Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Norme
Norme Ordinamento Giudiziario Forense

Onorari di avvocato e di Procuratore per prestazioni giudiziali in materia civile.

Redazionedi Redazione6 Settembre 2008
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Legge 13 giugno 1942, n. 794

(Gazz. Uff., 23 luglio 1942, n. 172)

NORME GENERALI

Titolo I
ONORARI DI AVVOCATO

Art. 1 – Onorari dovuti agli avvocati
Agli avvocati, oltre al rimborso delle spese giustificate, sono dovuti, per le prestazioni giudiziali in materia civile ed equiparate, gli onorari stabiliti dalla presente legge e dalla tabella A ad essa allegata.

Art. 2 – Onere del pagamento
Gli onorari sono sempre dovuti dal cliente all’avvocato anche quando non sono stati posti dal giudice a carico del soccombente.

Art. 3 – Onorari a carico della parte soccombente
Gli onorari a carico della parte soccombente sono liquidati tenendo conto della natura e del valore della controversia, del numero e dell’importanza delle questioni trattate, del grado dell’autorità adita, con speciale riguardo all’attività dall’avvocato personalmente svolta davanti al giudice.

Art. 4 – Poteri del giudice nella liquidazione a carico della parte soccombente
Nelle cause di straordinaria importanza per le questioni giuridiche trattate il giudice può liquidare, a carico della parte soccombente, gli onorari fino al doppio dei massimi stabiliti.
Nelle cause di particolare semplicità gli onorari possono essere ridotti fino alla metà dei minimi.
Gli onorari di avvocato non possono essere esclusi tranne che nelle cause davanti al conciliatore ed in quelle di cui all’art. 449 del codice di procedura civile.

Art. 5 – Onorari a carico del cliente
Nella liquidazione degli onorari a carico del cliente, oltre che dei criteri enunciati nell’art. 3, si tiene conto del pregio dell’opera prestata e dell’esito della causa.

Art. 6 – Pluralità di avvocati in causa
Se più avvocati sono incaricati della difesa, ciascuno di essi ha diritto, nei confronti del cliente, agli onorari per l’opera prestata.
Dalla parte soccombente sono dovuti, però, gli onorari per un solo avvocato.

Art. 7 – Cause non giunte a compimento
Per le cause iniziate ma non compiute ovvero nel caso di revoca della procedura o di rinuncia alla stessa il cliente deve all’avvocato gli onorari corrispondenti all’opera prestata.

Art. 8 – Definizione delle cause per conciliazione
Nelle cause definite mediante conciliazione in qualunque fase del giudizio il giudice liquida un onorario globale sulla base dello studio e dell’impostazione della causa, dell’assistenza alle udienze e della collaborazione prestata ai fini della conciliazione.
L’onorario globale non può, in ogni caso, essere inferiore al totale degli onorari minimali stabiliti nel paragrafo della tabella da applicare.

Art. 9 – Determinazione del valore delle cause
Il valore delle cause si determina a norma del codice di procedura civile.
Le cause di valore indeterminabili si considerano di valore eccedente le L. 500.000 ma non i cinque milioni di lire, salvo che le cause stesse siano di straordinaria importanza per le questioni giuridiche trattate; in tale caso il giudice può liquidare onorari maggiori, nei limiti previsti dal paragrafo III della tabella A
Nei giudizi in cui sono fatte valere azioni surrogatorie o revocatorie si tiene conto dell’entità economica della regione creditoria che si vuole tutelare.
Nei giudizi di divisione si tiene conto del valore delle quote o dei supplementi di quote in contestazione.
Nelle cause aventi per oggetto pagamento di somme o liquidazione di danni si ha riguardo, per la liquidazione degli onorari a carico della parte soccombente, alla somma attribuita alla parte vincitrice piuttosto che a quella domandata.

Art. 10 – Cause in materia corporativa
Per le cause in primo grado in materia di controversie individuali di lavoro, quando il valore non supera le L. 20.000, sono dovuti dal cliente all’avvocato gli onorari nella misura stabilita al paragrafo II della tabella B .
Per le cause in grado di appello nella stessa materia sono dovuti gli onorari stabiliti per le cause davanti al Tribunale od alla Corte di appello a seconda che trattisi di appello da sentenza del Pretore o del Tribunale.
Per le cause in grado di appello in materia di previdenza ed assistenza obbligatoria, quando il valore della causa non supera le L. 100.000, sono dovuti gli onorari stabiliti per le cause davanti al tribunale .
Per le cause concernenti controversie collettive sono dovuti gli onorari stabiliti per le cause davanti alla Corte d’appello.

Art. 11 – Cause davanti a giudici speciali
Per le cause davanti a Giunte o davanti a collegi per la liquidazione di indennità di espropriazione e simili e per quelle davanti alle Commissioni di secondo grado in materia tributaria sono dovuti gli onorari stabiliti per le cause davanti alla Corte d’appello.
Per le cause davanti ai commissari per la liquidazione degli usi civici, davanti ai Consigli di Prefettura in tema di responsabilità contabile, davanti alla Giunta provinciale amministrativa e davanti alle Commissioni di primo grado in materia tributaria sono dovuti gli onorari stabiliti per le cause davanti al Tribunale.
Per le cause davanti a giudici speciali, la competenza dei quali per ragione di valore non eccede quella del Pretore, sono dovuti gli onorari stabiliti per le cause davanti al Pretore.

Art. 12 – Cause davanti agli arbitri
Per le cause davanti agli arbitri sono dovuti gli onorari stabiliti per le cause davanti ai giudici onorari o speciali che sarebbero competenti a conoscere della controversia.

Art. 13 – Procedimenti speciali
Gli onorari per i procedimenti in Camera di consiglio o davanti al giudice tutelare ed in genere per i procedimenti non contenziosi sono liquidati tenendo conto dell’opera occorsa per lo studio degli atti e per la compilazione del ricorso e di qualunque scritto esplicativo dello stesso.

Art. 14 – Trasferte
All’avvocato che, per ragioni della sua professione, deve trasferirsi fuori della propria residenza sono dovuti dal cliente, oltre gli onorari per le prestazioni compiute, una indennità per ogni giornata, o frazione di giornata, da L. 2000 a L. 5000 ed il rimborso della spesa di viaggio. Quando la trasferta ha luogo entro il circondario l’indennità è ridotta di un terzo .
Se per il viaggio può farsi uso di mezzi di trasporto distinti in classi è dovuto l’importo del biglietto di prima classe.

Titolo II
ONORARI E DIRITTI DI PROCURATORE

Art. 15 – Onorari e diritti dovuti ai Procuratori
Ai Procuratori, oltre al rimborso delle spese giustificate, sono dovuti, per le prestazioni giudiziali in materia civile ed equiparate, gli onorari ed i diritti stabiliti dalla presente legge e dalla tabella B ad essa allegata.

Art. 16 – Onere del pagamento
Gli onorari ed i diritti sono sempre dovuti dal cliente al Procuratore anche quando non sono stati posti dal giudice a carico del soccombente.

Art. 17 – Misura degli onorari quando non vi è avvocato in causa o l’onorario di avvocato è escluso
Quando non vi è avvocato in causa, o quando l’onorario di avvocato non viene posto dal giudice a carico del soccombente a norma dell’art. 449 del codice di procedura civile, gli onorari ed i diritti sono raddoppiati relativamente alle prestazioni di cui ai numeri 1, 2, 9, 19 e 29 della tabella B.

Art. 18 – Misura degli onorari per il Procuratore-avvocato
Quando il Procuratore esercita nella causa anche le funzioni di avvocato gli sono dovuti, oltre gli onorari di avvocato, gli onorari ed i diritti di cui alla tabella B tranne quelli di cui ai numeri 1, 9, 15 e 19.

Art. 19 – Aumento degli onorari secondo il valore della causa
Gli onorari ed i diritti determinati dalla tabella B si riferiscono a cause di valore non superiore alle lire 150.000 .
Essi sono aumentati di un terzo quando il valore della causa supera le L. 150.000;
del doppio quando supera le L. 500.000;
del triplo quando supera 1.000.000 di lire;
del quadruplo quando supera 2.000.000 di lire .
Il valore delle cause si determina a norma dell’art. 9, anche per le cause di valore indeterminabile le quali si considerano di valore eccedente le lire 500.000 ma non i 5.000.000 di lire .
Nei procedimenti esecutivi si ha riguardo al credito della parte nel cui interesse vengono compiuti i relativi atti o alla somma da distribuire se essa è minore.

Art. 20 – Riduzione degli onorari e dei diritti per le cause in materia corporativa
Per le cause di controversie individuali di lavoro, il valore delle quali non supera le L. 20.000, gli onorari ed i diritti sono ridotti ad un quarto; per quelle il cui valore è compreso fra le L. 20.000 e le L. 100.000 gli onorari sono ridotti alla metà.

Art. 21 – Onorari e diritti dovuti ai non iscritti nell’albo dei Procuratori o nel registro dei praticanti
Gli onorari ed i diritti sono ridotti di un terzo per coloro che, senza essere iscritti nell’albo dei Procuratori o nel registro dei praticanti Procuratori, sono ammessi ad esercitare il patrocinio davanti ai Pretori ed ai giudici conciliatori.

Art. 22 – Vacazioni
Le vacazioni dei procuratori sono di un’ora ciascuna e il diritto per ognuna di esse è di L. 150. La frazione di un’ora si calcola per un’ora intera .
Non sono ammesse più di quattro vacazioni al giorno per la stessa causa o per lo stesso affare.
Gli atti ed i verbali, in relazione ai quali è dovuto il diritto di vacazione, indicano l’ora di apertura e di chiusura di essi. In difetto di tali indicazioni è dovuto il diritto per una sola vacazione.

Art. 23 – Trasferte
Al procuratore che deve trasferirsi fuori della sua legale residenza sono dovuti, oltre l’onorario per le prestazioni compiute, il diritto di vacazione fino ad un massimo di quattro vacazioni, il rimborso della spesa di viaggio ed una indennità, per ogni giornata o frazione di giornata, di L. 1200 quando la trasferta ha luogo entro il circondario e di L. 2000 negli altri casi .
Se per il viaggio può farsi uso di mezzi di trasporto distinti in classi, è dovuto l’importo del biglietto di prima classe.

Titolo III
NORME COMUNI

Art. 24 – Inderogabilità convenzionali degli onorari e dei diritti
Gli onorari e i diritti stabiliti per le prestazioni dei Procuratori e gli onorari minimi stabiliti per le prestazioni degli avvocati sono inderogabili.
Ogni convenzione contraria è nulla.

Art. 25 – Applicazione analogica
Quando gli onorari e i diritti non possono essere determinati in virtù di una precisa disposizione si ha riguardo alle disposizioni contenute nella presente legge e nelle tabelle allegate che regolano casi simili o materie analoghe.

Art. 26 – Efficacia vincolante del parere del Consiglio dell’ordine
L’accordo con il quale l’avvocato o il Procuratore ed il cliente stabiliscono, a giudizio o ad affare esaurito, che il parere del Consiglio dell’ordine sulla parcella degli onorari ha efficacia vincolante deve essere comunicato al Consiglio prima che esso deliberi sulla parcella. In mancanza di tale comunicazione, il parere non ha effetto vincolante.

Art. 27 – Presentazione obbligatoria della parcella
Dopo la decisione della causa o l’estinzione del mandato il cliente può fare istanza, anche con lettera raccomandata, al Consiglio dell’ordine forense preposto alla tenuta dell’albo nel quale l’avvocato o il Procuratore è iscritto, affinché inviti il professionista a presentare, a mezzo del Consiglio stesso, la parcella delle spese e degli onorari per le sue prestazioni giudiziali.
Il Consiglio assegna all’avvocato o al Procuratore un termine, non superiore ad un mese, che può essere prorogato, una sola volta, fino a quattro mesi.
Qualora l’avvocato o il Procuratore non ottemperi all’invito, il Consiglio rilascia al cliente certificato attestante la mancata presentazione della parcella.
Le spese di procedura per la liquidazione giudiziale delle spese, degli onorari e dei diritti sono a carico dell’avvocato o del Procuratore che non ha ottemperato all’invito, salvo che l’omissione sia giustificata da impossibilità derivante da causa non imputabile al professionista.

Art. 28 – Forma dell’istanza di liquidazione degli onorari e dei diritti
Per la liquidazione delle spese, degli onorari e dei diritti nei confronti del proprio cliente l’avvocato o il Procuratore, dopo la decisione della causa o l’estinzione della procura, deve, se non intende seguire la procedura di cui all’art. 633 e seguenti del codice di procedura civile, proporre ricorso al capo dell’ufficio giudiziario adito per il processo.

Art. 29 – Procedimento di liquidazione
Il Presidente del Tribunale o della Corte di appello ordina, con decreto in calce al ricorso, la comparizione degli interessati davanti al collegio in Camera di consiglio, nei termini ridotti a norma dell’art. 645, ultima parte, del codice di procedura civile.
Il decreto è notificato a cura della parte istante.
Non è obbligatorio il Ministero di difensore.
Il collegio, sentite le parti, procura di conciliarle. Il processo verbale di conciliazione costituisce titolo esecutivo.
Si applica per le spese l’art. 92, ultimo comma, del codice di procedura civile.
Se una delle parti non comparisce o se la conciliazione non riesce, il collegio provvede alla liquidazione con ordinanza non impugnabile la quale costituisce titolo esecutivo anche per le spese del procedimento.
Le disposizioni di cui ai commi precedenti si osservano, in quanto applicabili, davanti al conciliatore e al Pretore quando essi sono rispettivamente competenti a norma dell’art. 28.

Art. 30 – Non impugnabilità dell’ordinanza che decide l’opposizione a decreto ingiuntivo
L’opposizione proposta a norma dell’art. 645 del codice di procedura civile contro il decreto ingiuntivo riguardante onorari, diritti o spese spettanti ad avvocati e Procuratori per prestazioni giudiziali è decisa dal Tribunale o dalla Corte di appello in Camera di consiglio oppure dal conciliatore o dal Pretore, con ordinanza non impugnabile la quale costituisce titolo esecutivo anche per le spese.
Il procedimento è regolato dall’articolo precedente.

Art. 31 – Attuazione
La presente legge e le tabelle ad essa allegate hanno vigore a datare dal giorno 21 aprile 1942.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Ab irato.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it