Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Commerciale Fallimentare
Commerciale Fallimentare Sentenze

Cassazione civile, sez. I, ord. 10 maggio 2011, n. 10188

Redazionedi Redazione10 Maggio 2011
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Il relatore designato a norma dell’art. 377 c.p.c. ha depositato una relazione del seguente tenore:

“1. La Corte d’appello di Palermo, con sentenza depositata il 16 dicembre 2009, riformando una precedente sentenza del tribunale di Sciacca, ha rigettato le domande con le quali i sigg.ri (omissis) soci della società di mutuo soccorso L’Unione, avevano chiesto fosse dichiarata la nullità di una deliberazione assunta in data 27 dicembre 2003 dal consiglio di amministrazione di detta società, mediante la quale era stata revocata l’espulsione dal sodalizio di altri soci asseritamente privi dei requisiti prescritti dallo statuto dell’ente.
La corte palermitana ha ritenuto che difettasse l’interesse ad agire degli attori, non ledendo la delibera consiliare alcun loro diritto e non potendo il loro interesse consistere nel mero impulso al ripristino della legalità violata. Ha aggiunto poi la corte che a diversa conclusione non si sarebbe potuto pervenire nemmeno facendo leva sul fatto che la società aveva tra i propri scopi l’approntamento di loculi funerari per gli associati e che la presenza di soci privi dei necessari requisiti statutari avrebbe potuto in teoria limitare la disponibilità dei loculi a favore degli altri, perché non era stata in concreto dimostrata l’eventuale insufficienza di tali loculi.
Avverso tale sentenza il sig. (omissis) e gli altri suoi già menzionati litisconsorti hanno proposto ricorso per cassazione, ai quali la società intimata ha resistito con controricorso.

2. Il ricorso può essere trattato in camera di consiglio, in applicazione degli artt. 3 76, 380-bis e 3 75 c.p.c., poiché è prospettabile la sua manifesta infondatezza.

2.1. Nel ricorso viene denunciata la violazione dell’art. 2377 c.c., perché si sostiene che l’interesse all’impugnazione della deliberazione, non presa in conformità della legge o dello statuto (avendo il consiglio di amministrazione usurpato poteri spettanti per statuto all’assemblea), discende dalla stessa qualità di soci rivestita dagli impugnanti.
Si lamentano, poi, vizi di motivazione della sentenza impugnata, la quale avrebbe trascurato il fatto che l’indebito allargamento del numero dei soci precludeva agli altri la possibilità di ottenere i loculi forniti dalla società ed era perciò lesiva dei diritti degli odierni ricorrenti.

2.2. Giova premettere che, nella parte espositiva del ricorso, si fa cenno alla proposizione nell’atto di citazione di due domande: l’una per la dichiarazione di nullità della deliberazione assunta il 27 dicembre 2003 dal consiglio di dichiarare la decadenza dei componenti del consiglio medesimo. L’impugnata sentenza della corte d’appello si è occupata in modo specifico ed espresso solo della prima di tali domande, ma, avendo concluso per il difetto di interesse degli attori a proporla, ne ha dedotto w1’assorbimento di ogni altra censura della odierna appellante” ed ha quindi rigettato tutte le domande degli attori.
Costoro, a propria volta, nel proporre ricorso per cassazione, censurano la sentenza d’appello unicamente perché è stato negato il loro interesse ad impugnare la suaccennata delibera consiliare, senza nulla dire in ordine al rigetto anche dell’altra domanda.
Pertanto, anche questa corte è qui chiamata ad occuparsi solamente della questione che concerne l’interesse a proporre la domanda con cui è stata chiesta la declaratoria di nullità della delibera del consiglio di amministrazione.

2.3. Con riferimento a tale questione, la violazione di diritto denunciata dai ricorrenti non pare riscontrabile. Va chiarito, anzitutto, che, come indicato dalla sentenza di primo grado in un passaggio riportato nel ricorso ed al quale anche i ricorrenti sembrano perciò aderire (senza che la sentenza d’appello si sia pronunciata sul punto in modo difforme), la società di mutuo soccorso L’Unione non risulta essere stata a suo tempo costituita nelle forme prescritte dalla legge n. 3818 del 1886 ed è perciò, a differenza di
quanto la sua denominazione suggerisce, non già una società (assimilabile ad una cooperativa) , bensì un’associazione non riconosciuta.
Già tale rilievo rende problematico applicare all’impugnazione di un deliberato dell’organo amministrativo dell’associazione la citata disposizione dell’art. 2377 c.c., che i ricorrenti lamentano esser stata violata, trattandosi di una disposizione dettata in tema di impugnazione dei deliberati assembleari (e non già consiliari) di società per azioni, cui non corrisponde alcuna analoga previsione nella disciplina codicistica delle associazioni. Del tutto implausibile parrebbe, poi, riferirsi alla disciplina della nullità dei deliberati assembleari di società, tracciata dall’art. 2379 c.c., non sembrando in alcun modo possibile qualificare come illecito l’oggetto della delibera impugnata, ancorché eventualmente essa sia stata presa in difformità della legge o dello statuto dell’ente e possa perciò, in tesi, esser considerata annullabile.
Conviene poi osservare che, anche qualora si volesse ipotizzare un’applicazione analogica alle associazioni del disposto del penultimo comma dell’art. 2388 c.c., nella parte in cui prevede la legittimazione dei soci ad impugnare le deliberazioni consiliari rinviando, in quanto compatibili, ai precedenti artt. 2377 e 2378, resterebbe ugualmente assai dubbia la legittimazione degli impugnanti nel caso in esame.
Quella disposizione, infatti, limita la possibilità del socio d’impugnare una deliberazione consiliare al solo caso in cui tale deliberazione abbia leso un diritto di cui il socio medesimo sia titolare. Non v’è dubbio che possa trattarsi anche solo di un diritto corporativo, e non necessariamente di un diritto a contenuto immediatamente patrimoniale, ma nel caso in esame la corte d’appello ha appunto escluso che sia configurabile la lesione di un qualsivoglia diritto soggettivo dei soci in conseguenza dell’ammissione di altri soggetti in società; ed in effetti l’esistenza di un tale diritto non pare ravvisabile, non essendo la partecipazione ad un’associazione un bene di per sé insuscettibile di esser condiviso da altri soggetti e perciò tale da implicare la violazione del diritto di taluni associati per il mero fatto che ve ne siano altri.

2.4. Aggiungasi – ed il rilievo pare idoneo ad escludere anche il dedotto vizio di motivazione della sentenza impugnata – che neppure in termini di mero fatto la partecipazione di altri soci può compromettere l’interesse dei ricorrenti alìottenimento dei loculi funerari forniti dall’associazione ed ai quali il ricorso fa cenno, fin quando non si dimostrif in concreto, che il maggior numero degli associati rende insufficienti per tutti i loculi disponibili. Ma la corte d’appello ha escluso, con un accertamento di fatto, come tale non sindacabile in questa sede, che una simile dimostrazione sia stata fornita nel giudizio di merito; ed i rilievi dei ricorrenti non paiono idonei a scalfire questo accertamento, non bastando a tal fine la semplice contrapposizione di una diversa opinione sul punto. Né può certo dubitarsi, a tal proposito, che l’onere di dimostrare 1’esistenza non solo di un interesse potenziale ed astrattamente delineato, bensì attuale e concreto, gravi su chi propone la domanda giudiziale.”

La corte condivide tali considerazioni, che non sono persuasivamente contrastate dalla memoria successivamente depositata dai ricorrenti.
In tale memoria si insiste, per un verso, nel sostenere che il mero rispetto della legalità statutaria basterebbe a fondare l’interesse del singolo associato ad impugnare la deliberazione dell’organo amministrativo dell’associazione denunciata come illegittima e, per altro verso, nell’affermare che l’indebita ammissione di altri associati lederebbe la concreta possibilità di usufruire dei servizi sociali da parte di essi ricorrenti.
In ordine a quest’ultimo rilievo non può che ribadirsi come l’accertamento in concreto della sufficienza dei loculi a soddisfare le esigenze di tutti o solo di una parte degli associati si risolva in un giudizio di merito, come tale non sindacabile in questa sede posto che le censure formulate dai ricorrenti non evidenziano vizi di motivazione dell’impugnato provvedimento sul punto.
Quanto all’altro aspetto, di ordine più generale, del pari occorre ribadire come solo per le deliberazioni di organi collegiali alle quali il socio o l’associato concorra (o possa concorrere) con il proprio voto è configurabile un diritto d’impugnazione legato al mero fatto che la deliberazione non sia conforme alla legge o allo statuto dell’ente: perché solo deliberazioni assunte in conformità della legge e dello statuto vincolano tutti i soci ed impongono anche all’eventuale dissenziente di sottostare al volere della maggioranza. Altro è, invece, quando si tratti di deliberazioni di organi consiliari rispetto ai quali al socio o all’associato non compete alcun diritto di partecipazione diretta e che, proprio per questo, in tanto sono da lui impugnabili in quanto idonee a ledere una sua posizionesoggettivaspecificamente tutelata dall’ordinamento, come chiaramente esplicitato, per quel che concerne le società azionarie, dal quarto comma dell’art. 23 88 c.c. Norma, questa, che ben distingue la legittimazione ad impugnare i deliberati consiliari ad opera dei componenti assenti o dissenzienti dello stesso organo collegiale (oltre che ad opera del collegio sindacale), fondata sul mero fatto che essi siano stati assenti o dissenzienti rispetto alla deliberazione ipoteticamenteillegittima, dalla legittimazione dei soci, come tali estranei all’organo collegiale, che sussiste solo in quanto possa postularsi che detta deliberazione abbia concretamente leso un loro diritto. Trattasi di un principio di ordine generale, destinato ad operare anche con riguardo alle associazioni non riconosciute.
Il ricorso, pertanto, dev’essere rigettato, alla stregua del seguente principio di diritto:
“Le deliberazioni assunte dall’organo di amministrazione di un’associazione non riconosciuta non sono impugnabili per violazione di legge o dello statuto da parte dell’associato che non sia componente del medesimo organo amministrativo, salvo che ne risulti direttamente leso un suo diritto”.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Res indicata facit de albo nigrum, originem creat, aequat quadrata rotundis, naturalia sanguinis vincula et fai sum in verum mutat.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it