Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Famiglia Successioni
Famiglia Successioni Lavoro Previdenza Sentenze

Cassazione civile, sez. lavoro, 21 novembre 2011, n. 24474

Redazionedi Redazione21 Novembre 2011
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Svolgimento del processo

1. La Corte d’Appello di Firenze, con la sentenza n. 151/2008, depositata il 12 febbraio 2008, rigettava l’appello proposto dall’INPDAP, nei confronti di B.P. e M.A.G. A., avverso la sentenza del Tribunale di Firenze del 29 gennaio 2008. 2. Il giudice di primo grado aveva accolto la domanda avanzata dai coniugi B. avente ad oggetto il diritto alla corresponsione anticipata del TFR maturato, ricorrendo l’ipotesi di cui all’art. 2120 c.c. e la conseguente condanna del suddetto Ente al pagamento delle relative somme.
3. Per la cassazione della sentenza della Corte d’Appello di Firenze ricorre l’INPDAP prospettando un motivo di impugnazione.
4. Resistono con controricorso M.A.G.A. e B.P..

Motivi della decisione

1. Con l’unico motivo di ricorso l’INPDAP prospetta violazione e falsa applicazione dell’art. 2120 c.c., del D.P.R. n. 1032 del 1973, della L. n. 335 del 1995, della L. n. 449 del 1997, art. 59, comma 56.
Afferma la ricorrente che la questione attiene alla possibilità per il personale delle pubbliche amministrazioni – iscritto ai fini previdenziali all’INPDAP, ed avente diritto alla cd. indennità di buonuscita, prevista dal D.P.R. n. 1032 del 1973 – di ottenere anticipazioni del proprio trattamento di fine rapporto in modo analogo a quanto previsto dall’art. 2120 c.c., relativamente ai lavoratori privati.
Ad avviso dell’INPDAP l’indennità di buonuscita ex D.P.R. n. 1032 del 1973 ha caratteristiche proprie e non è assimilabile al TFR previsto e disciplinato dall’art. 2120 c.c..
1.1. Il quesito di diritto ha il seguente tenore: se il personale dipendente da pubbliche amministrazioni iscritto all’INPDAP ai fini della cd. indennità di buonuscita, prevista dalle norme di cui al D.P.R. n. 1032 del 1973, possa ottenere o non anticipazioni del proprio trattamento di fine servizio, in modo analogo a quanto previsto dall’art. 2120 c.c., relativamente al trattamento di fine rapporto per i lavoratori privati.
2. Il motivo è fondato e deve essere accolto.
2.1. Occorre, preliminarmente, precisare che i resistenti, avendo individuato un appartamento da acquistare per esigenze familiari, chiedevano all’INPDAP l’anticipazione del proprio trattamento di fine servizio maturato e, in conseguenza del rifiuto opposto dall’Ente con nota del 26 aprile 2005, adivano il Tribunale (v. p. 2 del ricorso e p.2 del controricorso).
Ancora, occorre chiarire che la fattispecie in oggetto riguarda l’anticipazione del TFR in relazione alle spese da sostenere nel periodo di fruizione dei congedi parentali, già disciplinati dalla L. n. 1074 del 1971, art. 7, poi sostituito dalla L. n. 53 del 2000, art. 3, ed ora previsti dal D.Lgs. n. 151 del 2001. 2.2. La Corte d’Appello di Firenze pone alla base della propria statuizione quanto previsto dalla L. n. 53 del 2000, art. 7, comma 1, di cui riporta in sentenza il contenuto precettivo: “oltre che nelle ipotesi di cui all’art. 2120 c.c., comma 8, il trattamento di fine rapporto può essere anticipato ai fini delle spese da sostenere durante i periodi di fruizione dei congedi di cui alla L. 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 7, comma 1, come sostituito dall’art. 3, comma 2, della presente legge, e di cui agli artt. 5 e 6 della presente legge.
L’anticipazione è corrisposta unitamente alla retribuzione relativa al mese che precede la data di inizio del congedo. Le medesime disposizioni si applicano anche alle domande di anticipazioni per indennità equipollenti al trattamento di fine rapporto, comunque denominate, spettanti a lavoratori dipendenti di datori di lavoro pubblici e privati”.
In base a tale disposizione il giudice di appello afferma che, nel prevedere che è possibile ottenere l’anticipazione per i congedi oltre che nei casi di cui all’art. 2120 c.c. “la disposizione in esame attribuisce, nel suo complesso, il diritto a tutti i dipendenti pubblici e privati ed individua non solo il TFR – nella sua definizione privatistica, di cui all’art. 2120 c.c. – ma anche ogni altra forma equipollente al TFR, comunque denominata”.
Ad avviso della Corte d’Appello di Firenze, dunque, la lettura piana della disposizione consente di ritenere che tutte le ipotesi di anticipazione del TFR – quelle codicistiche e quelle per i congedi di cui alla L. n. 53 del 2000 – si applicano ai dipendenti privati e pubblici, comunque sia denominato il fondo avente analoga funzione e destinazione del trattamento di fine rapporto, di talchè, nella specie, perde rilievo la diversa natura della buonuscita rispetto al TFR. Infine il giudice di secondo grado richiama la sentenza n. 9 del 2000 della Corte costituzionale.
2.3. La decisione del giudice di appello è viziata, poiché la stessa non fa corretta applicazione dell’art. 2120 c.c., in quanto offre un’ interpretazione della stessa in combinato disposto con la sola disposizione contenuta nella L. n. 53 del 2000, art. 7, senza alcun riferimento, da un lato al D.Lgs. n. 151 del 2001, dall’altro alla più ampia, ma anche specifica, disciplina di settore, dettata dal D.P.R. n. 1032 del 1973 (art. 3), dalla L. n. 335 del 1995 di riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare e dei previsti meccanismi legislativi e contrattuali di armonizzazione, nonché dal richiamato L. n. 449 del 1997, art. 59, comma 56 (che prevede: “fermo restando quanto previsto dalla L. 8 agosto 1995, n. 335, e successive modificazioni, in materia di applicazione delle disposizioni relative al trattamento di fine rapporto ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni, al fine di favorire il processo di attuazione per i predetti delle disposizioni in materia di previdenza complementare viene prevista la possibilità di richiedere la trasformazione dell’indennità di fine servizio in trattamento di fine rapporto”), in merito al quale veniva emanato, tra l’altro, il D.P.C.M. 20 dicembre 1999 “Trattamento di fine rapporto e istituzione dei fondi pensione dei pubblici dipendenti”. Né è conferente il richiamo all’ ordinanza della Corte cost. n. 9 del 2000, nella quale, con l’esaminare questione di costituzionalità relativa alla mancata estensione agli avvocati dello Stato dell’istituto dell’anticipazione sul TFR, è affermato, tra l’altro, come obiter dictum, che rientra nella piena discrezionalità del legislatore dimensionare la portata dell’istituto.
L’art. 2120 c.c., comma 6, stabilisce “il prestatore di lavoro, con almeno otto anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro, può chiedere, in costanza di rapporto di lavoro, una anticipazione non superiore al 70 per cento sul trattamento cui avrebbe diritto nel caso di cessazione del rapporto alla data della richiesta”; il successivo comma 8, a sua volta prevede “la richiesta deve essere giustificata dalla necessità di:
a) eventuali spese sanitarie per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche;
b) acquisto della prima casa di abitazione per sè o per i figli, documentato con atto notarile”.
La norma, dunque, fa espresso riferimento al solo TFR e non ai diversi regimi di trattamento di fine servizio operanti nel servizio del pubblico impiego, quale l’indennità di buona uscita di cui al D.P.R. n. 1032 del 1973, caratterizzata da un diverso regime giuridico.
La ratio della L. n. 53 del 2000, art. 7, comma 1, va rinvenuta nell’estensione oggettiva dell’istituto dell’anticipazione del TFR alle esigenze connesse alla fruizione dei congedi parentali.
L’ulteriore periodo del suddetto comma 1 del citato art. 7, che fa riferimento alle domande di anticipazioni per indennità equipollenti al trattamento di fine rapporto, analogamente intende ampliare l’oggetto di tali anticipazioni, ma non può essere inteso come ampliativo, sotto il profilo soggettivo dei soggetti beneficiari, al TFS costituito dall’indennità di buonuscita, proprio in ragione della non equipollenza, tra l’altro, per la diversa base retributiva e di calcolo, tra quest’ultimo istituto e il TFR. Ciò trova conferma nella disciplina contenuta nel D.Lgs. n. 151 del 2001, art. 5, che richiama il contenuto della L. n. 53 del 2000, art. 7, solo per estendere l’ambito di applicazione dell’art. 2120 c.c., alle necessità connesse alla fruizione dei congedi parentali, nonché nella disciplina dell’indennità di buonuscita.
Detto D.Lgs. n. 151 del 2001, art. 5, la cui rubrica reca “Anticipazione del trattamento di fine rapporto”, stabilisce, infatti, che “durante i periodi di fruizione dei congedi di cui all’art. 32, il trattamento di fine rapporto può essere anticipato ai fini del sostegno economico, ai sensi della L. 8 marzo 2000, n. 53, art. 7. Gli statuti delle forme pensionistiche complementari di cui al D.Lgs. 21 aprile 1993, n. 124, e successive modificazioni, possono prevedere la possibilità di conseguire tale anticipazione”. 3. Il ricorso, pertanto, deve essere accolto, dovendosi affermare il principio secondo cui la L. n. 53 del 2000, art. 7, comma 1, non amplia, sotto il profilo soggettivo, l’ambito degli aventi diritto all’anticipazione del TFR, non determinando alcuna equipollenza tra il TFR e il TFS. Per l’effetto la sentenza impugnata deve essere cassata e, non essendo necessari ulteriori accertamenti in fatto, la controversia può essere decisa nel merito, con la reiezione della domanda svolta nel ricorso introduttivo del giudizio B.P. e M.A. G.A..
In ragione della novità della questione sono compensate tra le parti le spese dell’intero giudizio.

P.Q.M.

La Corte accoglie il ricorso. Cassa la sentenza impugnata e decidendo nel merito rigetta la domanda proposta in primo grado dai resistenti.
Compensa le spese dell’intero giudizio.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Sit tibi terra levis

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it