 Abolizione del finanziamento pubblico diretto ai partiti politici.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Sì al finanziamento dei partiti politici per telefono, app ed sms: via libera del Garante Privacy.
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Matrimonium inter invitos non con trahitur.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it