Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Amministrativo Enti locali
Amministrativo Enti locali Diritto urbanistico Edilizia Notizie giuridiche

Interscambio dei dati catastali tra Agenzia Entrate e Comuni

Redazionedi Redazione2 Novembre 2018Aggiornato il:2 Novembre 2018
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

I Comuni dal 5 giugno 2013 possono accedere ai dati relativi alla superficie delle unità immobiliari a destinazione ordinaria, iscritte in catasto e corredate di planimetria, attraverso le piattaforme informatiche “Portale per i Comuni” e “Sistema di interscambio”.
Attraverso i canali informatici dedicati, l’Agenzia delle Entrate rende disponibili i dati relativi alla superficie delle unità immobiliari a destinazione ordinaria, iscritte nel catasto edilizio urbano e corredate di planimetria (superficie catastale).
Inoltre, per le sole destinazioni abitative, i Comuni possono consultare le informazioni relative alla superficie catastale al netto di quella relativa a balconi, terrazzi e aree scoperte pertinenziali e accessorie, comunicanti o non comunicanti.

Cosa è il sistema di interscambio
l Sistema di interscambio permette lo scambio automatico di informazioni tra il Sistema Informativo Catastale Nazionale, gestito dall’Agenzia delle Entrate, e quelli degli enti dotati di infrastrutture tecnologiche evolute, limitando al massimo l’intervento umano.
Per le sue caratteristiche tecnologiche intrinseche, il Sistema di Interscambio è particolarmente adatto agli Enti le cui attività istituzionali siano riferite ad ambiti territoriali significativamente estesi e che, disponendo di sistemi informatici evoluti e specifiche dotazioni tecniche, siano in grado di integrare automaticamente i dati catastali all’interno dei propri sistemi.

I servizi di interscambio si dividono in:

  • servizi del Sistema Informativo Catastale Nazionale, attraverso i quali gli enti possono prelevare i dati catastali di loro interesse
  • servizi per il Sistema Informativo Catastale Nazionale, attraverso i quali gli enti possono fornire l’aggiornamento delle informazioni di cui siano titolari, attinenti alla banca dati catastale.

Per utilizzare questi servizi gli enti devono stipulare con l’Agenzia delle Entrate una convenzione che disciplina lo scambio di informazioni secondo un protocollo e delle regole tecniche concordate; essi devono inoltre connettersi al Sistema Pubblico di Connettività, che fornisce un’infrastruttura tecnologica comune per l’interconnessione, a livello applicativo, alle Amministrazioni pubbliche centrali e locali.
In alternativa alla connessione diretta al Sistema Pubblico di Connettività, gli enti possono servirsi dell’intermediazione strutturale di un’Amministrazione già convenzionata, mediante connessione a una rete regionale che abbia già attivato il Sistema Pubblico di Connettività.
Gli enti devono inoltre disporre di un sistema tecnologico dotato di

  • componenti software client, per il prelievo dei dati catastali resi disponibili dall’Agenzia
  • web services, per la fornitura delle informazioni all’Agenzia per gli adempimenti normativi o per il miglioramento della qualità delle banche dati.

Il sistema di interscambio per i Comuni
Il Portale per i Comuni è un canale telematico di semplice fruizione per lo scambio di dati catastali tra l’Agenzia e i Comuni e le Comunità montane che ne facciano richiesta per fini istituzionali, limitatamente ai rispettivi territori di competenza.
I servizi del Portale sono forniti attraverso la piattaforma tecnologica Sister, che mette a disposizione degli enti convenzionati le funzioni di prelievo e trasmissione dati nell’apposita sezione “Servizi per i Comuni”.
Per la lettura dei dati prelevati e la compilazione di quelli da trasmettere all’Agenzia, gli enti possono utilizzare specifici software di supporto predisposti dall’Agenzia.
Attualmente tutti i Comuni, esclusi i Comuni del Trentino Alto Adige appartenenti al Catasto Tavolare, hanno già attivato il Portale per i Comuni nominando per la gestione del servizio un proprio Responsabile del servizio a cui è stata attribuita una password personale di accesso. In caso di necessità la password può essere recuperata accedendo alla funzione “Problemi con la password” presente sulla pagina di accesso ai servizi. La password può essere altresì recuperata chiamando il numero verde 800219402.
L’ente s’impegna a utilizzare i dati acquisiti esclusivamente in conformità con gli scopi istituzionali per i quali gli stessi sono stati richiesti e nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali e di riutilizzazione degli stessi.
In particolare, l’ente si impegna a osservare e a far osservare ai propri dipendenti, incaricati e collaboratori, il segreto sui dati personali dei quali avranno conoscenza nell’utilizzo del servizio e a non diffondere a terzi alcuna informazione o documentazione acquisita.

Convenzione Comuni – Agenzia delle Entrate
Per accedere ai servizi di consultazione e invio dei dati catastali del Portale per i Comuni è necessaria la stipula di una convenzione con l’Agenzia delle Entrate.
I servizi del Portale sono forniti attraverso la piattaforma tecnologica Sister che mette a disposizione degli Enti convenzionati le funzioni di prelievo e trasmissione dati nell’apposita sezione denominata “Servizi per i Comuni”.
Per accedere ai servizi di consultazione e invio di dati catastali del Portale per i Comuni è necessaria la stipula di una convenzione con l’Agenzia delle Entrate.
Ogni Comune di nuova costituzione o Comunità montana può richiedere l’attivazione di una sola convenzione; eventuali ulteriori richieste non vengono accolte dall’Agenzia.
Gli unici costi per la fruizione dei servizi sono quelli relativi alla connessione telematica.
Per richiedere l’adesione al Portale si compilano i modelli: condizioni generali di servizio, scheda per l’attivazione del servizio e informativa sulla privacy (I modelli sono reperibili a questo indirizzo)
La documentazione sottoscritta dal rappresentante legale con firma digitale, insieme a copia con firma autografa di un documento di riconoscimento del responsabile tecnico del servizio dell’ente, va inviata all’Ufficio Servizi in Convenzione ad Enti – Settore Rapporti istituzionali – Direzione centrale Amministrazione, Pianificazione e Controllo dell’Agenzia delle Entrate all’indirizzo agenziaentratepec@pce.agenziaentrate.it.
Una volta formalizzata la richiesta, l’Agenzia autentica l’utente, definisce il suo profilo di autorizzazione e fornisce al Responsabile del servizio, tramite e-mail, le credenziali personali (userID e password) da utilizzare per la registrazione necessaria per l’accesso al portale.
Il Responsabile del servizio, nel rispetto delle condizioni generali previste dalla convenzione, è autorizzato ad abilitare o revocare eventuali utenti interni (massimo 6 per ciascun ente), secondo l’organizzazione e le necessità del Comune o della Comunità montana di appartenenza.
Al riguardo e con riferimento alle attività legate alla gestione della toponomastica, per maggiori informazioni sul servizio di “gestione della toponomastica”, si rimanda alla pagina Gestione della toponomastica – archivio nazionale stradari e numeri civici.

Articolo tratto da: Agenzia delle Entrate

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Agenzia Entrate Catasto Comune
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Pagamenti tramite POS: linee guida per la trasmissione dei dati all’Agenzia delle Entrate
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Istruzioni operative in materia di autotutela tributaria
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 1/2024 Semplificazione adempimenti tributari
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Riforma fiscale: istruzioni sui modelli dichiarativi in Circolare 8/E 2024
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Fondo manutenzione strade piccoli comuni: stanziati 20 milioni per il 2024
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Rottamazione quater 2023: domande entro il 30 giugno 2023
Calcolo valore di usufrutto vitalizio e nuda proprietà
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Rimborsi fiscali 2022
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Definizione agevolata avvisi bonari Legge di Stabilità 2023 con sanzioni ridotte al 3%
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Actio ad exhibendum.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it