Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Lavoro Previdenza
Lavoro Previdenza Norme

Legge 366 1973 – Estensione a calciatori ed allenatori di calcio previdenza ed assistenza ENPALS.

Redazionedi Redazione18 Giugno 2016Aggiornato il:18 Giugno 2016
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Legge 14 giugno 1973, n. 366

(Gazz. Uff. 9 luglio 1973, n. 173)

Estensione ai calciatori ed agli allenatori di calcio della previdenza ed assistenza gestite dall’Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo.

Art. 1.
L’assicurazione obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti e l’assicurazione contro le malattie gestite dall’Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo sono estese ai giocatori di calcio vincolati da contratto con società sportive affiliate alla Federazione italiana gioco calcio e che svolgono la loro attività in campionati di serie A, B, e C, oppure, in caso di diversa riorganizzazione dei campionati, in quelli corrispondenti.
Le assicurazioni di cui al precedente comma sono, inoltre, estese agli allenatori di calcio vincolati con società sportive affiliate alla Federazione italiana gioco calcio e che svolgono professionalmente la loro attività in campionati di divisione nazionale ed agli allenatori federali che operano direttamente alle dipendenze della Federazione italiana gioco calcio.
Non si applicano agli assicurati di cui ai precedenti commi le disposizioni di cui all’articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica 31 dicembre 1971, n. 1420, nonché quelle concernenti il trattamento economico di malattia e la tutela economica per le lavoratrici madri.
Non si applica alle pensioni liquidate dall’Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo agli assicurati di cui ai commi primo e secondo del presente articolo il disposto dell’articolo 1 della legge 21 luglio 1965, n. 903.

Art. 2.
Le assicurazioni nei confronti delle categorie indicate al precedente articolo 1 sono gestite dall’Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo come “Fondo speciale” autonomo, con un proprio bilancio che costituisce allegato al bilancio generale dell’Ente medesimo.

Art. 3.
Le categorie di lavoratori a favore dei quali è esteso l’obbligo assicurativo in base alla presente legge sono collocate al n. 22 dell’elenco delle categorie assicurate all’Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo, di cui al combinato disposto dell’articolo 3 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 16 luglio 1947, n. 708, e dell’articolo unico della relativa legge di ratifica 29 novembre 1952, n. 2388.

Art. 4.
I contributi per il finanziamento dell’assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti e dell’assicurazione contro le malattie, dovuti per i giocatori e gli allenatori di calcio, calcolati sul compenso globale annuo e sui premi di rendimento percepiti, nei limiti del massimale mensile di lire 1.800.000, sono stabiliti nelle misure appresso indicate:
a) per l’assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti:
4,50 per cento fino al 30 giugno 1973;
7,20 per cento fino al 30 giugno 1974;
8,10 per cento fino al 30 giugno 1975;
9 per cento dal 1° luglio 1975;
b) per l’assicurazione contro le malattie:
5,50 per cento, di cui lo 0,50 per cento per l’assistenza di malattia ai pensionati.
I contributi di cui al punto a) sono ripartiti tra società sportive ed assicurati nella proporzione di due terzi ed un terzo; il contributo di cui al punto b) è posto a totale carico delle società sportive.
Con decreto del Ministro per il lavoro e la previdenza sociale di concerto con il Ministro per il tesoro, il massimale, nonché le aliquote contributive di cui al comma precedente, potranno essere modificate, in diminuzione o in aumento, al fine di assicurare l’equilibrio economico della particolare gestione (1).
Le aliquote contributive non potranno comunque essere stabilite in misura superiore a quelle vigenti per il settore industria nell’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti e nella assicurazione contro le malattie gestita dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro le malattie.
(1) Vedi anche l’art. 1, d.lg. 30 aprile 1997, n. 166.

Art. 5.
Ferme restando le attribuzioni del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo dell’Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo, per il Fondo speciale è costituito un comitato di vigilanza del quale fanno parte:
a) il presidente dell’ente che lo presiede;
b) i rappresentanti dei Ministeri del lavoro e della previdenza sociale, del tesoro, del turismo e dello spettacolo e della sanità nel consiglio di amministrazione dell’ente;
c) un rappresentante della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
d) due rappresentanti delle società sportive;
e) due rappresentanti dei giocatori di calcio;
f) un rappresentante degli allenatori di calcio.
I membri di cui alle lettere c) , d) , e) ed f) sono nominati, per un quadriennio, con decreto del Ministro per il lavoro e la previdenza sociale, di concerto con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il Ministro per il turismo e lo spettacolo. La nomina dei rappresentanti di cui alle lettere d) , e) ed f) dovrà avvenire su designazione delle rispettive organizzazioni sindacali di categoria a base nazionale.
Il direttore generale dell’ente partecipa alle sedute con voto consultivo.
Le funzioni di segretario del comitato di vigilanza saranno esercitate da un impiegato dell’Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo nominato dal comitato medesimo su proposta del presidente.
Si applicano le disposizioni di cui al secondo e terzo comma dell’articolo 6 ed al secondo, terzo e quarto comma dell’articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1950, n. 26 (1) (2) .
(1) Vedi anche l’art. 1, d.lg. 30 aprile 1997, n. 166.
(2) Per l’abrogazione del presente articolo vedi l’articolo 9 del D.P.R. 24 novembre 2003 n.357, che richiama l’articolo 43 della legge 27 dicembre 2002, n. 289.

Art. 6.
Spetta al comitato di vigilanza:
1) vigilare sulla regolare affluenza dei contributi dovuti al Fondo speciale e sulla regolare liquidazione delle prestazioni;
2) fare proposte al comitato esecutivo dello Ente per gli investimenti delle attività di Fondo in base alle direttive di massima stabilite dal consiglio di amministrazione;
3) decidere definitivamente, in via amministrativa ed in sostituzione del comitato esecutivo dell’ente, sui ricorsi riguardanti le prestazioni a carico del Fondo;
4) formulare tempestivamente le previsioni sull’andamento del Fondo, proponendo i provvedimenti ritenuti necessari per assicurarne lo equilibrio;
5) esaminare i bilanci annuali del Fondo;
6) dare pareri sulle questioni relative alla applicazione delle norme che regolano l’attività del Fondo, che gli vengono sottoposte dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale e dall’Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo;
7) dare parere sulla misura dei contributi.

Art. 7.
L’Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo provvede annualmente alla compilazione del rendiconto di esercizio del Fondo facendo risultare le attività e le passività, nonché i proventi e le spese.
In sede di rendiconto annuale, l’Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo accredita al Fondo gli interessi maturati sulle disponibilità finanziarie dello stesso, calcolati al saggio medio ottenuto per i propri investimenti, ed addebita le spese di amministrazione a norma del successivo articolo 10.

Art. 8.
Le funzioni di sindaci del Fondo sono esercitate dal collegio sindacale dell’Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo, integrato da un rappresentante per ognuna delle seguenti categorie: società sportive, giocatori e allenatori di calcio, nominati e designati con le medesime modalità di cui al secondo comma del precedente articolo 5.

Art. 9.
Ai fini della determinazione del diritto alle pensioni e della misura di esse i giocatori e gli allenatori di calcio di cui all’articolo 1, che abbiano svolto la propria attività posteriormente al 1° luglio 1972, possono riscattare, a domanda, i periodi di attività prestata dopo il 1° luglio 1920 ed anteriormente alla data di entrata in vigore della presente legge con le norme e le modalità di cui all’articolo 13 della legge 12 agosto 1962, n. 1338.
Ai soli fini del versamento all’Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo della riserva matematica per il riscatto dei periodi di cui al precedente comma, i giocatori e gli allenatori di calcio possono richiedere all’Istituto nazionale della previdenza sociale, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, e liquidazione delle somme versate a norma della convenzione stipulata il 24 febbraio 1960 tra l’Istituto medesimo e le Leghe dei calciatori professionisti e semiprofessionisti aderenti alla Federazione italiana gioco calcio, capitalizzate al tasso di interesse annuo del 4 per cento. Il versamento sarà effettuato dallo Istituto nazionale della previdenza sociale direttamente all’Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo.
Per il riscatto dell’attività prestata nel periodo compreso tra il 1° luglio 1972 e la data di entrata in vigore della presente legge, l’onere previsto a carico del richiedente è determinato applicando le aliquote contributive di cui all’articolo 4 sulle retribuzioni percepite nei periodi da riscattare e capitalizzando gli importi risultanti all’interesse del 4 per cento annuo.
La domanda di riscatto dei periodi di attività di cui al precedente comma deve essere presentata entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge e l’onere relativo al riscatto stesso è per due terzi a carico delle società sportive.

Art. 10.
Le spese generali di amministrazione dell’Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo, rilevate nel loro complesso, sono, per la parte individuabile e divisibile attribuite alla gestione ed al Fondo speciale.
Le spese generali di amministrazione che non siano individuabili, né divisibili, saranno ripartite tra le gestioni in misura proporzionale agli importi attribuiti con i criteri di cui al precedente comma.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Calcio ENPALS Previdenza
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 103/1996 Tutela previdenziale obbligatoria liberi professionisti
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 509/1994 Trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori di forme obbligatorie di previdenza
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Regolamento assistenza Cassa Forense 2024
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Accertamento Cassa Forense per omessi contributi anni 2015/2018
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 88/1989 Ristrutturazione INPS e INAIL
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Pagamento contributi Cassa Forense con PagoPA
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Compenso avvocato Cause di previdenza
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Regolamento per la disciplina delle sanzioni Cassa Forense
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Calcio professionistico: assunzione steward tramite lavoro occasionale
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Qui unico actu perficiuntur

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it