Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Ambiente Protezione civile
Ambiente Protezione civile Notizie giuridiche

Nuovi reati ambientali e reati societari previsti dalle leggi n. 68 e 69 del 2015.

Avv. Emiliano Vitellidi Avv. Emiliano Vitelli11 Settembre 2015Aggiornato il:11 Settembre 2015
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Reati ambientali e societari.
A maggio di quest’anno la legge n. 68/2015 (Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente.) e la legge n. 69/2015 hanno aggiornato la disciplina in materia ambientale e societaria dando un forte giro di vite al regime sanzionatorio non soltanto prevedendo nuove ipotesi di reato, ma anche innalzando la soglia della sanzione che per le imprese ha principalmente carattere economico.
Con riferimento alla materia ambientale si è di fronte ad una vera e propria riforma copernicana, laddove dall’analisi della novella emerge come il Legislatore abbia considerato come il vero bene interesse tutelato, non più i danni sofferti dall’uomo in conseguenza dei fatti inquinanti, bensì l’ambiente in quanto tale.
È proprio in quest’ottica che probabilmente va letta la scelta legislativa di aumentare le pene per molte ipotesi di reato. Innalzamento del limite edittale che avrà come immediata conseguenza l’impossibilità di applicare la nuova causa di non punibilità ex art. 131 bis c.p.p (Particolare tenuità del fatto).
La legge 68/15 ha soprattutto introdotto all’interno del codice penale il nuovo Titolo VI-bis, “Dei delitti contro l’ambiente”, prevedendo un preciso elenco di reati ambientali, i cui principali sono:

  1. inquinamento ambientale, chiunque abusivamente cagiona una compromissione o un deterioramento significativi e misurabili: delle acque o dell’aria, o di porzioni estese o significative del suolo o del sottosuolo; di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna.
  2. disastro ambientale, chiunque, fuori dai casi crollo di costruzioni e disastri dolosi, abusivamente cagiona un disastro ambientale. Costituiscono disastro ambientale alternativamente: l’alterazione irreversibile dell’equilibrio di un ecosistema; l’alterazione dell’equilibrio di un ecosistema la cui eliminazione risulti particolarmente onerosa e conseguibile solo con provvedimenti eccezionali; l’offesa alla pubblica incolumità in ragione della rilevanza del fatto per l’estensione della compromissione o dei suoi effetti lesivi ovvero per il numero delle persone offese o esposte a pericolo.

Da queste due nuove ipotesi di reato emerge chiaramente il nuovo approccio a difesa dell’ambiente sopra delineato. Da una parte il riferimento al concetto di abusività implica che l’azione dannosa sarà sanzionata a prescindere che sia stata posta in essere in violazione di legge; dall’altro il Legislatore delimita l’azione ad uno spazio ben definito riferendosi ad un ecosistema e non all’ambiente nel suo complesso.
Altra novità apportata dalla riforma è l’introduzione del reato di omessa bonifica, della misura obbligatoria dell’ordine di ripristino dello stato dei luoghi, nonché di varie ipotesi di aggravanti e attenuanti.
Vale poi la pena soffermarsi sulla prevista possibilità di un ravvedimento operoso che ha come rilevante conseguenza un alleggerimento delle sanzioni. In particolare è possibile approfittare di tali sconti nei casi in cui: 1) si agisce per evitare le ulteriori conseguenze del danno; 2) prima che inizi il giudizio, ci sia adoperati per la messa in sicurezza, la bonifica e, ove possibile, il ripristino dello stato dei luoghi.
Ugualmente da segnalare sono l’introduzione delle ipotesi di confisca, il ripristino dello stato dei luoghi, come pure sanzioni previste in caso di omessa bonifica da parte di chi vi sia obbligato per legge, per ordine del giudice, ovvero di un’autorità pubblica.
Infine, senza addentrarsi nella loro disamina, altre ipotesi di reato sono quelle relative al traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività ed ai casi di impedimento del controllo (che espressamente richiama anche la disciplina in materia di sicurezza e salute sul lavoro).

La legge 69/15 invece ha apportato, come detto, rilevanti modifiche in materia di reati societari. Tuttavia va subito segnalato che rispetto all’impianto normativo proposto con la riforma dei reati ambientali, quello relativo alla riforma in questa materia si presenza senz’altro meno coerente e maggiormente passibile di interpretazioni non coerenti. In particolar modo ci si riferisce alla esatta (in ottica giuridica) individuazione delle nozioni di fatti materiali rilevanti da una parte e di valutazioni dall’altra.
Va allo stesso tempo sottolineato che finalmente la novella ha riportato queste ipotesi di reato nell’ambito dei reati di pericolo (concreto), mentre precedentemente erano inquadrati nell’ambito della categoria dei reati di danno. Ciò in ragione delle caratteristiche intrinseche, dell’operatività e delle conseguenze connesse all’informazione societaria ed alla necessità di tutelarne tanto la veridicità che la compiutezza. Veridicità e compiutezza che in una prospettiva di impresa e mercato sono i veri beni interessi tutelati dalla norma penale.
Vediamo le ipotesi di reato.
Reato di false comunicazioni sociali per le società non quotate (art. 2621 c.c.).
In primo luogo va ricordato che questo reato non è più qualificato come una contravvenzione bensì come un delitto, il che significa in concreto che la sanzione per l’impresa sarà sensibilmente più gravosa; punisce gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci e i liquidatori, i quali, al fine di conseguire per sé o per altri un ingiusto profitto, nei bilanci, nelle relazioni o nelle altre comunicazioni sociali dirette ai soci o al pubblico, previste dalla legge, consapevolmente espongono fatti materiali rilevanti non rispondenti al vero ovvero omettono fatti materiali rilevanti la cui comunicazione è imposta dalla legge sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società o del gruppo al quale la stessa appartiene, in modo concretamente idoneo a indurre altri in errore. Ciò anche se le falsità o le omissioni riguardano beni posseduti o amministrati dalla società per conto di terzi.
L’azione criminosa si concretizzerà quindi in una esposizione falsa o reticente volta a determinare una rappresentazione societaria distorta.

Reato di false comunicazioni sociali (art. 2621 bis c.c).
In relazione ai fatti previsti per l’ipotesi disciplinata dall’art. 2621 c.c. è stata inserita la previsione di lieve entità per la cui individuazione dovrà essere tenuto conto della natura e delle dimensioni della società e delle modalità o degli effetti della condotta.

Reato di false comunicazioni sociali delle società quotate (art. 2622 c.c.).
Questa ipotesi di reato punisce gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci e i liquidatori di società emittenti strumenti finanziari ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato italiano o di altro Paese dell’Unione europea, i quali, al fine di conseguire per sé o per altri un ingiusto profitto, nei bilanci, nelle relazioni o nelle altre comunicazioni sociali dirette ai soci o al pubblico consapevolmente espongono fatti materiali non rispondenti al vero ovvero omettono fatti materiali rilevanti la cui comunicazione è imposta dalla legge sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società o del gruppo al quale la stessa appartiene, in modo concretamente idoneo ad indurre altri in errore.

Si segnala che la Corte di Cassazione con la sentenza 33774 del 30 luglio 2015 ha fortemente ridimensionato il nuovo reato di falso in bilancio fornendo una interpretazione letterale e particolarmente stringente.
La Cassazione ha affermato che l’imprenditore può essere punito solo per i fatti non veri con esclusione dell’operatività sulle valutazioni poiché il nuovo testo circoscrive la punibilità ai soli dati oggettivi. Nelle motivazione della sentenza tuttavia emergono le preoccupazioni della Corte la quale sottolinea la necessità di un’attente verifica degli ”ambiti applicativi della nuova fattispecie di reato delle false comunicazioni sociali, ove si consideri che la maggior parte delle poste in bilancio altro non è se non l’esito di procedimenti valutativi e, quindi, non può essere in alcun modo ricondotta nell’alveo dei soli fatti materiali, come previsti dalla normativa introdotta dalla legge 69/2015”.
Vale la pena ricordare che entrambe le riforme incideranno notevolmente anche sui modelli 231 (tra l’altro il d.lgs. 231/01 viene esplicitamente richiamato dalle riforme) con la conseguenza che tutte le imprese che dovessero aver già adottato un modello 231 dovranno necessariamente intervenire ad aggiornare tutti i processi di controllo nonché la parte generale, in modo da adeguarsi alle novità appena introdotte.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Inquinamento Reati ambientali
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Tappo solidale obbligatorio in tutta Europa
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 196/2021 Riduzione incidenza prodotti di plastica sull’ambiente
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.L. 121/2023 Limitazioni della circolazione stradale
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Earth Day Giornata mondiale della terra
iscrizione contemporanea a due albi professionali
La rimessione in pristino non è mera demolizione
iscrizione contemporanea a due albi professionali
DPCM 2022 Incentivi veicoli non inquinanti
iscrizione contemporanea a due albi professionali
In arrivo nuove norme europee per la riduzione degli imballaggi in plastica e della micro plastica
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Decreto clima DL 111/2019
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Ecotassa sulle automobili nuove Ecobonus auto non inquinanti
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Ubi verba coniuncta non sunt, sufficit alterutrum esse factum.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it