Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Notizie giuridiche
Notizie giuridiche Ordinamento Giudiziario Forense

App UFirst per prenotare l’accesso alla cancelleria della Corte di Cassazione

Redazionedi Redazione26 Dicembre 2020Aggiornato il:26 Dicembre 2020
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

App UFirst per prenotare l’accesso alla cancelleria delle Corte di Cassazione

Nell’ambito delle misure organizzative volte al contenimento dell’afflusso dell’utenza all’interno della Corte di Cassazione di cui al provvedimento del Primo Presidente in data 7 maggio 2020, prot. n.939/2020/1 (pubblicato sul sito della Corte), a partire dal 12 maggio 2020 e in attesa dell’avvio in esercizio del processo telematico civile in Corte di cassazione in attuazione del comma II-bis dell’art.83 del decreto legge n.18/2020, introdotto in sede di conversione, per il deposito dei ricorsi e dei controricorsi presso la Cancelleria centrale civile è attivato il servizio telematico di prenotazione on line first business (qurami), che permette all’utenza di prenotare, attraverso una piattaforma disponibile via app e via web, il giorno e l’orario per recarsi in Cancelleria Centrale civile.

Si tratta di una applicazione, messa a disposizione nel contesto della solidarietà digitale promossa da AGID, scaricabile su smartphone o tablet, da Google play o da App Store, che consente agli utenti di prenotare un appuntamento per accedere ad un Ufficio o servizio.

Pertanto, a partire dal 12 maggio 2020, dal lunedì al venerdìdalle ore 9 alle ore 13, esclusivamente attraverso l’App Ufirst, gli avvocati potranno prendere appuntamento per il deposito degli atti sotto indicati presso la Cancelleria Centrale Civile.

  1. Ricorsi principali, successivi ed incidentali,
  2. Controricorsi e atti successivi.

Dalla data suddetta non sarà più operativo il sistema attualmente in uso (ritiro ticket presso il totem posizionato all’ingresso del Palazzo di giustizia).

Al fine di limitare sensibilmente il rischio di assembramenti e quindi pericolose concentrazioni di persone nell’area di attesa e di garantire un adeguato distanziamento onde limitare/prevenire il rischio di contagio, l’accesso èconsentito fino ad un certo numero di ingressi.
L’accesso alla Cancelleria Centrale Civile èriservato con prioritàa chi deve depositare atti urgenti, cioè in scadenza nello stesso giorno o in quello successivo.

Possono accedere agli Uffici della Corte soltanto coloro che sono muniti di prenotazione (nel caso specifico a mezzo app) recante la comunicazione del giorno e dell’orario fissato per l’accesso in cancelleria.
Ciascuna prenotazione consente di depositare un atto per i servizi di cui al punto 1) e due atti per i servizi di cui al punto 2).
Le informazioni sul funzionamento del servizio sono reperibili sul sito Ufirst.
Dopo aver scaricato l’App e aver eseguito la registrazione, l’utente potràselezionare “Corte di Cassazione” che compare fra gli Uffici pubblici che utilizzano questa modalità di prenotazione da remoto.

Al fine di regolamentare in modo puntuale l’accesso dell’utenza alla cancelleria centrale civile ed evitare disfunzioni del nuovo servizio di prenotazione degli appuntamenti tramite UFirst, ciascun utente potrà prenotare non più di 3 appuntamenti al giorno per il servizio di deposito “Ricorsi principali, successivi ed incidentali” e 3 appuntamenti per il servizio di deposito “Controricorsi e atti successivi”.
Nella prenotazione dovranno essere indicati nome e cognome del difensore del ricorrente o del controricorrente, ovvero del domiciliatario, e che si procederà a delle verifiche in tal senso, con riserva di annullamento delle prenotazioni anomale.
Saranno considerate anomale le prenotazioni che non riportino i dati completi di chi le ha effettuate (nome, cognome, e-mail, telefono). Non sono consentite le prenotazioni oltre il 30° giorno, le quali verranno eliminate con conseguente messaggio di cortesia all’indirizzo e-mail
La Cassazione ricorda di eliminare la propria prenotazione nel caso in cui non sia possibile presentarsi all’appuntamento prenotato, così da consentire l’accesso ad altri utenti.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Cassazione Cellulare Coronavirus Covid-19
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Vietato fotografare la scheda elettorale ma anche introdurre in cabina elettorale telefoni o altri strumenti atti a fotografare il voto
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.L. 49/2008 Segretezza del voto
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Bonus assegno di mantenimento non corrisposto causa Covid: al via le domande
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Sì alla riduzione del prezzo del pacchetto turistico in caso di restrizioni dovute al Covid 19
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Covid: circolare del Ministero della Salute settembre 2023
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Ricorso per cassazione telematico dal 1° gennaio 2023
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Il questore non può vietare l’uso del cellulare con avviso orale ex art. 3 Codice Antimafia
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Consiglio di Stato: dal 2023 si torna alle udienze in presenza dopo l’emergenza Covid
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Personale sanitario: dal 1° novembre 2022 cessa l’obbligo di vaccinazione anti covid
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Protutor negotia gerit

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it