Modernizzare e rendere più flessibili e intelligenti le reti di distribuzione dell’energia elettrica, favorendo la diffusione della produzione da fonti rinnovabili e l’uso efficiente delle risorse, a beneficio dei clienti finali. È l’obiettivo del provvedimento dell’Autorità per l’energia (delibera Arg/elt 39/10) a sostegno di alcuni progetti pilota per incentivare lo sviluppo delle cosiddette smart grids, le reti intelligenti in grado di far interagire efficacemente produttori e consumatori, di prevedere in anticipo le richieste di consumo e di bilanciare con flessibilità, la produzione e la domanda di energia elettrica anche localmente.
In particolare, il provvedimento consentirà di incentivare in modo selezionato, attraverso una specifica remunerazione tariffaria, gli investimenti sulle reti e l’installazione di sistemi di misurazione intelligenti (smart metering), essenziali per la promozione delle smart grids.
Il provvedimento dell’Autorità definisce la procedura e i criteri di selezione per alcuni progetti pilota attraverso i quali sperimentare: nuovi sistemi di controllo della qualità del servizio; il comportamento delle reti in presenza di un numero elevato di piccoli impianti di produzione e un quantitativo di energia prodotta superiore al fabbisogno; sistemi avanzati di comunicazione bidirezionale con gli utenti della medesima rete, per instaurare con essi un canale di comunicazione proattivo; inserimento di sistemi di accumulo per la regolarizzazione dei flussi energetici.
Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato.
Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it