Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Assicurazioni Responsabilità civile
Assicurazioni Responsabilità civile Ordine pubblico Sanità Sentenze

Cassazione civile, sez. III, 1 settembre 2022, n. 25827

Redazionedi Redazione5 Settembre 2022Aggiornato il:5 Settembre 2022
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Cassazione civile, sez. III, 1° settembre 2022, n. 25827

Rilevato che:

1. Nel 2010, L.A. , S.S. e St.Sa. , in proprio e quali credi di S.C. , convennero in giudizio, dinanzi al Tribunale di Napoli il Ministero della Salute, la Regione Campania, FASI, […], la Gestione Liquidatoria ex USL n. (omissis) e l’Azienda Ospedaliera S. Anna e S. Sebastiano di […], al fine di ottenere il risarcimento dei danni patiti a causa dell’infezione da HCV contratta dal loro dante causa in conseguenza di una trasfusione somministrata nel 1974, in occasione di un ricovero ospedaliero con intervento chirurgico di splenectomia.
Si costituirono in giudizio il Ministero della Salute, l’Azienda Ospedaliera e la Regione Campania, chiedendo il rigetto della domanda.
Istruita la causa mediante consulenza tecniche medico-legale, il Tribunale adito, con sentenza n. 12670/2015, dichiarò la carenza di legittimazione passiva dell’Ospedale e della ASL di […] e rigettò le domande proposte nei confronti degli altri convenuti.
In particolare, il Tribunale ritenne prescritta la domanda di risarcimento del danno vantato iure hereditario; escluse inoltre il diritto degli attori ad ottenere il risarcimento dei danni vantati iure proprio, reputando non sussistente il nesso causale tra la trasfusione e il contagio del virus HCV.

2. Con la sentenza n. 4558/2019, depositata il 19 settembre 2019, la Corte d’appello di Napoli, in parziale riforma della sentenza di primo grado, ha accolto la domanda esercitata dagli attori iure proprio, osservando che, conformemente al principio affermato dalla giurisprudenza di legittimità il Ministero della Salute, in caso di patologie conseguenti ad infezione da virus, contratte a seguito di emotrasfusioni o di somministrazione di emoderivati, era responsabile atteso che già dalla fine degli anni ‘60 era noto il rischio di trasmissione di epatite virale ed era possibile la rilevazione (indiretta) dei virus, che della stessa costituiscono evoluzione o mutazione, mediante gli indicatori della funzionalità epatica, gravando pertanto sul Ministero della salute, in adempimento degli obblighi specifici di vigilanza e controllo posti da una pluralità di fonti normative speciali risalenti già all’anno 1958, l’obbligo di controllare che i1 sangue utilizzato per le trasfusioni e gli emoderivati fosse esente da virus e che i donatori non presentassero alterazione della transaminasi.
Nel caso di specie, la sussistenza del nesso causale tra le trasfusioni ematiche e la contrazione del virus, nonché tra la patologia ematica e il decesso, era stato accertato sia dalla C.M.O. adita dagli eredi S. per la richiesta di riconoscimento dei benefici di cui alla L. 210/1992, sia dal ctu nominato in primo grado.
I,a Corte territoriale ha, inoltre, ritenuto esistente l’elemento psicologico della colpa, integrato dalla circostanza che, se il Ministero della Salute avesse adottato le opportune precauzioni ed esercitato i necessari controlli sui donatori, il danno non si sarebbe verificato.
Di conseguenza, la Corte ha condannato il Ministero della Salute al risarcimento del danno sofferto dalla coniuge e dai figli di S.S., liquidato applicando i parametri contenuti nelle tabelle di Milano.
3. Avverso tale sentenza propone ricorso per cassazione, sulla base di un unico motivo, il Ministero della Salute.

3.1. Resistono con controricorso i signori L.A., S.S., St.Sa.

Considerato che:

4.1. Con l’unico motivo di ricorso, il Ministero della Salute lamenta, in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3, la “violazione o falsa applicazione degli L. 210 del 1992 art. 2, comma 3, degli artt. 2043,2056 e ss., dell’art. 2041 e dell’art. 2697 c.c., nonché degli artt. 115,116 e 345, comma 2 c.p.c.”.
1,a Corte di merito avrebbe dovuto rilevare d’ufficio la compensatio lucri cum danno con l’indennizzo una tantum già erogato ai familiari nella misura fissata ex lege dall’art. 2, comma 3 della L. 210/1992 e quindi detrarre tale importo a quello complessivamente liquidato a titolo di risarcimento del danno iure proprio subito dagli attori per il decesso del proprio familiare.
Né poteva rilevare la mancata proposizione dell’eccezione da parte del Ministero, ovvero la mancata allegazione, da parte dello stesso, delle circostanze di fatto, che risultavano comunque acquisite al giudizio, essendo pacifico, in base a quanto allegato e documentato nel giudizio di primo grado, che gli eredi S. avessero, dopo il decesso del proprio familiare, richiesto i benefici di cui alla L. 210/1992 e che tale indennizzo, la cui misura è prestabilita in misura fissa dalla legge, fosse stato riconosciuto ed erogato.
Secondo la giurisprudenza delle Sezioni Unite (10531/2013), infatti, deve essere ammessa in appello la rilevabilità d’ufficio di eccezioni in senso lato che risultino documentate ex actis.

4.2. Il motivo è fondato.
Questa Corte, infatti, ha stabilito che quando, in conseguenza di un fatto illecito, la persona danneggiata ottenga anche un vantaggio patrimoniale, quest’ultimo va defalcato dal risarcimento quando il medesimo soggetto sia tenuto sia al pagamento del risarcimento, sia al pagamento dell’ulteriore vantaggio economico a favore della vittima (Cass. civ. Sez. U, Sentenza n. 584 del 11/01/2008).
Nel caso di specie, il Ministero della Salute, convenuto con l’azione risarcitoria in esame, è altresì il soggetto passivamente legittimato rispetto alla domanda di pagamento dell’indennizzo ex L. n. 210 del 92, (Cass. civ Sez. U, Sentenza n. 12538 del 09/06/2011).
Al riguardo, le argomentazioni svolte dai controricorrenti non appaiono fondate.
In primo luogo, contrariamente a quanto sostengono gli eredi S., l’indennizzo di cui alla L. n. 210 del 1992, art. 2, comma 3, spetta agli aventi diritto iure proprio, e non iure hereditalio, come già stabilito da questa Corte (tra le più recenti, Cass. Civ., Sez. Lavoro, n. 26842 del 25/11/2020; Cass. civ Sez. Lavoro, n. 11407 del 11/05/2018).
Quanto all’ulteriore deduzione con cui i controricorrenti hanno dedotto che il Ministero della Salute non avrebbe mai provato l’erogazione in loro favore del beneficio una tantum previsto dalla L. n. 210 del 1992, art. 2, comma 3, si evidenzia che l’avvenuta percezione dell’indennizzo ex l. n. 210 del 1992, venne ammessa dalle odierne controricorrenti nell’atto introduttivo del giudizio di primo grado.
Le affermazioni ivi contenute costituiscono una confessione giudiziale, vincolante per chi l’ha resa ai sensi dell’art. 2733 c.c., comma 2.
In ogni caso, si ricorda che, l’orientamento di questa Corte, nel giudizio promosso nei confronti del Ministero della Salute per il risarcimento del danno conseguente al contagio a seguito di emotrasfusioni con sangue infetto, l’indennizzo di cui alla L. n. 210 del 1992, può essere scomputato dalle somme liquidabili a titolo di risarcimento del danno quando, “sia stato effettivamente versato o, comunque, sia determinato nel suo preciso ammontare o determinabile in base a specifici dati della cui prova è onerata la parte che eccepisce il lucrum” (Cass. n. 21837 del 2019; Cass. n. 20909 del 2018).
Da ciò si deduce che anche le somme non ancora percepite, ma comunque riconosciute, e dunque liquidate e determinabili, al momento della pronuncia, vanno comprese nel calcolo della compensazione (specificamente Cass. n. 31543 del 2018, Cass. civ., Sez. VI - 3, Ord. 31/03/2021, n. 8866).
Nel caso in esame, da un lato, gli eredi S. ammettono, anche nel controricorso (p. 13), l’avvenuto riconoscimento dell’indennizzo nei confronti della moglie del de culus, dall’altro lato, l’importo di detto indennizzo viene stabilito in misura fissa dalla legge.

5. In conclusione, la Corte accoglie il ricorso cassa la sentenza impugnata, come in motivazione, rinvia alla Corte di Appello di Napoli in diversa composizione personale, anche per le spese del presente giudizio di legittimità.

P.Q.M.

La Corte accoglie il ricorso cassa la sentenza impugnata, come in motivazione, rinvia alla Corte di Appello di Napoli in diversa composizione personale, anche per le spese del presente giudizio di legittimità.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Actio semel extincta non reviviscit.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it