Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Lavoro Previdenza
Lavoro Previdenza Notizie giuridiche

Indicatori trimestrali su retribuzioni di fatto e costo del lavoro nell’industria e nei servizi quarto trimestre 2008.

Redazionedi Redazione19 Marzo 2009
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

L’Istat diffonde le stime provvisorie, relative al quarto trimestre del 2008, degli indici trimestrali (in base 2000=100) derivanti dalla rilevazione OROS (Occupazione, Retribuzioni e Oneri Sociali) su retribuzioni, oneri sociali e costo del lavoro per Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno (Ula).
Gli indicatori riguardano i settori dell’industria e dei servizi orientati al mercato (ad esclusione dei servizi sociali e personali).
In accordo con la metodologia descritta nelle Note informative allegate, con la diffusione del dato di questo trimestre viene pubblicata anche la stima definitiva relativa al terzo trimestre del 2007.
Gli indicatori relativi alle retribuzioni, agli oneri sociali e al costo del lavoro vengono diffusi conformemente alle prescrizioni del Regolamento del Consiglio europeo sulle statistiche congiunturali (n. 1165/98).
Si segnala che a partire dalla pubblicazione dei dati relativi al primo trimestre 2009 inizierà la diffusione dei nuovi indici in base 2005 calcolati utilizzando la nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2007 (omologo italiano della Nace Rev.2 europea).
Contestualmente si procederà alla ricostruzione delle serie storiche retrospettive che saranno rese disponibili nella banca dati ConIstat.

Retribuzioni lorde
Nel quarto trimestre 2008 le retribuzioni lorde per unità di lavoro equivalenti a tempo pieno (Ula) hanno registrato nella media del complesso dell’industria e dei servizi un aumento tendenziale (ovvero rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente) del 3,6%1.
Al netto degli effetti stagionali, l’incremento congiunturale (rispetto al trimestre precedente) è risultato dell’1,0%.
Nel confronto tra la media del 2008 e quella dell’anno precedente, le retribuzioni per Ula sono aumentate nel complesso dell’industria e dei servizi del 4,3%.
Il tasso di crescita tendenziale delle retribuzioni per Ula nel quarto trimestre del 2008 è stato del 3,2% nell’industria e del 3,9% nei servizi.
Al netto degli effetti stagionali, l’incremento rispetto al trimestre precedente è stato minore nell’industria (più 0,8%) che nei servizi (più 1,2%).
Nella media del 2008, il tasso di crescita delle retribuzioni è stato leggermente più elevato nell’industria (più 4,4%) che nei servizi (più 4,2%).
All’interno del settore industriale (vedi Tab.
2), nel quarto trimestre del 2008 le retribuzioni per Ula hanno segnato l’incremento tendenziale più marcato nel settore delle costruzioni (più 4,3%).
All’interno del terziario, la crescita tendenziale delle retribuzioni più elevata si è registrata nel comparto degli alberghi e ristoranti (più 6,0%) dove hanno continuato a manifestarsi gli effetti dovuti all’erogazione degli incrementi tabellari definiti dai recenti rinnovi dei contratti nazionali di lavoro.

Oneri sociali
La dinamica degli oneri sociali per Ula nel quarto trimestre del 2008 è stata, nell’insieme dei settori dell’industria e dei servizi, inferiore a quella delle retribuzioni, con un incremento tendenziale del 3,4%.
Al netto degli effetti stagionali, gli oneri sociali per Ula hanno segnato una variazione congiunturale di più 0,9% nel totale, con un diminuzione dello 0,2% nell’industria e un incremento dell’1,3% nei servizi.
In media d’anno, gli oneri sociali per Ula sono aumentati, rispetto al 2007, del 4,8%.
Nell’industria, gli oneri sociali per Ula hanno registrato nel quarto trimestre del 2008 un incremento tendenziale del 2,6%.
Nei servizi, la variazione è stata del 4,5%.
All’interno dell’industria, l’aumento più marcato ha riguardato il settore della produzione di energia elettrica, gas ed acqua (più 5,6%).
All’interno del terziario, la variazione tendenziale più elevata (più 6,1%) è stata registrata nel settore degli alberghi e ristoranti.

Costo del lavoro
A sintesi delle dinamiche delle retribuzioni e degli oneri sociali, nel quarto trimestre del 2008 il costo del lavoro per Ula nell’insieme dell’industria e dei servizi è aumentato in termini tendenziali del 3,5%.
La variazione congiunturale dell’indice destagionalizzato del costo del lavoro per Ula è stata di più 1,0% nel totale, con un incremento minore nell’industria (più 0,6%) che nei servizi (più 1,2%).
Nella media del 2008 il costo del lavoro è aumentato del 4,4%, con un incremento del 4,5% nell’industria e del 4,3% nei servizi.
Il tasso di crescita tendenziale del costo del lavoro per Ula nel quarto trimestre del 2008 è stato minore nell’industria (più 3,0%) che nei servizi (più 4,1%).
Nell’industria aumenti del costo del lavoro superiori alla media si sono registrati nel settore della produzione di energia elettrica, gas ed acqua (più 4,1%).
All’interno del terziario, l’incremento tendenziale più marcato ha riguardato il settore degli alberghi e ristoranti (più 6,1%).

Articolo tratto da: ISTAT Istituto nazionale di statistica

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Lavoro
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 106/2025 Conservazione posto di lavoro malati oncologici
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.L. 113/2024 Decreto Omnibus 2024
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Approvate disposizioni urgenti sull’ingresso in Italia di lavoratori stranieri
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Dati Istat mensili occupati e disoccupati in Italia: a luglio 2025 occupazione in crescita
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Direttiva UE 88/2003 Sull’orario di lavoro
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.L. 48/2023 Assegno di inclusione
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 80/1992 Tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 81/2015 Decreto Contratti
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Illecito Eurounitario per reiterazione abusiva dei contratti a termine
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Perspectio.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it