Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Ambiente Protezione civile
Ambiente Protezione civile Notizie giuridiche

G8: economia, energia, clima nel documento conclusivo del vertice.

Redazionedi Redazione11 Luglio 2008
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Con l’impegno formale di ridurre del 50% le emissioni dei gas serra entro il 2050, termina oggi, 9 luglio, il vertice di Hokkaido degli 8 Paesi più industrializzati. Clima, crescita globale, commercio, sicurezza energetica e materie prime: questi i capitoli più importanti del documento finale che è stato approvato nel summit. Nell’occasione, il Premier Silvio Berlusconi ha rilasciato qualche anticipazione sull’organizzazione del G8 2009 che si terrà in Italia, nell’isola de La Maddalena.
Dopo una notte di trattative serrate gli otto capi di Stato e di Governo dei Paesi più industrializzati del mondo – Italia, Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, Federazione Russa, Canada, Australia, e Giappone – hanno varato un documento comune che fissa gli obiettivi di medio e lungo periodo sui temi della crescita globale, del commercio, della sicurezza energetica e delle materie prime. I lavori conclusivi hanno visto il coinvolgimento non solo delle potenze emergenti – Messico, Brasile, Cina, India, SudAfrica – ma anche dei circa 200 Paesi che partecipano in sede Onu alle discussioni sul clima.

L’occasione di dialogo è stato il vertice del 7, 8, 9 luglio nell’isola di Hokkaido, a nord del Giappone, in cui le 8 Superpotenze si sono confrontate sui problemi che investono il nostro Pianeta: l’emergenza ambientale, la crisi alimentare ed economica, la lotta al terrorismo, la diffusione del nucleare e gli aiuti ai Paesi meno sviluppati.

Ambiente e cambiamenti climatici. Uno degli esiti più importanti degli incontri di questi giorni, è stato senza dubbio l’accordo sui cambiamenti climatici in base al quale il G8 si impegna a “tagliare fino al 50% le emissioni di gas responsabili dell’effetto serra entro il 2050”. L’iniziativa, ambiziosa, è la conseguenza di quanto era stato messo nero su bianco nel vertice in Germania dell’anno scorso in cui i Grandi 8 promettevano di prendere “seriamente in considerazione” la possibilità di una riduzione di Co2 per frenare il riscaldamento globale del pianeta. Quest’anno, la decisione è stata presa chiamando in causa anche le economie emergenti affinchè facciano la loro parte e demandando la definizione del piano allo United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc), la cornice negoziale dell’Onu sul clima che coinvolge 200 Paesi.
Nel documento si riconosce che uno sforzo di queste dimensioni per abbattere le emissioni “richiederà una più grande mobilitazione di risorse finanziarie sia nazionali che internazionali”.
Oltre alla risoluzione sui cambiamenti climatici, il documento messo a punto dal G8 tratta le seguenti tematiche:
Crescita globale. I leader del G8 “restano fiduciosi sulle prospettive di crescita dell’economia globale” ma esprimono “forte preoccupazione per gli alti prezzi delle materie prime, specialmente petrolio e alimentari, perché pongono una seria sfida ad una stabile crescita globale, hanno serie implicazioni per i paesi più vulnerabili e aumentano le pressioni inflazionistiche globali”. Anche le condizioni del mercato finanziario, per quanto migliorate nei mesi passati, generano ancora forti tensioni. In questo contesto, la globalizzazione rimane quindi “l’elemento chiave per la crescita globale e per delle economie forti e floride, sostenute da valori comuni di democrazia, libertà economica e istituzioni affidabili”.
Commercio e investimenti. Sul tema, i Paesi del G8 hanno concordato sulla necessità di “resistere, in ogni loro manifestazione, alle pressioni protezioniste” che frenano il commercio e gli investimenti. Il documento ricorda, in particolare, la necessità di “chiudere i negoziati del Doha round” dell’Organizzazione mondiale del commercio, tramite un accordo “ambizioso ed equilibrato”. Secondo le 8 Superpotenze, il commercio deve restare aperto: tutti i paesi “dovrebbero infatti adottare misure per sviluppare, mantenere e promuovere regimi che accolgano gli investimenti stranieri”.
Sicurezza energetica e materie prime. Nella dichiarazione sull’economia si conferma un’analisi preoccupata sulla situazione mondiale, anche se gli Otto Grandi rimangono fiduciosi su una ripresa nel lungo termine. Al centro dell’analisi c’è naturalmente il caro-petrolio. A dare il senso della gravità della situazione c’è un appello del G8 all’Opec affinchè in questa fase aumenti la produzione e la distribuzione del greggio: inoltre, “sul lato della fornitura le capacità di produzione e raffinazione dovrebbero essere aumentate nel breve periodo, e sforzi congiunti sono inoltre necessari per espandere gli investimenti nella estrazione e nella distribuzione nel medio periodo”, si legge nel documento approvati dagli Otto Grandi. “I Paesi produttori di petrolio – proseguono i leader dei paesi più industrializzati del pianeta – dovrebbero assicurare un clima per gli investimenti stabili e trasparenti che faciliti un innalzamento della capacità produttiva necessaria per soddisfare la crescente domanda globale”. “Sul lato della domanda – prosegue il testo – è importante fare ulteriori sforzi per migliorare l’efficienza energetica così come incrementare gli sforzi per seguire una diversificazione energetica”.
Nel documento, si prende inoltre atto che ‘‘molti Paesi hanno espresso il loro interesse nei confronti dell’energia nucleare intesa come uno strumento chiave per ridurre la dipendenza dai carburanti fossili e ridurre di conseguenza l’emissione di gas serrà’. Resta, tuttavia, saldo il fatto che ‘‘la non proliferazione e la sicurezza nucleare sono i principi per un uso pacifico dell’ energia nuclearè’. In questo scenario, oltre a ribadire la centralità dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, sarà inoltre varato un programma internazionale “nucleare sicuro”, su iniziativa del Giappone.

Il testo riconosce inoltre ‘‘il ruolo delle energie rinnovabili e della produzione e l’uso dei biocarburanti come alternativa a quelli fossilì’. E’ stato confermato anche ‘‘il sostegno al lavoro della Global Bioenergy Partnership, creata per attuare gli impegni assunti del G8 nell’ambito del Piano d’Azione di Gleneagles del 2005’’.
Sul fronte della deforestazione invece, il G8 rafforza il sostegno a tutte le iniziative che rientrano nell’ambito del programma REDD per i Paesi in via di sviluppo (Reducing Emissions from Deforestation and Forest Degradation in Developing Countries), compresa la creazione di una rete di monitoraggio internazionale sullo stato delle foreste.
Infine, è stata riconosciuta l’importanza della biodiversità: il G8 ha infatti ribadito “il proprio impegno ad aumentare gli sforzi per raggiungere gli obiettivi del Target 2010 sulla Biodiversita”.
Il G8 2009 è in Italia. “La formula del G8 non si tocca. La prossima riunione nell’isola de La Maddalena si terrà con le stesse modalità del passato”, queste le parole del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, che, a margine dei lavori del G8, ha concesso ai giornalisti qualche anticipazione sul vertice che nel 2009 si terrà in Italia. A grandi linee, il programma dell’incontro, prevede che la prima giornata sia dedicata esclusivamente alle Otto Superpotenze, mentre tutto il secondo giorno sarà “aperto” al gruppo dei 5, ossia le potenze emergenti Cina, India, Messico, Sudafrica e Brasile. Alla mattina del terzo giorno di lavori invece parteciperanno anche i Paesi africani, mentre i leader del G8 si riuniranno nel pomeriggio per l’adozione della dichiarazione conclusiva.

Articolo tratto da: Ministero degli Affari Esteri

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Energia
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.L. 181/2023 Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 210/2021 Norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica 
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Fine del mercato tutelato: approvate le modalità di affidamento del Servizio a Tutele Graduali 
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Andamento costi energia: gas +12% elettricità +18,6%
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Proroga termini e versamenti fiscali 2023
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge di Bilancio 2023 approvato il DDL dal Consiglio dei Ministri
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Arriva il Decreto Aiuti Quater: nuove misure per fronteggiare il caro energia
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Decreto Aiuti Ter approvato dal CDM: Sintesi delle misure adottate
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.L. 50/2022 Decreto Aiuti
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Dubia in meliorem partem interpretari debent.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it