Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Ambiente Protezione civile
Ambiente Protezione civile Notizie giuridiche

Sviluppo economico e rispetto dell’ambiente non sono incompatibili: più crescita e meno rifiuti nel sistema italiano.

Redazionedi Redazione31 Marzo 2009
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Sviluppo economico e rispetto dell’ambiente non sono nemici giurati. Il rapporto tra la produzione dei rifiuti industriali e la diffusione del benessere, infatti, assume l’andamento di una “U” rovesciata: in una prima fase, rifiuti e valore aggiunto crescono insieme fino a raggiungere una punta massima, ma poi gli uni diminuiscono mentre l’altro continua a salire. E l’ambiente ci guadagna.

È la conclusione del progetto di ricerca promosso da Unioncamere, dalle Camere di Commercio di Genova, L’Aquila, Roma e Venezia e realizzato del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università Cà Foscari di Venezia, con la collaborazione di Ecocerved, società per l’ambiente del sistema camerale. Alla base dell’indagine, presentata oggi a Venezia dalla Camera di Commercio locale, i dati del modello unico di dichiarazione ambientale (Mud), l’archivio telematico gestito dalle Camere di Commercio nel quale confluiscono le dichiarazioni sui rifiuti prodotti, gestiti e raccolti presentate da oltre 450 mila tra imprese ed enti. L’analisi svolta mette in evidenza la criticità dei diversi territori italiani e le diverse “marce” dello sviluppo, leggibili attraverso l’indicatore sintetico che esprime il rapporto tra quantità di rifiuti prodotti e valore aggiunto. Il sistema economico italiano, in sostanza, sembra andare verso una produzione industriale più “pulita”, o, quanto meno, che si traduce in una minore produzione di rifiuti industriali. Ma il Sud del Paese è, purtroppo, ancora in ritardo.
[…]
Dall’analisi dei dati contenuti nel modello unico di dichiarazione ambientale è emerso che le regioni del Nord-Italia che producono più rifiuti in senso assoluto presentano un basso valore di rifiuti per unità di valore aggiunto, mentre le principali regioni del Sud-Italia hanno una più bassa produzione di rifiuti associata, però, ad un più alto rapporto tra rifiuti e valore aggiunto.

Il rapporto tra quantità di rifiuti prodotti e valore aggiunto dell’industria in senso stretto ha subìto in tutte le regioni un graduale aumento nel periodo in esame. Il valore medio italiano è passato da 138 tonnellate per milione di euro nel 1998 a 211 tonnellate per milione di euro nel 2004, con un aumento del 54% circa rispetto all’inizio del periodo in esame. Nella figura riportata in basso si vede come il valore aggiunto dell’industria in senso stretto sia aumentato percentualmente, nel periodo considerato, molto meno della produzione di rifiuti.
Lo studio ha evidenziato una marcata diversità tra i tassi di crescita della produzione dei rifiuti e dell’attività produttiva rappresentata dal valore aggiunto: tra il 1998 ed il 2004, a fronte di una crescita dei rifiuti speciali totali in Italia di più dell’80% e di un aumento dei rifiuti dell’industria in senso stretto di poco meno del 60%, si è assistito ad una bassa crescita del valore aggiunto complessivamente prodotto dall’Italia (che ammonta a quasi 10 punti percentuali) e a un lieve calo del valore aggiunto industriale.

Quanto sopra evidenzia il mancato disaccoppiamento che si osserva tra produzione di rifiuti dichiarati e un indicatore della crescita economica del Paese quale il valore aggiunto, indipendentemente dall’anno di partenza del periodo oggetto di indagine.
La prima risultanza del lavoro è che la produzione di rifiuti industriali per unità di valore aggiunto non è crescente, ma ha un andamento a forma di “U” rovesciata, prima crescente, poi decrescente all’aumentare del valore aggiunto.
In altre parole, per alcune province italiane un aumento del valore aggiunto è associato ad una diminuzione della quantità di rifiuti prodotta nell’industria in senso stretto, mentre per altre è vero il contrario.
Le province si spostano dal tratto crescente della curva a quello decrescente all’aumentare del valore aggiunto che producono, cioè al crescere della “ricchezza” della provincia.
Province caratterizzate da un grado superiore di sviluppo economico sono anche in grado di contenere la quantità di rifiuti prodotta.

Le previsioni effettuate sulla base di diversi scenari confermano la tendenza ad uno spostamento delle province italiane, e quindi del sistema economico, verso il tratto decrescente della curva, in altre parole verso un disaccoppiamento tra crescita economica e produzione dei rifiuti.
La seconda conclusione evidenzia una frattura strutturale tra Nord e Sud del Paese anche nella produzione di rifiuti per unità di valore aggiunto, poiché la dinamica del rapporto tra produzione di rifiuti e valore aggiunto rimane crescente soprattutto nel Sud del Paese.

Articolo tratto da: Unioncamere - Camere di commercio d’Italia

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Ambiente
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 196/2021 Riduzione incidenza prodotti di plastica sull’ambiente
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Principio di non deterioramento delle acque: derogabilità
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Earth Day Giornata mondiale della terra
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.L. 91/2017 Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Incentivi veicoli ecologici: cosa è l’Ecobonus
iscrizione contemporanea a due albi professionali
DLgs 387/2003 Promozione energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Dl 76/2020 Decreto semplificazioni
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Le associazioni di tutela ambientale sono legittimate a contestare i piani urbanistici se vi è pericolo per l’ambiente
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Diritto di accesso alla decisione urbanistico-edilizia sull’insediamento di un impianto ad alto impatto ambientale
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Bonae mentis soror est paupertas.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it