Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Condominio Locazioni
Condominio Locazioni Sentenze

Cassazione civile, sez. II, 17 ottobre 2007, n. 21832

Redazionedi Redazione17 Ottobre 2007
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

S.A., partecipante al condominio dello stabile sito in Roma, (OMISSIS), impugnò innanzi al tribunale di detta città la delibera assembleare con la quale il nominato condominio le aveva negato l’autorizzazione ad allacciare la propria unità immobiliare destinata a magazzino – acquistata dall’INA – alla rete idrica, fognante e citotelefonica.
Il tribunale rigettò l’impugnativa richiamandosi alla previsione dell’art. 7/b del regolamento condominiale di natura contrattuale che imponeva l’autorizzazione dell’assemblea per qualsiasi modifica agli impianti di uso generale.
La corte d’appello di Roma, adita dalla S., con sentenza 12.7.2002, in riforma della decisione impugnata, annullò la delibera e condannò il condominio alla rifusione dei 2/3 delle spese del doppio grado di giudizio.
Osservò, preliminarmente, la corte territoriale che non ricorreva l’ipotesi di litisconsorzio necessario nei confronti dell’INA, venditrice dell’immobile della S., in quanto la causa tra detto Istituto e la S. doveva qualificarsi come scindibile ai sensi dell’art. 332 c.p.c., ed era decorso il termine per la impugnativa, ed inoltre perchè l’attrice aveva rinunciato alla domanda nei confronti di tale parte. Nel merito affermò che il tribunale aveva erroneamente interpretato la disposizione del regolamento condominiale ritenendo che l’allaccio di ulteriori utenti alle “reti” condominiali costituisse una inammissibile “modifica” degli impianti comuni; al contrario, ad avviso della corte il concetto stesso di rete presuppone la possibilità di allacci o collegamenti successivi che non possono essere condizionati dall’ autorizzazione dell’assemblea, perchè si renderebbero impossibili anche piccole modifiche interne delle unità immobiliari. Tale interpretazione sarebbe in conflitto con il principio di razionalità e ragionevolezza che deve essere alla base di ogni decisione dell’assemblea, nel rispetto dell’interesse in concreto perseguito e nell’ obbligo di evitare atti emulativi.
Avverso la sentenza ha proposto ricorso il Condominio; resiste con controricorso S.A., che ha proposto altresì ricorso incidentale.

MOTIVI DELLA DECISIONE

Preliminarmente vanno riuniti i ricorsi ex art. 335 c.p.c., perchè proposti contro la stessa sentenza.
Con il primo motivo il ricorrente condominio denuncia violazione e falsa applicazione dell’art. 331 c.p.c., circa la ritenuta superfluità della integrazione del contraddittorio nei confronti dell’INA per la scindibilità delle cause. In primo luogo lamenta la lesione del c.d. litisconsorzio processuale, e in secondo luogo osserva che le due causa erano connesse perchè la domanda nei confronti dell’INA avrebbe potuto trovare ingresso solo nell’ipotesi di definitivo diniego della possibilità di effettuare gli allacci richiesti, sicchè l’INA aveva interesse a partecipare al giudizio.
Inoltre l’INA, quale condomina con ben 470,940 millesimi, aveva interesse ad intervenire ad adjuvandum delle ragioni del condominio.
Il motivo non può trovare accoglimento.
Il litisconsorzio processuale – che determina una inscindibilità delle causa anche in ipotesi in cui non sussisterebbe un litisconsorzio necessario di natura sostanziale – ricorre allorchè la presenza di più parti nel giudizio di primo grado deve necessariamente persistere in sede di impugnazione, al fine di evitare possibili giudicati contrastanti in ordine alla stessa materia e nei confronti di quei soggetti che siano stati parti del giudizio, (cfr. ex plurimis Cass. 28.2.2002, n. 2961). Nella specie l’attrice aveva proposto una domanda di garanzia nei confronti della parte venditrice alla quale aveva anche rinunciato in corso di causa.
Le causa era, pertanto, scindibili, sicchè correttamente la corte di merito ha fatto applicazione dell’art. 332 c.p.c..
Va, peraltro, osservato che la qualità di condomino dell’Istituto Nazionale Assicurazioni è del tutto ininfluente, perchè in tale qualità esso era rappresentato, al pari degli altri partecipanti al condominio, dall’amministratore.
Con il secondo motivo il condominio denuncia violazione dell’art. 332 c.p.c., perchè quand’anche si fosse trattato di cause scindibili, al momento della notificazione dell’atto di impugnazione, non era decorso per l’INA il termine per impugnare la sentenza, sicchè l’Istituto avrebbe potuto ancora proporre appello incidentale.
Il motivo è destituito di fondamento. L’interpretazione dell’art. 332 c.p.c., che da a parte ricorrente è palesemente erronea, perchè non è al momento della notifica dell’impugnazione che deve aversi riguardo per stabilire se è spirato il termine per impugnare nei confronti delle altre parti – perchè a tale momento non potrebbe ovviamente essere spirato – bensì al momento in cui la causa è portata innanzi al giudice; se a tale punto il termine non è spirato, il giudice ordina la notificazione dell’impugnazione alla parte pretermessa, ma la mancata ottemperanza a detto ordine non produce l’inammissibilità del gravame – come nell’ipotesi di cui all’art. 331 c.p.c., bensì soltanto la sospensione del giudizio sino al completo decorso del termine in questione.
Con il terzo motivo il ricorrente condominio denuncia motivazione carente e contraddittoria, circa la ritenuta inapplicabilità della disposizione dell’art. 7/b, comma 3, del regolamento condominiale.
Assume che la corte territoriale non ha tenuto in nessun conto il principio per il quale l’innesto di nuove utenze ad una rete deve essere compatibile con la dimensione della stessa, perchè ove tutti i proprietari di locali non forniti di bagno (come le cantine) chiedessero di potersi allacciare all’impianto fognario, questo non avrebbe la capacità sufficiente. Rileva, inoltre, che la disposizione condominiale era giustificata dall’intento di impedire mutamenti di destinazione, cui certamente era finalizzata la richiesta della S. che mai aveva goduto di detti allacci quando era conduttrice dello stesso immobile adibito a magazzino.
Anche detto motivo è infondato. La corte territoriale ha correttamente rilevato che l’allaccio di nuove utenze ad una rete non costituisce di per sè una modifica della stessa, perchè una rete di servizi (sia fognaria, sia elettrica, idrica o di altro tipo) è per sua natura suscettibile di accogliere nuove utenze; sarebbe stato onere del condominio dimostrare che, nel caso particolare, l’allaccio di una sola nuova utenza avrebbe inciso sulla funzionalità dell’impianto. Nè può valere l’assunto secondo cui il divieto frapposto dall’assemblea era finalizzato ad impedire mutamenti di destinazione, perchè il mutamento di destinazione di una unità immobiliare può essere impedito dal condominio solo ove detta limitazione sia prevista dal regolamento condominiale di natura contrattuale; nè tale scopo può essere indirettamente perseguito frapponendo ostacoli all’uso di quei servizi comuni indispensabili all’ eventuale mutamento, in violazione del diritto del condomino di esercitare sui beni comuni i poteri attribuitigli dall’art. 1102 c.c., comma 1.
Con il ricorso incidentale la S. denuncia violazione e falsa applicazione degli artt. 1136, 2702, 2712 c.c., perchè la corte territoriale ha escluso la nullità del verbale di assemblea per la mancata indicazione del condomini presenti e dei millesimi, ritenendo che la prova della validità del verbale dovesse essere data con la acquisizione dell’originale del verbale stesso e non con una fotocopia suscettibile di alterazioni; la ricorrente obietta che era onere della controparte dare la prova della non autenticità della copia, mentre nella specie la fotocopia dimostrava l’esistenza di righe in bianco che nell’originale esibito erano state riempite. La corte avrebbe dovuto chiaramente dedurre che il riempimento era avvenuto in un momento successivo e prima della produzione della copia da parte del condominio.
Il motivo è inammissibile per carenza di interesse, perchè la corte ha comunque dichiarato la nullità della delibera impugnata; non sussiste, pertanto una soccombenza della parte che la legittimi a richiedere una modifica della statuizione, comunque a lei favorevole.
Ricorrono giusti motivi per la compensazione delle spese di questo giudizio.

P.Q.M.

La Corte:
Riuniti i ricorsi, rigetta il principale e dichiara inammissibile l’incidentale; compensa le spese del giudizio.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Usus sine fructu.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it