Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Finanze Fisco Tributi
Finanze Fisco Tributi Notizie giuridiche

“Accertamento e riscossione delle entrate extratributarie: multe, ammende e sanzioni” Relazione della Corte dei Conti.

Redazionedi Redazione11 Maggio 2010
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

“Accertamento e riscossione delle entrate extratributarie derivanti dal controllo e dalla repressione delle irregolarità e degli illeciti: multe, ammende e sanzioni” Relazione della Corte dei Conti.

La sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato ha approvato la relazione concernente l’indagine sulla gestione “Accertamento e riscossione delle entrate extratributarie derivanti dal controllo e dalla repressione delle irregolarità e degli illeciti:multe ammende,sanzioni”.
Questo settore delle entrate extra tributarie, seppur di importo percentuale complessivo modesto rispetto alle tributarie, – ma per nulla trascurabile in valore assoluto e per alcuni capitoli del bilancio statale – presenta una notevole eterogeneità derivante da un numero elevato di occasioni normative di alimentazione e si caratterizza per la scarsa prevedibilità e per la difficoltà nell’individuazione dei centri di responsabilità della gestione.

Dalle indicazioni scaturite anche dal monitoraggio continuo svolto dalla Corte sull’andamento delle entrate generali si è avuta conferma, in primo luogo, di una conoscenza non sufficientemente approfondita del fenomeno, con una certa sottovalutazione di tale tipologia di entrate, anche per quanto riguarda le attività da svolgersi per contrastare e reprimere le violazioni di legge in materia non tributaria.

Le particolarità di tali entrate rilevano anche sotto il profilo dell’azione amministrativa connessa all’attività di accertamento, con riferimento alla efficacia ed efficienza dell’attività di repressione degli illeciti che è risultata, sulla base delle indicazioni – invero non sempre pienamente soddisfacenti – fornite dalle Amministrazioni interpellate, assai variegata sia in ordine alle tipologie utilizzate, sia in ordine alle quantità di violazioni rilevate e alla concreta utilizzazione degli strumenti per il contrasto delle infrazioni sanzionate dai provvedimenti legislativi.

Al di là delle criticità gestionali, denunciate anche dalle stesse amministrazioni, che comportano sicuramente lentezze e carenze nell’attività gestoria, alle quali va data la giusta attenzione, il dato più importante, eclatante e preoccupante che emerge è l’irrisoria percentuale di riscossione di dette entrate, che evidenzia impietosamente una capacità di riscossione largamente insufficiente, anche a fronte di un imponente apparato organizzativologistico.

La bassa capacità di realizzazione riguarda soprattutto – ma non in maniera esclusiva – le entrate derivanti da riscossione coattiva, con conseguenti rilevanti rinunce all’ acquisizione di entrate previste nel bilancio statale, e gli accertamenti tramite ruoli, la cui resa in termini di gettito risulta di importo molto inferiore rispetto al carico affidato.

Dall’analisi condotta nella presente indagine, ed anche in precedenti svolte da questa Corte sulla struttura e sulle classificazioni del Bilancio statale, è risultata confermata anche una serie di inadeguatezze, che ne rendono assai problematico l’utilizzo quale fonte di dati utili ai fini del monitoraggio e della valutazione delle gestioni d’entrata, con riguardo specifico alle entrate esaminate.

Sul punto, la necessità di intervenire sull’articolazione del bilancio, per migliorarne l’utilizzabilità rivolta a consentire le analisi nelle diverse fasi del controllo, si è rivelata da confermarsi anche per questa tipologia di entrate, considerate, nella attuale nuova formulazione del bilancio dello Stato, come “ricorrenti”.

E risultata anche la necessità che talune tipologie di entrate tuttora connesse a determinate tipologie di spesa (quali, le entrate e le spese in materia di giustizia), vengano regolamentate in maniera diversificata anche dal punto di vista della gestione delle fasi di accertamento, riscossione ed utilizzo delle somme; mentre analoghe iniziative di uniformazione e direttiva potrebbero individuarsi nell’ambito dell’attività di coordinamento e vigilanza dell’Amministrazione finanziaria nelle sue articolazioni centrali od operative.

Da parte delle singole amministrazioni interessate alla gestione e, in particolare, all’accertamento delle entrate in questione occorrerà, nei casi di riscontrate carenze informative ed operative, unitamente ad un maggior grado di consapevolezza delle proprie attribuzioni in materia, attuare in maniera più efficace e costante una azione di monitoraggio nei confronti delle proprie articolazioni periferiche ed anche di raccordo con l’ amministrazione finanziaria al fine di migliorare la qualità della gestione ed i risultati realizzati, risultati che naturalmente vengono influenzati anche dalla efficacia ed efficienza dell’attività di contrasto di volta in volta posta in essere in relazione alle diverse tipologie di illeciti sanzionati amministrativamente.

Tali situazioni contribuiscono negativamente alla provvista di entrate per l’Erario mentre potrebbero essere, al contrario, ulteriore fonte di copertura della spesa di erogazione o fiscale, ovvero per il finanziamento – qualora questa sia la scelta operata dal legislatore, cui compete la relativa decisione – proprio di quei settori della pubblica amministrazione (giustizia, sicurezza, sicurezza sociale, previdenza) che si trovano ad operare per l’acquisizione di tali fonti di entrata.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Corte dei Conti Riscossione
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
L’intimazione di pagamento dell’agente di riscossione è atto impugnabile autonomamente
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Rateizzazione delle somme iscritte al ruolo: le novità del 2025
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 110/2024 Riordino sistema di riscossione
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Annullamento del ruolo per mancata risposta entro 220 giorni
iscrizione contemporanea a due albi professionali
La richiesta di definizione agevolata dei carichi non impedisce la dichiarazione di fallimento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Nuovo modello cartella di pagamento 2022 senza oneri di riscossione
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Attività di riscossione sospesa per Covid fino al 31 dicembre 2020
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Compenso avvocato Corte dei Conti
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Quanti sono i gradi di giudizio in Italia?
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Vis corporis corpori illata.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it