Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Lavoro Previdenza
Lavoro Previdenza Sentenze

Cassazione civile, sez. lavoro, 12 settembre 2008, n. 23569

Redazionedi Redazione12 Settembre 2008
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Fatto
Con sentenza del 9 novembre/2 dicembre 2004 la Corte di Appello di Bari, rigettando l’appello proposto da F.C. e R. S.I.L., confermava la sentenza del Tribunale di Foggia che aveva respinto la domanda delle appellanti, rispettivamente moglie e figlia di R.G.L., deceduto il 24 dicembre 1998, diretta ad ottenere dall’INPS la pensione indiretta a seguito della morte del congiunto.
I giudici di secondo grado osservavano che il principio di automaticità delle prestazioni, stabilito dall’art. 2116 c.c., opera solo per i lavoratori subordinati. Nella fattispecie in esame l’attività che si assumeva svolta dal defunto R. era di natura autonoma; di conseguenza, poiché i contributi per gli anni dal 1995 al 1998 per la dedotta attività agricola (coltivatore diretto o imprenditore agricolo) o commerciale svolta in tali anni non risultavano versati al momento della morte del lavoratore, moglie e figlia non potevano ottenere la richiesta pensione indiretta né potevano versare, con effetto sanante, i contributi omessi dal congiunto.
La Corte territoriale riteneva quindi assorbiti i motivi di appello con i quali si chiedeva l’accertamento della attività lavorativa espletata da R.G.L., l’affermazione del correlato obbligo contributivo e del diritto delle appellanti a versare i contributi omessi avvalendosi dei condoni previsti al momento della presentazione della domanda amministrativa del 26 febbraio 1999.
Per la cassazione di tale decisione ricorrono, formulando due motivi di censura, F.C. e R.S.I.L..
L’INPS non si è costituito.

Diritto
1. Con il primo motivo la difesa delle ricorrenti denuncia violazione e falsa applicazione della L. 2 agosto 1990, n. 233, art. 13 della L. 26 ottobre 1957, n. 1047, art. 1 e della L. 9 gennaio 1963, n. 9, artt. 2 e 10; nonché vizio di motivazione su punto decisivo.
Deduce che scopo della L. n. 233 del 1990, art. 13, è stato quello di garantire la tutela previdenziale per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti a tutti i soggetti che svolgono attività agricola autonoma, compresi quindi gli “imprenditori agricoli a titolo principale”, ed ai loro superstiti.
Assume che anche quando è richiesta l’iscrizione ad un albo o ad un elenco, tale iscrizione ha natura di provvedimento dichiarativo o, al più, di accertamento costitutivo; il relativo provvedimento costituisce quindi un atto vincolato. Per il lavoro autonomo sarebbe rilevante, ai fini della costituzione del rapporto previdenziale, solo l’inizio effettivo della attività, tranne ipotesi eccezionali in cui viene riconosciuto al soggetto la libertà di determinare o meno la nascita del rapporto.
Osserva che per i soggetti contemplati dalla L. 26 gennaio 1957, n. 1047 (coltivatori diretti, mezzadri, coloni, soccidari ecc.) non vige il principio della libertà di adesione; tanto è vero che spesso l’INPS provvede ad iscrivere di ufficio come coltivatori diretti lavoratori che hanno una posizione assicurativa diversa. Cita al riguardo la circolare SCAU n. 30 del 19 marzo 1992.
Sostiene quindi che la sentenza impugnata ha violato i principi in materia di costituzione del rapporto previdenziale.
2. Con il secondo motivo la difesa delle ricorrenti denuncia violazione e falsa applicazione dell’art. 2116 c.c., della L. 9 gennaio 1963, n. 9, artt. 5 e 6 e del D.P.R. 27 aprile 1968, n. 488, art. 18; nonché vizio di motivazione.
Deduce: a) che il diritto dei superstiti al trattamento pensionistico indiretto costituisce un diritto autonomo rispetto al diritto alla pensione spettante al congiunto deceduto; b) che gli eredi sono tenuti in solido nei confronti dell’ente previdenziale al pagamento dei contributi previdenziali omessi dal dante causa.
Critica quindi la sentenza nella parte in cui intende il requisito della sussistenza della contribuzione non come oggettivo sorgere dell’obbligazione contributiva e correlato obbligo, ma come mero versamento dei contributi.
Denuncia la non pertinenza del principio della automaticità delle prestazioni di cui all’art. 2116 c.c., atteso che nel caso in esame i congiunti del lavoratore deceduto non hanno chiesto la prestazione in assenza della contribuzione, ma esclusivamente di esercitare il diritto di versare i contributi omessi dal R. e di ottenere la pensione indiretta.
3. I due motivi di ricorso, che si trattano congiuntamente per la evidente connessione, sono, nei limiti di seguito precisati, fondati.
I giudici di appello si sono arrestati di fronte al mancato versamento dei contributi, per gli anni dal 1995 al 1998, all’atto della morte di R.G.L..
Hanno ritenuto assorbente tale omesso versamento e quindi superfluo accertare se il defunto avesse esercitato in quegli anni una attività per la quale avrebbe dovuto versare i contributi per una assicurazione obbligatoria per la vecchiaia, l’invalidità ed i superstiti.
L’assunto è infondato.
L’obbligo per il lavoratore autonomo di versare la contribuzione previdenziale sorge dallo svolgimento di una determinata attività lavorativa soggetta a contribuzione; e non è sufficiente la mancanza di una spontanea iscrizione in un apposito albo od elenco, ove previsti dalla legge, per esonerare il soggetto obbligato dall’obbligo di versare la contribuzione.
Erroneamente i giudici di appello hanno ritenuto decisivo il mancato versamento dei contributi da parte del signor R. allorquando lo stesso era in vita.
È vero invece, ed il principio è stato già affermato da questa Corte con riferimento alla rivendicazione di una rendita Inail ai superstiti (Cass., 16 giugno 2006 n. 13938), che quando un lavoratore autonomo muoia senza avere versato i contributi, si hanno due conseguenze per i superstiti: gli stessi, se eredi, sono tenuti a pagare i contributi omessi secondo le norme del diritto successorio; il loro diritto alla rendita, costituendo un diritto iure proprio e non iure hereditatis, non può essere subordinato all’inadempimento da parte del de cuius dell’obbligazione contributiva: se i contributi non sono prescritti rientra nella facoltà dei superstiti versare anche spontaneamente gli stessi.
Lo stesso principio vale per le prestazioni ai superstiti di lavoratori autonomi a carico dell’INPS. Da un lato l’Istituto può ottenere dai superstiti, se eredi, il pagamento dei contributi omessi dal dante causa, dall’altro i superstiti, per far valere il loro autonomo diritto alla pensione indiretta, possono far accertare l’espletamento di attività soggetta ad assicurazione obbligatoria da parte del dante causa e provvedere, in caso di accertamento positivo, al pagamento dei contributi non prescritti.
Il principio della automaticità delle prestazioni, dettato per i lavoratori subordinati dall’art. 2116 c.c. ed escluso per i lavoratori autonomi, risulta estraneo alla fattispecie in esame, atteso che, come sopra chiarito, non viene invocata una prestazione in assenza del versamento dei contributi da parte dei superstiti del lavoratore autonomo, ma si chiede di accertare che il dante causa svolgeva una attività soggetta a contribuzione e di versare i contributi non prescritti.
Il Collegio ritiene così di discostarsi definitivamente dall’opposto datato orientamento (Cass., 29 agosto 1980 n. 5019; 23 novembre 1990 n. 11283), che escludeva il versamento spontaneo dei contributi dopo la morte dell’assicurato in favore del quale non operava il principio dell’automatismo; non tenendo conto del fatto che gli eredi erano comunque tenuti a rispondere dei debiti del dante causa secondo le norme del diritto delle successioni.
I giudici del merito non si sono attenuti a tale principio di diritto, ritenendo il diritto dovere del lavoratore autonomo di versare i contributi previdenziali come un diritto personalissimo, suscettibile di condizionare negativamente l’autonomo diritto dei superstiti alla pensione indiretta.
Per tutto quanto esposto la sentenza impugnata va cassata e la causa va rinviata ad altro giudice di pari grado, che si indica nella Corte di Appello di Lecce, che accerterà se il dante causa delle ricorrenti abbia svolto o meno attività autonoma agricola o commerciale, soggetta a contribuzione previdenziale, negli anni dal 1995 al 1998; ammettendo, in caso affermativo, le ricorrenti al versamento dei contributi non prescritti, avendo riguardo (non alla domanda di pensione indiretta, ma) alla domanda con la quale è stata espressamente manifestata la volontà di versare i contributi omessi dal dante causa.
Al giudice di rinvio si rimette anche la regolazione delle spese di questo giudizio di legittimità.
P.Q.M.
La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia la causa, anche per le spese, alla Corte di Appello di Lecce.
Così deciso in Rima, il 25 giugno 2008.
Depositato in Cancelleria il 12 settembre 2008

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Vadimonium alieni imponete.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it