L’Istat diffonde le stime provvisorie, relative al quarto trimestre del 2008, degli indici trimestrali (in base 2000=100) derivanti dalla rilevazione OROS (Occupazione, Retribuzioni e Oneri Sociali) su retribuzioni, oneri sociali e costo del lavoro per Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno (Ula).
Gli indicatori riguardano i settori dell’industria e dei servizi orientati al mercato (ad esclusione dei servizi sociali e personali).
In accordo con la metodologia descritta nelle Note informative allegate, con la diffusione del dato di questo trimestre viene pubblicata anche la stima definitiva relativa al terzo trimestre del 2007.
Gli indicatori relativi alle retribuzioni, agli oneri sociali e al costo del lavoro vengono diffusi conformemente alle prescrizioni del Regolamento del Consiglio europeo sulle statistiche congiunturali (n. 1165/98).
Si segnala che a partire dalla pubblicazione dei dati relativi al primo trimestre 2009 inizierà la diffusione dei nuovi indici in base 2005 calcolati utilizzando la nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2007 (omologo italiano della Nace Rev.2 europea).
Contestualmente si procederà alla ricostruzione delle serie storiche retrospettive che saranno rese disponibili nella banca dati ConIstat.
Retribuzioni lorde
Nel quarto trimestre 2008 le retribuzioni lorde per unità di lavoro equivalenti a tempo pieno (Ula) hanno registrato nella media del complesso dell’industria e dei servizi un aumento tendenziale (ovvero rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente) del 3,6%1.
Al netto degli effetti stagionali, l’incremento congiunturale (rispetto al trimestre precedente) è risultato dell’1,0%.
Nel confronto tra la media del 2008 e quella dell’anno precedente, le retribuzioni per Ula sono aumentate nel complesso dell’industria e dei servizi del 4,3%.
Il tasso di crescita tendenziale delle retribuzioni per Ula nel quarto trimestre del 2008 è stato del 3,2% nell’industria e del 3,9% nei servizi.
Al netto degli effetti stagionali, l’incremento rispetto al trimestre precedente è stato minore nell’industria (più 0,8%) che nei servizi (più 1,2%).
Nella media del 2008, il tasso di crescita delle retribuzioni è stato leggermente più elevato nell’industria (più 4,4%) che nei servizi (più 4,2%).
All’interno del settore industriale (vedi Tab.
2), nel quarto trimestre del 2008 le retribuzioni per Ula hanno segnato l’incremento tendenziale più marcato nel settore delle costruzioni (più 4,3%).
All’interno del terziario, la crescita tendenziale delle retribuzioni più elevata si è registrata nel comparto degli alberghi e ristoranti (più 6,0%) dove hanno continuato a manifestarsi gli effetti dovuti all’erogazione degli incrementi tabellari definiti dai recenti rinnovi dei contratti nazionali di lavoro.
Oneri sociali
La dinamica degli oneri sociali per Ula nel quarto trimestre del 2008 è stata, nell’insieme dei settori dell’industria e dei servizi, inferiore a quella delle retribuzioni, con un incremento tendenziale del 3,4%.
Al netto degli effetti stagionali, gli oneri sociali per Ula hanno segnato una variazione congiunturale di più 0,9% nel totale, con un diminuzione dello 0,2% nell’industria e un incremento dell’1,3% nei servizi.
In media d’anno, gli oneri sociali per Ula sono aumentati, rispetto al 2007, del 4,8%.
Nell’industria, gli oneri sociali per Ula hanno registrato nel quarto trimestre del 2008 un incremento tendenziale del 2,6%.
Nei servizi, la variazione è stata del 4,5%.
All’interno dell’industria, l’aumento più marcato ha riguardato il settore della produzione di energia elettrica, gas ed acqua (più 5,6%).
All’interno del terziario, la variazione tendenziale più elevata (più 6,1%) è stata registrata nel settore degli alberghi e ristoranti.
Costo del lavoro
A sintesi delle dinamiche delle retribuzioni e degli oneri sociali, nel quarto trimestre del 2008 il costo del lavoro per Ula nell’insieme dell’industria e dei servizi è aumentato in termini tendenziali del 3,5%.
La variazione congiunturale dell’indice destagionalizzato del costo del lavoro per Ula è stata di più 1,0% nel totale, con un incremento minore nell’industria (più 0,6%) che nei servizi (più 1,2%).
Nella media del 2008 il costo del lavoro è aumentato del 4,4%, con un incremento del 4,5% nell’industria e del 4,3% nei servizi.
Il tasso di crescita tendenziale del costo del lavoro per Ula nel quarto trimestre del 2008 è stato minore nell’industria (più 3,0%) che nei servizi (più 4,1%).
Nell’industria aumenti del costo del lavoro superiori alla media si sono registrati nel settore della produzione di energia elettrica, gas ed acqua (più 4,1%).
All’interno del terziario, l’incremento tendenziale più marcato ha riguardato il settore degli alberghi e ristoranti (più 6,1%).
Articolo tratto da: ISTAT Istituto nazionale di statistica