Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Banca Borsa Mercati finanziari
Banca Borsa Mercati finanziari Lavoro Previdenza Sentenze

Cassazione civile, sez. lavoro, 24 febbraio 2009, n. 4412

Redazionedi Redazione24 Febbraio 2009
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Fatto

Con ricorso del 19 dicembre 1997 al Pretore di Roma, G. A., dipendente dell’Ente Poste Italiane con qualifica di dirigente di esercizio di sesta categoria e con mansioni varie, fra cui recupero crediti e valori illecitamente sottratti, esponeva di essere stato trasferito, dal (OMISSIS), all’aeroporto di (OMISSIS) ed assegnato a mansioni di ripartizione della corrispondenza. Egli sosteneva così di avere ottenuto mansioni inferiori a quelle precedenti in violazione dell’art. 2103 cod. civ., e chiedeva nei confronti della s.p.a. Poste italiane, succedute all’Ente, l’accertamento di invalidità delle clausole del contratto collettivo del 1994, con cui le categorie quarta, quinta sesta erano state unificate nella cosiddetta “area operativa” ed erano state in tal modo equiparate mansioni in precedenza considerate di diverso livello professionale; chiedeva ancora la reintegra nel posto di lavoro ed il risarcimento del danno anche non patrimoniale, derivato dall’assegnazione a mansioni inferiori.
Costituitasi la convenuta, il Pretore accoglieva in parte la domanda con decisione del 15 giugno 1999, confermata con sentenza del 15 ottobre 2004 dal Tribunale, il quale, senza pronunciarsi circa l’unificazione delle diverse categorie in unica area ad opera della contrattazione collettiva e per ragioni di migliore utilizzazione del personale, riteneva tuttavia illecita la concreta assegnazione a mansioni inferiori perché richiedenti un minor livello di conoscenze professionali.
Illegittimo era altresì il trasferimento in quanto fondato su una graduatoria in cui la capacità professionale del lavoratore erta stata considerata pari a zero, senza che fossero indicati i motivi.
Dall’illegittimo trasferimento era derivato un “danno al bagaglio di capacità professionali” che esattamente era stato liquidato dal primo giudice con criteri equitativi.
Contro questa sentenza ricorre per cassazione la s.p.a. Poste italiane mentre il G. resiste con controricorso.

Diritto

Col primo motivo la ricorrente lamenta la violazione degli artt. 1362, 1363, 2103 e 2082 cod. civ., i relazione agli artt. 43, 46, 47, 53 c.c.n.l. 26 novembre 1994, nonché vizi di motivazione, per non avere il Tribunale considerato che l’unificazione, in detto contratto, delle precedenti categorie quarta, quinta e sesta in una sola area operativa comportava per la datrice di lavoro il potere di assegnare il lavoratore a mansioni anche richiedenti diversa capacità professionale, secondo discrezionalità.
Il motivo è fondato.
Secondo la sentenza delle Sezioni unite di questa Corte 24 novembre 2006 n. 25033, alla quale ora il collegio si uniforma, in tema di inquadramento dei dipendenti postali la contrattazione collettiva ben può configurare meccanismi di mobilità orizzontale, prevedendo con questa clausola la fungibilità delle mansioni onde sopperire a contingenti esigenze aziendali (come avvenne col c.c.n.l. del 1994) ovvero per consentire la – valorizzazione della professionalità potenziale di tutti i lavoratori secondo eventuale rotazione, senza con ciò violare l’art. 2103 cod. civ..
Quanto all’eventualità del passaggio del lavoratore da una ad altra mansione richiedente minori capacità professionali, Cass. 15 marzo 2007 n. 6043 ha precisato che l’art. 2103 cit., può considerarsi violato solo quando nell’interno dell’unica categoria (area) unificante le categorie precedenti il contratto, collettivo o individuale, preveda retribuzioni differenziate tali da configurare nella sostanza distinti profili professionali. Ciò non si è verificato nel caso di specie, in cui il Tribunale ha ravvisato il “demansionamento” ossia la violazione dell’art. 2103 cit., senza uniformarsi ai detti principi di diritto, con la conseguenza che la sentenza impugnata dev’essere cassata.
L’accoglimento del primo motivo di ricorso determina l’assorbimento del secondo, con cui la ricorrente, invocando l’art. 41 Cost., artt. 1362 e 1363 cod. civ., e vizi di motivazione, censura la sentenza impugnata nella parte in cui ha dichiarato illegittimo il trasferimento del lavoratore per difetto di motivazione della valutazione totalmente negativa circa la capacità lavorativa.
Una volta stabilita, con l’accoglimento del primo motivo, la legittimità di assegnazione a diverse mansioni e non contestato dall’interessato il rilievo del Tribunale (pag. 2 della sentenza) circa l’”esubero” del personale nella sede aziendale originaria (ex direzione centrale), il trasferimento discrezionale nell’ufficio di ripartizione della corrispondenza risulta sufficientemente motivato.
Parimenti assorbito è il terzo motivo. Esclusa l’illiceità di comportamento della datrice di lavoro, non residua alcuna questione di danno risarcibile.
La non necessità di ulteriori accertamenti di fatto permette di decidere nel merito col rigetto della domanda.
Le spese dell’intero processo possono essere compensate a causa delle oscillazioni giurisprudenziali che hanno dato luogo alla sopra richiamata sentenza delle Sezioni unite.

P.Q.M.

La Corte accoglie il primo motivo di ricorso e dichiara assorbiti gli altri due; cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, rigetta la domanda; compensa le spese dell’intero processo.
Così deciso in Roma, il 3 dicembre 2008.
Depositato in Cancelleria il 24 febbraio 2009

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Non omne quod differendi causa optima ratione fit, morae adnumerandum est.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it