Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Notizie giuridiche
Notizie giuridiche Penale Procedura Penale

Relazione sui beni sequestrati o confiscati ex art. 49 D.Lgs. 159/2011 Codice Antimafia

Redazionedi Redazione18 Agosto 2022Aggiornato il:18 Agosto 2022
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Indice dei contenuti ⇣
Relazione semestrale su consistenza, destinazione ed utilizzo, stato dei procedimenti di sequestro o confisca ex art. 49 D.Lgs. 159/2011
Relazione semestrale al Parlamento sui Beni sequestrati o confiscati

Relazione semestrale su consistenza, destinazione ed utilizzo, stato dei procedimenti di sequestro o confisca ex art. 49 D.Lgs. 159/2011

Presentata al Parlamento la Relazione semestrale sui beni sottoposti a confisca o sequestro nell’ambito dei procedimenti relativi alle misure di prevenzione, con aggiornamento al 30 giugno 2022.
Come previsto dal cd Codice Antimafia (decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159), i dati raccolti sono trasmessi all’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati e confluiscono in un sistema informativo (Banca dati centrale) gestito dalla Direzione Generale per gli Affari Interni del Dipartimento Affari di Giustizia.
Dalle tabelle statistiche inserite nella Relazione risulta che i procedimenti relativi alle misure di prevenzione patrimoniali – al 30 giugno 2022 – ammontano a 10.933, con un incremento di 433 unità rispetto ai 10.500 rilevati al 30 giugno 2021.
Quanto alla distribuzione geografica, i distretti giudiziari di Napoli (174), Palermo (153) e Reggio Calabria (108) risultano quelli con il numero maggiore di nuovi procedimenti iscritti nel triennio.
Sempre al 30 giugno 2022 i beni interessati da procedimenti di prevenzione registrati in Bdc risultano complessivamente pari a 230.517, con un incremento complessivo di 9.579 unità rispetto alla rilevazione effettuata un anno prima, al 30 giugno 2021. Nel biennio 2020-2021 risultano complessivamente registrati 21.785 beni, di cui 11.407 nel primo anno e 10.378 nel secondo.

Quanto alla tipologia dei beni in discorso, viene confermata una prevalenza dei beni immobili (che costituiscono quasi la metà del totale), rispetto ai beni mobili e mobili registrati (complessivamente pari al 34% circa), ai beni finanziari (12% circa) e alle aziende (7% circa).
Nel corso del biennio 2021-2022 i distretti della Sicilia hanno proceduto alla registrazione di 4.169 beni, pari al 28% del totale nazionale (Palermo ha registrato 2.181 beni, Catania 1.136). I distretti della Campania risultano avere iscrizioni per 2.781 beni (1.284 dei quali a Salerno e 1.145 a Napoli); quelli della Calabria hanno registrato 1.885 beni (1.071 a Reggio Calabria). Per il Lazio sono stati rilevati 1.007 beni, tutti riconducibili all’ufficio di Roma.

Al 30 giugno 2022, i beni in sequestro presenti in Bdc risultano pari a 6.934 e rappresentano comunque una percentuale molto limitata, il 3%, del totale complessivo. Nell’ultimo triennio, 2020-2022, le registrazioni dei beni in stato di sequestro sono leggermente superiori alla percentuale complessiva: il loro numero ammonta a 2.011, il 4% del totale dei 50.205 beni interessati da un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Di questi, buona parte, ovvero 761, riguardano beni sequestrati nella regione Sicilia.
Al termine della rilevazione, i beni confiscati sono complessivamente 96.768 e rappresentano il 42% del totale dei beni censiti nel database. Al netto dei beni oggetto di decreto di destinazione da parte di ANBSC, i beni confiscati risultano essere 88.303, pari al 38,3% del totale dei beni registrati nella Banca dati centrale.
Dai dati riportati si rileva come nella sola Sicilia risultino sottoposti a provvedimento ablatorio 3.883 beni, pari al 24,5% del dato complessivo nazionale per il triennio 2020/2022. Importante anche il contributo dell’ufficio giudiziario di Roma, che nel periodo in questione risulta aver registrato oltre 4mila beni sottoposti a confisca, di cui 3.334, pari al 39% del totale Italia, nel solo anno 2020.
Di particolare rilevanza la consistenza beni sottoposti a confisca definitiva – complessivamente pari a 35.115 beni, ovvero al 15,2% del totale dei beni registrati – e la loro riconducibilità alle tipologie dei beni immobili o aziende: emerge infatti che i beni immobili confiscati in via definitiva sono 11.712, mentre le aziende risultano essere 1.998. Il totale aggregato dei beni “destinabili” è pari, pertanto, a 13.710 beni complessivi.

Relazione semestrale al Parlamento sui Beni sequestrati o confiscati

LoaderLoading...
EAD LogoTaking too long?

Reload Reload document
|Open Open in new tab

Scarica la relazione sui beni confiscati o sequestrati [828.34 KB]

Articolo tratto da: Ministero della Giustizia

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Antimafia Confisca Mafia Sequestro
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Per l’acquisizione delle chat Whatsapp occorre l’autorizzazione del pubblico ministero
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Nuova direttiva UE per la confisca dei beni alla criminalità organizzata
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Il Garante Privacy confisca le banche dati utilizzate per il telemarketing
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Il questore non può vietare l’uso del cellulare con avviso orale ex art. 3 Codice Antimafia
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Confisca del denaro costituente prezzo o profitto del reato
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Illegittima la revoca dei trattamenti assistenziali ai condannati per mafia e terrorismo
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Misure di prevenzione: incostituzionale la revoca automatica della patente
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 159/2011 Codice delle leggi antimafia
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Il venditore di auto usate deve risarcire il danno in caso di sequestro del veicolo
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
Indice dei contenuti
Relazione semestrale su consistenza, destinazione ed utilizzo, stato dei procedimenti di sequestro o confisca ex art. 49 D.Lgs. 159/2011
Relazione semestrale al Parlamento sui Beni sequestrati o confiscati
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Cuius est dare, eius est disponere

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it