Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Civile e procedura civile
Civile e procedura civile Notizie giuridiche Ordinamento Giudiziario Forense Penale Procedura Penale

Approvata la riforma organica della magistratura onoraria. Arrivano i GOP giudici onorari di pace.

Avv. Gianluca Lancianodi Avv. Gianluca Lanciano1 Maggio 2016Aggiornato il:1 Maggio 2016
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit

Nella seduta del 28 aprile la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace.
La scadenza, il prossimo 31 maggio, del mandato per i giudici di pace, giudici onorari di tribunali e vice procuratori onorari ha imposto una decisa accelerazione all’iter legislativo per l’emanazione della legge delega.
La riforma si prefigge un completo riassetto della magistratura onoraria con norme omogenee applicabili ai giudici di pace, ai giudici onorari di tribunale e ai vice procuratori onorari.
La legge delega (Legge 28 aprile 2016, n. 57 recante Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace) è stata quindi pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 99 del 29 aprile 2016)

Arrivano i GOP: giudici onorari di pace
I giudici di pace e i giudici onorari di tribunale – che diverranno tutti GOP ovvero giudici onorari di pace – avranno le medesime competenze e saranno collocati nello stesso ufficio del Giudice di Pace.
I vice procuratori onorari (VPO) saranno inseriti in apposite articolazioni presso le procure della Repubblica (“ufficio dei vice procuratori onorari”) presso i tribunali ordinari.

Aumentano le competenze dei giudici onorari
Uno dei principi contenuti nella legge delega è quello dell’ampliare, sia nel settore penale che nel settore civile, l’attuale competenza dell’ufficio del giudice di pace.
Nel settore civile oltre all’ampliamento della competenza per materia e per valore è estesa la possibilità di decidere secondo equità le cause il cui valore non ecceda i 2.500 euro.

Quanto alle materie di diritto civile che andranno sotto la competenza del GOP si annoverano

  • le cause e i procedimenti di volontaria giurisdizione
  • le cause in materia di condominio degli edifici;
  • le cause in materia successoria e di comunione, connotati da minore complessità;
  • le cause in materia di diritti reali di minore complessità;
  • le cause relative a beni mobili di valore non superiore ad euro 30.000;
  • le cause di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli e di natanti di valore non superiore ad euro 50.000;
  • i procedimenti di espropriazione mobiliare presso il debitore;
  • i procedimenti di espro- priazione di cose del debitore che sono in possesso di terzi;

Quanto al diritto penale
La compentenza di amplia con i procedimenti per i reati, consumati o tentati, previsti dagli articoli 612, primo e secondo comma, salvo che sussistano altre circostanze aggravanti, 626 e 651 del codice penale, nonché per le contravvenzioni previ- ste dagli articoli 727 e 727-bis del codice pe- nale e per quelle previste dall’articolo 6 della legge 30 aprile 1962, n. 283.

Come diventare giudice onorario
La legge delega prevede i seguenti princìpi e criteri direttivi cui dovrà attenersi il Governo nel disciplinare le modalità di accesso alla magistratura onoraria.
In particolare in tema di requisiti di accesso alla magistratura onoraria occorreranno:

  • cittadinanza italiana;
  • possesso dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato condanne per delitti non colposi o a pena detentiva per contravvenzione e di non essere stati sottoposti a misure di prevenzione o di sicurezza, salvi gli effetti della riabilitazione;
  • onorabilità, anche con riferimento alle sanzioni disciplinari eventualmente riportate;
  • idoneità fisica e psichica;
  • età non inferiore a ventisette anni e non superiore a sessanta anni;
  • professionalità;
  • laurea in giurisprudenza a seguito di corso universitario di durata non inferiore a quattro anni;

Sono poi previsti titoli preferenziali per la nomina a magistrato onorario, in particolare a favore di coloro che: hanno esercitato funzioni giudiziarie a titolo onorario; svolgono o hanno svolto la professione di avvocato;  svolgono o hanno svolto la professione di notaio; insegnano o hanno insegnato materie giuridiche presso le università.

Durata dell’incarico: massimo otto anni.
L’incarico di magistrato onorario avrà natura imprescindibilmente temporanea di durata massima non superiore a quattro anni.
Alla scadenza del periodo primo quadriennio tuttavia il magistrato onorario potrà essere riconfermato per un altro quadriennio in caso di accertata idoneità a svolgere le funzioni e sempre che non abbia riportato più sanzioni disciplinari o la sanzione disciplinare della sospensione.
I criteri per l’accertamento dell’idoneità a svolgere le funzioni dovranno comunque tener conto della capacità, della produttività, della diligenza e dell’impegno, sulla base dei dati statistici relativi all’attività svolta, dell’esame a campione dei provve- dimenti e del parere del capo dell’ufficio giudiziario presso il quale il magistrato.
In ogni caso la durata dell’incarico di magistrato onorario non potrà superare gli otto anni complessivi inclusi nel computo gli anni comunque svolti quale magistrato onorario nel corso dell’intera attività professionale.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Giudice pace GOP Giudice onorario di pace Riforma della Giustizia
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 51/2025 Modifiche alla disciplina della magistratura onoraria
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.L. 178/2024 Misure urgenti in materia di giustizia
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Procedura di valutazione dei magistrati onorari per la conferma in servizio
iscrizione contemporanea a due albi professionali
In arrivo test psicoattitudinali per gli aspiranti magistrati
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 71/2022 Delega al Governo per la riforma dell’ordinamento giudiziario
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 150/2022 Riforma Cartabia processo penale
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 149/2022 Riforma Cartabia processo civile
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Esenzione imposta di registro per tutti gli atti relativi a cause fino a 1033 euro
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • De visu

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it