Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Assicurazioni Responsabilità civile
Assicurazioni Responsabilità civile Sentenze

Cassazione civile, sez. III, 7 dicembre 2007, n. 25643

Redazionedi Redazione7 Dicembre 2007
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Fatto Diritto

ASIA (Azienda Speciale Igiene Ambientale di Benevento) ha proposto ricorso per cassazione avverso la decisione del giudice di pace di Benevento che aveva condannato la stessa Azienda a risarcire i danni subiti dalla vettura di proprietà di P.M., per effetto di una macchia d’olio presente sulla strada pubblica.
Il giudice di pace aveva accertato che il P., alla guida della propria autovettura, aveva urtato contro una auto in sosta, a causa di una macchia d’olio presente sulla pubblica via. Dalle risultanze istruttorie era emerso che la macchia d’olio si era dilatata e sparsa su tutto il piano stradale, interessando tutta la via (OMISSIS), per effetto del transito di altre vetture.
Nonostante alcuni dubbi in ordine alle modalità dell’incidente, le prove testimoniali (ed in particolare la testimonianza resa dall’Ingordigia) avevano confermato ora, giorno e modalità dell’incidente.
Per tali ragioni, ritenuta la responsabilità dell’ASIA, in quanto incaricata dal Comune della vigilanza e della pulizia delle strade, il primo giudice condannava la stessa Azienda al risarcimento dei danni, liquidati in via equitativa in Euro quattrocento.
Con tre distinti motivi l’ASIA ha proposto ricorso per Cassazione.
Il P. ed il Comune di Benevento non hanno svolto difese in questa sede.
Con il primo motivo la Azienda ricorrente denuncia violazione e falsa applicazione dell’art. 112 c.p.c..
Il giudice di pace aveva estromesso il Comune di Benevento dal giudizio, sostenendo, senza valida motivazione, l’esistenza di un obbligo di “vigilanza” a carico dell’Azienda dell’intero complesso stradale comunale (pur in assenza di qualsiasi regolamentazione contrattuale).
Anche a voler ammettere, in via di ipotesi, l’esistenza di un obbligo di lavaggio a carico dell’ASIA, tale argomentazione si poneva tuttavia completamente al di fuori del “petitum” avversario.
In buona sostanza, il giudice aveva ampliato il “thema decidendum” al di là delle domande e delle eccezioni delle parti, sostituendosi ad esse. In ogni caso, il giudice di pace non aveva indicato la fonte legale, documentale o contrattuale da cui derivava il presunto onere di vigilanza.
Con il secondo motivo la ricorrente denuncia violazione del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267. Il primo giudice aveva evidentemente ritenuto la superfluità del contratto di servizio, sostituito dalla previsione delle operazioni di “lavaggio” contenuta nello statuto della stessa Azienda.
In tal modo, tuttavia, il giudice di pace aveva attribuito alle norme statutarie dell’Azienda un valore contrattuale che le stesse assolutamente non avevano, ignorando, o quanto meno disattendendo, gli elementi essenziali di un rapporto contrattuale (il quale non può prescindere dalla chiara manifestazione di volontà dei contraenti, da una precisa determinazione di patti e condizioni, dalla indicazione di obbligazioni corrispettive).
Così operando, ad avviso della ricorrente, il primo giudice aveva violato le disposizioni del D.Lgs. n. 267 del 2000, ritenendole inapplicabili, senza motivazione, al caso concreto.
Con il terzo motivo la Azienda ricorrente denuncia omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della controversia.
All’Azienda non era stata data comunicazione alcuna della presenza di una macchia d’olio sulla strada.
Pertanto, anche a voler ritenere che la stessa fosse direttamente obbligata, in forza dello statuto, al lavaggio della strada, doveva escludersi che nel caso di specie potesse provvedere al riguardo.
Il primo giudice aveva ritenuto di poter superare tale, ovvia, considerazione affermando un obbligo di vigilanza sulle strade che non trovava tuttavia alcuna giustificazione negli obblighi di legge e di contratto.
Osserva il Collegio:
I tre motivi, da esaminare congiuntamente in quanto connessi tra di loro, sono inammissibili ancor prima che infondati.
Decidendo in via equitativa, in una controversia di valore inferiore al limite previsto per la pronuncia di una decisione secondo equità, il giudice di pace ha ritenuto la responsabilità diretta dell’ASIA nei confronti dell’utente della strada che ebbe a subire un incidente in conseguenza di una macchia d’olio presente sulla carreggiata.
Dall’esame diretto della documentazione prodotta, il giudice di pace ha rilevato che il Comune aveva delegato l’ASIA per tutto ciò che ineriva all’igiene ambientale sottolineando che non occorrevano “contratti di servizio” per confermare l’esistenza di un obbligo dell’Azienda di vigilare sui tratti di strada e di porre in essere tutti gli accorgimenti più opportuni, in modo da evitare accadimenti simili a quelli denunciati dal P..
Si tratta di accertamento che non si pone in contrasto con principi costituzionali e con le norme processuali.
I predetti motivi non rientrano, pertanto, tra quelli per i quali è possibile il ricorso per Cassazione.
Conclusivamente il ricorso deve essere rigettato. Nessuna pronuncia in ordine alle spese, non avendo gli intimati svolto difese in questo giudizio.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso.
Nulla per le spese del giudizio.
Così deciso in Roma, il 14 novembre 2007.
Depositato in Cancelleria il 7 dicembre 2007

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Actore non probante, qui convenitur, etsi nihil ipse praestat, obtinet

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it