Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Codice della strada e trasporti
Codice della strada e trasporti Notizie giuridiche

Semaforo con conto alla rovescia

Redazionedi Redazione24 Dicembre 2017Aggiornato il:24 Dicembre 2017
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

In vigore la normativa sui semafori countdown. Ecco quali sono le caratteristiche dei dispositivi semaforici con il conto alla rovescia

Dal 19 dicembre 2017 è in vigore il decreto ministeriale 27 aprile 2017 (in Gazz. Uff., 19 giugno 2017, n. 140 ed in vigore decorsi 6 mesi dalla sua pubblicazione) che disciplina i semafori con il conto alla rovescia.
Il provvedimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti reca le disposizioni concernenti l’omologazione e l’installazione dei dispositivi semaforici con il conto alla rovescia.
Le norme del decreto si applicano sia nel caso di installazione di nuovi impianti semaforici che nel caso della integrale sostituzione di impianti esistenti intesa quale sostituzione delle lanterne e del regolatore semaforico.
L’impiego dei dispositivi finalizzati a visualizzare il tempo residuo di accensione delle luci, ove previsto dagli enti proprietari di strade, deve essere effettuato in abbinamento con:

  • lanterne semaforiche pedonali e per velocipedi per indicare il tempo residuo negli attraversamenti pedonali e ciclabili;
  • lanterne semaforiche veicolari che regolano sensi unici alternati;
  • lanterne semaforiche veicolari normali che regolano il transito in intersezioni tra strade con una corsia per senso di marcia, senza attraversamenti pedonali e ciclabili.

Gli enti proprietari di strade possono impiegare i dispositivi finalizzati a visualizzare il tempo residuo di accensione delle luci semaforiche anche in impianti semaforici esistenti con gli abbinamenti di cui al comma 2 e per la regolazione dei sensi unici alternati temporanei istituiti nel caso di cantieri stradali.

Le luci countdown svolgono una funzione accessoria in quanto aggiungono una ulteriore informazione agli utenti della strada visualizzando la durata rimanente del tempo previsto per l’accensione delle luci della lanterna semaforica nella fase corrispondente, fermo restando le norme di comportamento di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

Forma e dimensioni
Le luci countdown devono essere realizzate con forma, dimensioni e sistemi di fissaggio analoghi alle luci delle lanterne semaforiche veicolari e pedonali alle quali saranno associate.
La visualizzazione del tempo residuo di accensione della fase semaforica associata è attivata con numeri dello stesso colore della fase, aventi altezza minima di 120mm per luci di diametro 200mm e di 185mm per luci di diametro 300mm.

Modalità di installazione
Le luci countdown sono installate in abbinamento con le lanterne semaforiche cui sono associate, in posizione autonoma, poste in alto al di sopra della luce rossa, e delle stesse dimensioni di questa, in asse con la lanterna nelle consuete installazioni in verticale, fino alla altezza massima di 4,00m dal piano viario.
Non sono consentite installazioni al di sopra della carreggiata.
L’installazione delle luci countdown, ove consentito, non deve comportare alcuna modifica delle lanterne semaforiche cui sono associate, e non deve modificare in alcun modo il ciclo semaforico programmato.
La funzionalità delle luci countdown deve essere gestita da un proprio micro processore, e, fermo restando quanto detto al periodo precedente, può essere assicurata nei seguenti modi:
1. Collegate in parallelo a una lanterna semaforica da cui derivare alimentazione e segnali logici. Questa soluzione è accettabile con lanterne semaforiche di tipo tradizionale a lampada.
2. Collegate in parallelo a una lanterna semaforica da cui derivare solo i segnali logici e alimentazione fornita in modo diretto. Soluzione questa adatta con lanterne a led dove generalmente il carico è determinato da pochi watt e quindi senza alterazione del carico allacciato e sottoposto al controllo del regolatore e/o collegato per ricevere l’alimentazione diretta, e un cavo di comunicazione dati per una gestione dinamica della luce countdown stessa, mantenendo per sicurezza ridondante i tre collegamenti logici con le lampade rosse,gialle e verdi.

Caratteristiche funzionali
Le luci countdown devono essere in grado di garantire almeno le seguenti prestazioni:
Inizializzazione:
modalità 1: all’accensione dell’impianto in cui è inserita la luce countdown, l’apparato inizierà l’autoapprendimento del tempo previsto. Tale stato avrà durata pari al tempo del primo ciclo semaforico; dopo di chè apparirà il valore tempo del primo istante d’inizio della propria fase seguendo poi il decremento con ritmo del secondo fino alla conclusione dei numeri escludendo la visualizzazione del tempo O.
Durante il ciclo di autoapprendimento sarà visualizzato tale stato attraverso l’accensione di due segmenti o punti centrali in modalità fissa o lampeggiante.
modalità 2: La luce countdown è in grado di ricevere dati dal regolatore semaforico, per una gestione dinamica delle luci semaforiche in modo da poter associare automaticamente gli aggiornamenti dei tempi. Può essere eventualmente posta in modalità spento o con l’accensione dei soli due segmenti o punti centrali quando il tempo residuo non risulti certo o prevedibile. Questo tipo di funzionamento è l’unico ammesso nel caso di impianti che prevedano la gestione manuale dei tempi, per impianti attuati con soppressione di tempo o per impianti con presenza di chiamata prioritaria da parte di veicoli di trasporto pubblico o di veicoli in servizio di emergenza.
Visualizzazione: La visualizzazione dei tempi semaforici è attuata con due caratteri realizzati per punti.
Dovrà essere possibile visualizzare fino a 99 secondi per le luci countdown da 200mm e opzionalmente fino a 199 secondi per le luci da 300mm. In caso di esubero il tempo in eccesso è rappresentato con la accensione dei soli due segmenti o punti centrali.
Attivazione: Secondo le esigenze si potrà avere una attivazione sistematica in associazione con tutti i cicli semaforici ovvero solo a richiesta, specie nel caso di soli attraversamenti pedonali o per velocipedi semaforizzati. In questi ultimi casi il tempo residuo della luce rossa, se attivato su prenotazione, dovrà essere mostrato per un tempo limite di attesa di 30 secondi. In caso di esubero il tempo in eccesso sarà rappresentato con la sola accensione dei due segmenti o punti centrali.
Nel caso di semafori a luci gialle lampeggianti durante i periodi di spegnimento, diurni o notturni, o per emergenza, la luce countdown deve essere spenta oppure con soli segmenti orizzontali lampeggianti.
Luminosità: la luce countdown dovrà avere una emissione luminosa proporzionata alla lanterna semaforica associata che rimane comunque punto principale di osservazione e di rispetto per l’utente della strada.
Colori: dovranno essere coerenti con le luci principali della lanterna semaforica.
Visibilità: le luci countdown associate alle lanterne semaforiche veicolari/pedonali dovranno mostrare una visualizzazione la più ampia possibile, per offrire all’utente della strada un punto di osservazione tale da non generare difficoltà di lettura. A tal fine possono essere dotate di un elemento paraluce con profondità ridotta rispetto a quello impiegato per le lanterne semaforiche per aumentarne la visibilità.
Regolazione della luminosità: Nel caso di impianti semaforici predisposti per la funzione dimmer, la luce countdown dovrà adeguarsi a questa condizione, riducendo anch’essa la soglia della luminosità emessa.
Caratteristiche fisiche: in conformità alla norma UNI EN 12368-2015:
classi ambientali A-B-C, resistenza all’impatto IR3, vibrazioni secondo EN 60068-2-64, grado di protezione almeno IP55.
Compatibilità elettromagnetica : in conformità alla norma EN 50293.
Alimentazione: analoga alla alimentazione dell’impianto semaforico associato.
Sicurezze: controllo della corrispondenza tra il colore visualizzato e quello del colore della luce semaforica associata.
Sicurezza elettrica in conformità ai requisiti della EN 50556.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Codice della strada Semaforo
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Riforma Codice della Strada 2024
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 177/2024 Revisione del codice della strada
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Interpretazione della regola elastica nei reati colposi
iscrizione contemporanea a due albi professionali
La comunicazione dati del conducente può avvenire dopo il ricorso
iscrizione contemporanea a due albi professionali
DM 11 aprile 2024 Modalità di collocazione ed uso autovelox
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Decreto autovelox 2024 in Gazzetta Ufficiale
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.M. 10 maggio 2011 Dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Monopattini con frecce, stop e luci obbligatori dal 30 settembre 2022
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.M. 18 agosto 2022 Normativa tecnica monopattini elettrici
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Actio doli.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it