Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Europa Affari esteri
Europa Affari esteri Famiglia Successioni Sentenze

Cassazione civile, sez. I, 5 febbraio 2013, n. 2696

Redazionedi Redazione5 Febbraio 2013
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Svolgimento del processo
Il sig. C.C. proponeva ricorso per cassazione, ulteriormente illustrato
con memoria, avverso il decreto 7 marzo 2011 del Tribunale per i
minorenni di Catania che aveva confermato, in sede di reclamo, il
diniego del giudice tutelare della sezione distaccata di Acireale di
autorizzare il rilascio del passaporto individuale intestato a C.S.,
figlia minore, di anni due, da lui richiesto, senza l’assenso del
coniuge O.M.E., con la quale pendeva il giudizio di separazione.
Deduceva che il provvedimento era viziato da violazione di legge e da
carenza di motivazione nella parte in cui non riconosceva il diritto
individuale della minore al rilascio del passaporto per la sicurezza
degli spostamenti.
La signora O. resisteva con controricorso e successiva memoria illustrativa.
All’udienza del 18 gennaio 2013 il Procuratore generale ed i difensori
precisavano le rispettive conclusioni come da verbale, in epigrafe
riportate.
Motivi della decisione
Il ricorso è inammissibile.
Questa Corte ha già avuto modo di statuire, nel vigore dell’abrogato
art.10, legge 21 Novembre 1967 n.1185 (Norme sui passaporti), che in
tema di autorizzazione al rilascio del passaporto al genitore con figlio
minore, quando difetti l’assenso dell’altro genitore, non è ravvisabile
il carattere di definitività e decisorietà nel provvedimento emesso dal
tribunale, in esito a reclamo avverso il decreto del giudice tutelare
che abbia concesso, o negato, l’autorizzazione all’iscrizione richiesta.
Si tratta, infatti, di un provvedimento di volontaria giurisdizione,
volto non già a dirimere in via definitiva un conflitto tra diritti
soggettivi dei genitori del minore, bensì a valutare la corrispondenza
del mancato assenso di uno di loro all’interesse del figlio: e dunque,
espressivo di una forma gestoria dell’interesse del minore, come tale
non soggetto a ricorso straordinario per cassazione ai sensi dell’art.
111 della Costituzione (Cass., sez. I, 14 maggio 2010, n. 11.771).
Non vi sono ragioni per mutare indirizzo alla luce della disciplina
vigente introdotta dall’art. 10, quinto comma, lettera C) del
decreto-legge 13 maggio 2011 n. 70, convertito con modificazioni in
legge 12 luglio 2011 n.106 (Prime disposizioni urgenti per l’economia),
che non ha contraddetto, sotto il profilo teleologia), la disciplina
previgente.
La nuova legge è attuativa, infatti, del Regolamento del Parlamento
Europeo e del Consiglio del 28 maggio 2009 n. 444 (Modifica dei
regolamento CE n. 2252/2004 del Consiglio relativo alle norme sulle
caratteristiche di sicurezza e sugli elementi biometrici dei passaporti e
dei documenti di viaggio rilasciati dagli Stati membri) il cui sesto
“considerando”, nel preambolo, prevede che “come ulteriore misura di
sicurezza e per tutelare maggiormente i bambini dovrebbe essere
introdotto il principio una persona – un passaporto… Si può contare su
una maggiore sicurezza se ciascuno dispone del proprio passaporto”.
A sua volta, il settimo “considerando” precisa ulteriormente che “la
Commissione dovrebbe esaminare la necessità di misure volte a garantire
un’impostazione comune riguardo alle norme sulla protezione dei bambini
che attraversano le frontiere esterne degli Stati membri”.
Come si vede, la ratio dell’atto normativo comunitario, cui si informa
la legge interna di attuazione, non è certo quella di prescindere dal
consenso dei genitori all’espatrio; bensì, di tutelare ulteriormente
l’interesse del minore: tanto più, quindi, in presenza di uno stato di
separazione personale dei coniugi.
Ne consegue che l’autorizzazione al rilascio del passaporto al minore,
su richiesta di un genitore, senza l’assenso – o anzi, come nella
specie, contro la volontà dell’altro coniuge – non può considerarsi
provvedimento vincolato, a fronte di un diritto soggettivo non soggetto a
limiti.
Al contrario, come correttamente affermato dal Tribunale di Catania, è
subordinata alla valutazione dell’interesse del minore; così come ogni
altro provvedimento ordinario attinente all’affidamento dei figli
minori, assunto in sede di separazione personale dei coniugi: di cui,
del resto, costituisce un aspetto rilevante, data la sua strumentalità
alla disciplina dei tempi e modi di permanenza presso ciascuno dei
genitori.

Le spese giudiziali seguono la soccombenza e vengono liquidate come in
dispositivo, sulla base del valore della causa del numero e complessità
delle questioni svolte.
P.Q.M.
– Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente alla
rifusione delle spese di giudizio, liquidate in complessivi Euro
2.700,00, di cui Euro 200,00 per spese, oltre gli accessori di legge;
– Dispone che in caso di diffusione del presente provvedimento siano
omesse le generalità e gli altri dati significativi, a norma dell’art.
52 d. lgs. 30 Giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei
dati personali)

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Condicio sine qua non.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it