Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Codice della strada e trasporti
Codice della strada e trasporti Lavoro Previdenza Sentenze

Cassazione civile, sez. lavoro, 4 febbraio 2008, n. 2609

Redazionedi Redazione4 Febbraio 2008
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

RITENUTO IN FATTO

1. La sentenza di cui si chiede la cassazione conferma, giudicando infondato l’appello degli attuali ricorrenti, la decisione del Tribunale di Treviso n. 293/2001, di rigetto della pretesa, avanzata nei confronti della Treviso servizi S.r.l., delle differenze retributive derivanti dal riconoscimento degli scatti biennali di anzianità con decorrenza dall’assunzione alle dipendenze del Comune di Treviso, essendo passati alle dipendenze della Treviso Servizi (società di gestione dei servizi di nettezza urbana e cimiteriali) con applicazione dell’art. 2112 c.c..
2. I giudici dell’appello, verificato che erano stati conservati ai dipendenti i livelli retributivi raggiunti alle dipendenze del Comune, anche in base all’anzianità di servizio, e che gli scatti previsti dal contratto collettivo erano stati fatti decorrere dal passaggio alle dipendenze della Treviso Servizi, ha ritenuto che il diritto agli scatti fosse sorto soltanto al momento del trasferimento della titolarità del rapporto di lavoro, non sussistendo il diritto in questione nell’ambito del rapporto di lavoro con il Comune, né potendosi considerare l’anzianità un diritto di per se, anche alla stregua della giurisprudenza comunitaria.
3. I lavoratori domandano la cassazione della sentenza sulla base di un unico motivo di ricorso, al quale resiste con controricorso la Treviso servizi Srl. Ricorrenti e resistente hanno depositato memoria ai sensi dell’art. 378 c.p.c..

CONSIDERATO IN DIRITTO

1. Con l’unico motivo di ricorso è denunciata violazione e falsa applicazione dell’art. 2112 c.c., sostenendosi che la regola secondo cui, in caso di trasferimento d’azienda, il rapporto di lavoro continua con il cessionario ed il lavoratore conserva tutti i diritti che ne derivano (primo comma dell’articolo), obbligava il nuovo datore di lavoro a considerare utile, ai fini degli scatti, l’anzianità di servizio maturata alle dipendenze dell’amministrazione comunale.
2. La Corte, rilevato che non si controverte sull’applicabilità dell’art. 2112 c.c. alla fattispecie (questione su cui si è formato il giudicato interno), giudica il ricorso fondato per quanto di ragione.
3. A norma dell’art. 2112 c.c., comma 1, sia nel testo originario che nel testo modificato dalla L. n. 428 del 1990, art. 47, la cessione ex lege del contratto di lavoro comporta il mantenimento dell’anzianità conseguita presso il precedente datore di lavoro e, con essa, un trattamento, non solo economico ma anche di carriera, non inferiore a quello dei colleghi (con pari anzianità e qualifica) dell’impresa cessionaria (Cass. 26 febbraio 1992, n. 2410; 16 marzo 1994, n. 2491; 5 giugno 1998, n. 5581).
4. Ai lavoratori che passano alle dipendenze dell’impresa acquirente si applica il contratto collettivo che regolava il rapporto di lavoro presso l’azienda ceduta solamente nel caso in cui l’impresa acquirente non applichi alcun contratto collettivo; in caso contrario (e tale evenienza è pacifica nella fattispecie), la contrattazione collettiva dell’impresa alienante è sostituita immediatamente ed in tutto da quella applicata nell’impresa acquirente anche se contenga condizioni peggiorative per i lavoratori rispetto alla prima (Cass. 2410/1992, cit.; 8 settembre 1999, n. 9545).
5. Ne consegue che il trattamento economico e normativo dei dipendenti ceduti doveva essere determinato sulla base delle clausole della contrattazione collettiva applicata presso la società Treviso servizi e tenendo conto dell’intera anzianità di servizio maturata alle dipendenze del Comune.
Doveva poi seguire l’indagine – e in tal senso l’accoglimento del ricorso è solo parziale – rivolta a verificare per ciascuno dei lavoratori il rispetto del divieto di reformatio in peius del trattamento economico acquisito al tempo della cessione, ai fini del riconoscimento eventuale di assegno ad personam assoggettato al principio generale della riassorbibilità (vedi Cass. 2 febbraio 2007, n. 2265).
6. Va, infine, osservato, che il richiamo alla giurisprudenza comunitaria (Corte di giustizia Cee 14.9.2000, C. 0343/98), fatto dalla sentenza impugnata e ampiamente ripreso nel controricorso, non è pertinente.
La citata sentenza afferma il principio, generalmente condiviso, secondo cui l’anzianità non è di per se un diritto, ma serve a determinare specifici diritti che devono essere, di norma, salvaguardati dal cessionario.
In ogni caso, in tema di ordinamento comunitario, l’eventuale contrasto tra detto ordinamento e quello interno è inidoneo a produrre immediatamente effetti sul rapporto giuridico controverso allorquando venga in risalto il principio dell’inefficacia orizzontale delle direttive. Ne consegue in tal caso l’irrilevanza del rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia in merito all’interpretazione della direttiva. (Nella specie, relativa alla direttiva n. 187 del 1977 in materia di trasferimento d’azienda), irrilevanza che sussiste anche sotto il profilo che le direttive comunitarie sono dettate con finalità di tutela dei lavoratori e sono quindi cedevoli rispetto al diritto interno che, con valutazione in concreto, risulti più favorevole (Cass. 16 ottobre 2006, n. 22125).
7. Pertanto, in accoglimento per quanto di ragione del ricorso, la sentenza impugnata va cassata con rinvio ad altra Corte di appello, designata in quella di Trieste, che dovrà decidere la causa applicando i principi di diritto enunciati ai numeri 3 e 4 e procedendo agli accertamenti di fatto specificati al n. 5; il giudice del rinvio provvedere anche a regolare le spese del giudizio di cassazione.

P.Q.M.

La Corte accoglie il ricorso per quanto di ragione; cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per il regolamento delle spese del giudizio di cassazione, alla Corte di appello di Trieste.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Nuda conventio.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it