Dal 1° Luglio 2024 fine del Mercato Tutelato dell’elettricità su tutto il territorio nazionale. Servizio di maggior tutela ora solo per i clienti vulnerabili.
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha previsto, a partire dal 1° Luglio 2024, la fine del Mercato Tutelato dell’elettricità su tutto il territorio nazionale per i clienti domestici non vulnerabili.
I servizi di tutela sono i servizi di fornitura di energia elettrica e gas naturale con condizioni economiche (prezzo) e contrattuali definite dall'Autorità e destinati ai clienti domestici o micro-imprese che non hanno ancora scelto un'offerta di mercato libero.
La normativa ha previsto il termine dei servizi di tutela, con un progressivo passaggio dal mercato tutelato a quello libero, che nella generalità dei casi rimarrà l'unica modalità di fornitura:
- per i clienti domestici non vulnerabili di gas naturale (famiglie e condomini) il servizio di tutela si è concluso dal gennaio 2024;
- per i clienti domestici non vulnerabili di energia elettrica il servizio di maggior tutela cessa a partire da luglio 2024;
- per le microimprese di energia elettrica il servizio di maggior tutela si è concluso ad aprile 2023 (per le piccole imprese era già terminato nel 2021).
Per accompagnare i clienti nel passaggio al Mercato Libero dell'energia, l’Autorità ha previsto un percorso graduale. I clienti vulnerabili potranno continuare ad essere invece serviti a condizioni contrattuali ed economiche definite e aggiornate dall'Autorità.
In particolare i clienti non vulnerabili nel Servizio di Maggior Tutela che non avranno attivato un'offerta sul Mercato Libero entro il 30 giugno 2024 a partire dal 1° luglio 2024 saranno riforniti nel Servizio a Tutele Graduali (STG) dall’esercente di riferimento identificato a seguito di apposite procedure concorsuali.
Energia elettrica: cosa succede dal 1° luglio 2024
Clienti non vulnerabili
Da settembre 2023 a giugno 2024, in almeno due bollette, i clienti domestici non vulnerabili che si trovavano ancora nel servizio di maggior tutela hanno ricevuto una comunicazione da parte del proprio fornitore di energia elettrica in regime di maggior tutela in cui viene evidenziata la possibilità di scegliere un'offerta di mercato libero, anche utilizzando gli strumenti messi a disposizione dall'Autorità, come il Portale Offerte.
Se il cliente finale non ha ancora sottoscritto un'offerta di mercato libero, a partire da luglio 2024, la fornitura passerà automaticamente, senza alcuna interruzione, al Servizio a Tutele Graduali (STG); in tale Servizio le condizioni contrattuali ed economiche saranno definite da ARERA anche sulla base degli esiti di procedure concorsuali.
Clienti vulnerabili
I clienti domestici vulnerabili forniti nel servizio di maggior tutela continueranno ad essere serviti, anche successivamente al 1° luglio 2024, nel Servizio di Maggior Tutela. In realtà si tratta di un regime denominato “Tutela della vulnerabilità” ma che, di fatto, è identico alla servizio di maggior tutela.
Sono considerati clienti vulnerabili di energia elettrica i clienti domestici che, alternativamente:
- si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio percettori di bonus),
- versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l'utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche,
- alimentate dall'energia elettrica (oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni),
- sono soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92,
- hanno un'utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi,
- hanno un'utenza in un'isola minore non interconnessa,
- hanno un'età superiore ai 75 anni.
Il cliente servito in maggior tutela che non sia stato identificato come vulnerabile, pur rispettando i criteri di vulnerabilità, deve comunicarlo al proprio venditore compilando il modulo ricevuto dal proprio esercente la maggior tutela in due comunicazioni tra settembre 2023 e giugno 2024, così da continuare a essere servito nel servizio di maggior tutela.
Modulo autocertificazione vulnerabilità
Se sopraggiungono variazioni della condizione di vulnerabilità è necessario che il titolare della fornitura contatti il proprio venditore.
Anche il cliente vulnerabile può in ogni momento scegliere un’offerta del mercato libero, con le modalità e tempistiche previste dal venditore nell'ambito dell'offerta selezionata e nel rispetto degli obblighi di regolazione.