Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Notizie giuridiche
Notizie giuridiche

Le critiche al Processo Civile Telematico a seguito del dl 83/2015 mosse dall’Associazione Nazionale Magistrati.

Redazionedi Redazione7 Ottobre 2015Aggiornato il:7 Ottobre 2015
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Anche l’ANM (Associazione Nazionale Magistrati) si unisce al coro delle critiche rivolte al Processo Civile Telematico. Si ricorda il documento del CSM di analisi delle problematiche del processo civile telematico già pubblicato nei mesi scorsi. A seguire il testo del Documento del Comitato Direttivo Centrale dell’A.N.M. sul Processo Civile Telematico che evidenzia le criticità connesse alle modifiche introdotte con il decreto legge 83/2015.

Le criticità del PCT, già più volte evidenziate dall’Associazione Nazionale Magistrati, da ultimo con il documento del 17 febbraio 2015 e quello finale adottato all’esito del convegno tenutosi a Napoli il 20 giugno 2015, si sono ulteriormente aggravate a seguito delle innovazioni apportate dal decreto legge n. 83/2015, convertito in legge 132/2915, che – modificando l’art. 16 bis del Dl n.179/2012 (conv. nella L. 221/2012) – ha introdotto nel già complesso e stratificato panorama normativo del PCT la disposizione per cui: “nell’ambito dei procedimenti civili, contenziosi e di volontaria giurisdizione innanzi ai Tribunali e, a decorrere dal 30 giugno 2015, innanzi alle Corti d’Appello è sempre ammesso il deposito telematico di ogni atto diverso da quelli previsti dal comma 1 (ossia atti e documenti depositati dalle parti costituite, ndr) e dei documenti che si offrono in comunicazione da parte del difensore o del dipendente di cui si avvale la pubblica amministrazione per stare in giudizio personalmente, nel rispetto della normativa anche regolamentare concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici. In tal caso il deposito si perfeziona esclusivamente con tali modalità”.
Si ricorda, invero, che per il processo di primo grado l’obbligatorietà aveva riguardato, in una prima fase iniziata il 30 giugno 2014, soltanto il deposito in via telematica degli atti “endoprocessuali”, e ciò al fine di garantire una scansione temporale nell’attuazione dell’innovazione tecnologica, a cui l’ANM è pienamente favorevole.

La gradualità nell’introduzione dell’innovazione era finalizzata all’evidenza ad affrontare e a evitare le prevedibili problematiche legate allo strumento telematico ancora in corso di sperimentazione.

Il provvedimento normativo sopra citato ha ampliato e drammaticamente evidenziato quelli che erano i problemi già esistenti e già denunciati all’indomani dell’introduzione dell’obbligatorietà del deposito degli atti endoprocessuali in primo grado, ossia:

  • ricadute sul magistrato di compiti e funzioni della cancelleria (ad oggi, il giudice deve controllare, in ogni fascicolo di udienza, se vi sia stato il deposito di atti e documenti e provvedere all’apertura degli allegati e alla stampa del relativo contenuto e inserimento nel fascicolo; anteriormente alla citata riforma detta incombenza era limitata ad atti e documenti depositati successivamente agli atti introduttivi dalle parti già costituite, oggi detta attività riguarda ogni atto e documento del processo);
  • conseguente aggravio di responsabilità del giudice, cui è demandata un’attività prima attribuita al personale di cancelleria (acquisizione dell’atto e inserimento nel fascicolo);
  • rallentamento dei tempi di studio della causa, tenuto conto della non duttilità dello strumento informatico, che non consente l’immediata individuazione degli atti depositati, e dei tempi necessari per l’espletamento delle attività sopra citate.

Quanto esposto impone di ribadire non solo che il PCT, allo stato in regime ibrido, non può in alcun modo comportare l’abbandono del fascicolo cartaceo, ma anche che il necessario mantenimento del cartaceo non può gravare sul magistrato. Non è soltanto la mole dell’atto a creare difficoltà, ma è altresì l’impossibilità per il giudice di consultare più documenti telematici contemporaneamente.
Al riguardo, è risultato insufficiente il ricorso ai Protocolli con l’Avvocatura per il deposito delle copie di cortesia: la realtà di alcuni uffici è che la copia viene depositata in una cassetta intestata al magistrato, il quale deve – da solo – provvedere all’inserimento della copia di cortesia nel fascicolo, incaricandosi anche del relativo reperimento.
Ciò non senza considerare che la copia, in quanto appunto “di cortesia”, può essere o meno depositata dall’avvocato: in mancanza, è sempre il giudice – e non la cancelleria – a dover provvedere alla stampa e all’inserimento nel fascicolo.
Lo svilimento della funzione del magistrato è assolutamente evidente.
In tale contesto si inserisce l’ulteriore novità normativa introdotta con la legge n.132/2015, secondo cui “con decreto avente natura non regolamentare il Ministro della Giustizia stabilisce misure organizzative per l’acquisizione anche di copia cartacea degli atti depositati con modalità telematiche nonché per la riproduzione anche su supporto analogico degli atti depositati con le predette modalità nonché per la gestione e conservazione delle predette copie cartacee”. Ad oggi, non risulta che detto decreto sia stato emanato.
Si auspica dunque, anche in vista della riunione del tavolo tecnico permanente già fissata per il 6 ottobre 2015, a cui parteciperanno i rappresentanti dell’ANM, che il Ministero della Giustizia assicuri una stabile ed effettiva interlocuzione con l’ANM su tali tematiche e adotti tempestivamente tale regolamento prevedendo le misure organizzative idonee a risolvere il problema dell’acquisizione della copia cartacea degli atti, senza alcun onere per il magistrato.

Si chiede inoltre con forza che sia assicurata a tutti gli uffici giudiziari un’assistenza informatica on line in tempo reale e un’assistenza informatica qualificata in loco.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
PCT Processo civile telematico
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
DGSIA: specifiche tecniche pct in vigore dal 30 settembre 2024
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Tribunale online: al via la sperimentazione del portale smart.giustizia.it
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.M. 44/2011 Regole tecniche PCT e PPT
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Dichiarazione ex art. 137, comma 7 c.p.c.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Criteri di redazione atti processuali civili
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.M. 110/2023 Criteri di redazione, limiti e schemi informatici degli atti giudiziari
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Ricorso per cassazione telematico dal 1° gennaio 2023
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Il deposito telematico si perfeziona con la seconda PEC ovvero con la ricevuta di consegna
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Relata di notifica a mezzo pec art 3-bis Legge 53/1994
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Solvendo quisque pro alio, licei invito et ignorante, liberai eum.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it