Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Sentenze
Sentenze

Cassazione civile, sez. lavoro, 12 novembre 2021, n. 33809

Redazionedi Redazione11 Aprile 2022
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit

Cassazione civile, sez. lavoro, 12 novembre 2021, n. 33809

Fatto

1. Con sentenza del 27 (notificata il 31) marzo 2017, la Corte d’appello di Torino rigettava la domanda risarcitoria proposta da ALC Tecnologie Adesive s.r.l., per voci patrimoniali varie, di oltre Euro 1.200.000,00 e per danno all’immagine e alla reputazione professionale da liquidare in via equitativa, nei confronti dell’ing. T.A. (suo dipendente dal marzo 2007 quale dirigente con mansioni di direttore commerciale e dal 2012 anche responsabile dell’area calzature per Toscana e Lombardia, inaspettatamente dimessosi per ragioni familiari il 2 settembre 2013) e condannava la società datrice al pagamento, in favore del predetto a titolo di indennità di mancato preavviso, della somma di Euro 23.833,33 lordi oltre rivalutazione e interessi dalla cessazione del rapporto: così riformando la sentenza di primo grado, che aveva invece condannato il dirigente al pagamento, in favore della società a titolo risarcitorio, della somma di Euro 370.000,00 oltre rivalutazione e interessi dalle date di maturazione del credito e rigettato la domanda riconvenzionale del lavoratore.
2. In merito agli addebiti di violazione dell’obbligo di fedeltà del dipendente negli anni 2012 e 2013 (in particolare: suo coinvolgimento nella cancellazione del logo (omissis) serigrafato sui rotoli dei nastri; fornitura di ingenti quantità di nastri B gratuitamente o a prezzo di costo all’agente AS Rappresentanze in Toscana e al distributore (omissis) in Lombardia, per agevolare la vendita del nastro A contraffatto, tramite l’abbinamento con il nastro B originale; relazioni con soggetti in concorrenza con ALC; rivelazione a terzi di informazioni tecniche sui metodi di produzione aziendali; partecipazione a prove tecniche di campioni di prodotto concorrente; omessa segnalazione ai vertici aziendali della perdita di clientela e di calo di fatturato in Toscana e in Lombardia), al contrario del Tribunale, la Corte territoriale escludeva l’esistenza di prova alcuna.
3. E ciò sia per l’inutilizzabilità delle conversazioni illegittimamente acquisite dalla società datrice, una volta riconsegnato dal dipendente il computer aziendale in dotazione, sul suo account privato Skype, in violazione della segretezza della corrispondenza (tale essendo anche quella informatica o telematica) e pure della password personale di accesso del lavoratore, mai avendo la società ritenuto di fornirne una aziendale, nonostante l’impiego dell’applicativo Skype anche per lo svolgimento dell’attività lavorativa: non potendo tali comportamenti, in difetto di consenso dell’interessato, essere giustificati dal D.Lgs. n. 196 del 2003, art. 24 (Codice della Privacy), in assenza di attualità e diretta strumentalità all’esercizio o alla tutela di un diritto in sede giudiziaria; sia per inidoneità delle risultanze istruttorie, in esito a loro critico ed argomentato scrutinio, al coinvolgimento del dirigente negli illeciti suindicati.
4. Infine, la Corte subalpina riconosceva al predetto il diritto all’indennità di preavviso (nell’importo richiesto con la domanda riconvenzionale, siccome incontestato), avendo egli manifestato, al di là della propria preferenza per una cessazione anticipata del rapporto per le dimissioni rassegnate per ragioni familiari, la disponibilità a lavorare l’intero periodo; avendolo poi la società datrice unilateralmente da ciò esonerato.
5. Con atto notificato il 29 maggio 2017, la società ricorreva per cassazione con cinque motivi, cui il lavoratore resisteva con controricorso e memoria ai sensi dell’art. 378 c.p.c..
6. Il P.G. rassegnava conclusioni scritte, a norma del D.L. n. 137 del 2020, art. 23, comma 8 bis, inserito da L. Conv. n. 176 del 2020, nel senso dell’inammissibilità o del rigetto del ricorso.

Diritto

1. Con il primo motivo, la ricorrente deduce violazione e falsa applicazione dell’art. 15 Cost., art. 616 c.p., disposizioni del D.Lgs. n. 196 del 2003, per la legittima attività di recupero dei documenti, dati e informazioni contenuti, e dolosamente cancellati dal dirigente prima della riconsegna, nei dispositivi aziendali (in particolare, nel computer) datigli in dotazione e pure integranti patrimonio aziendale, dopo la cessazione del rapporto di lavoro e quindi rientrati nella disponibilità giuridica della società, lasciati dallo stesso dirigente impressi sul computer, afferenti l’attività lavorativa e scambiati dal predetto con altri referenti della rete commerciale, attraverso l’applicativo Skype ordinariamente utilizzato dai dipendenti attraverso la rete internet aziendale: pertanto non integrante incursione in una corrispondenza privata “chiusa”; dovendosi infine ritenere la neutralità della password di accesso a Skype, siccome non finalizzata alla protezione di dati personali ma relativa a comunicazioni aziendali, al pari di quella di utilizzazione della casella di posta elettronica in dotazione.
2. Con il secondo, essa deduce violazione e falsa applicazione dell’art. 15 Cost., art. 616 c.p., disposizioni del D.Lgs. n. 196 del 2003 (tra cui l’art. 11, comma 2), in relazione all’art. 24 Cost., art. 51 c.p., art. 24, comma 1, lett. f) D.Lgs. cit., per omissione dalla Corte territoriale di alcun bilanciamento tra il diritto alla riservatezza della corrispondenza (sempre che sussistente, alla luce della precedente censura) e il diritto di difesa della società, a fronte del grave danneggiamento dei beni aziendali (per la cancellazione, incontestata, di tutti i dati, messaggi email, documenti, numeri di telefono... contenuti nel computer riconsegnato dopo la sua formattazione), dovendo essa porsi nella condizione di verificare, tramite consulente informatico, la possibilità del loro recupero: a prescindere dall’esito di un tale bilanciamento, che pure avrebbe dovuto essere di prevalenza del diritto di difesa, anche attraverso la scriminante dell’esercizio di un diritto (art. 51 c.p.), quale il trattamento dei dati, anche in assenza del consenso dell’interessato, qualora necessario all’esercizio o alla tutela di un diritto in sede giudiziaria (D.Lgsa. n. 196 del 2003, art. 24, comma 1, lett. f).
3. Con il quinto motivo, la ricorrente deduce omesso esame di fatti decisivi per il giudizio, quali: la riconsegna dal dirigente dei dispositivi aziendali dolosamente svuotati di tutti i dati, messaggi email, documenti, numeri di telefono... ivi contenuti; il contatto del dirigente, un mese dopo le dimissioni, con il tecnico informativo di ALC per la cancellazione di alcuni messaggi email nel frattempo inviatigli dai mittenti all’indirizzo di posta elettronica aziendale; il contenuto di tali messaggi.
3. I tre motivi, congiuntamente esaminabili per ragioni di stretta connessione, sono fondati.
4. Reputa il Collegio che effettivamente la Corte subalpina abbia omesso l’esame del fatto storico (Cass. s.u. 7 aprile 2014, n. 8053) della riconsegna dal dirigente dei dispositivi aziendali svuotati di tutti i dati: circostanza di cui peraltro essa stessa ha dato atto quale elemento, acquisito dalle risultanze istruttorie, valorizzato dal Tribunale (“la cancellazione totale... di dati e file presenti sull’hard disk del computer aziendale”: al penultimo capoverso di pg. 4 della sentenza). Ed esso è pure di carattere decisivo, nel senso della sua idoneità a determinare un esito diverso della controversia (Cass. 27 novembre 2014, n. 25216; Cass. 29 ottobre 2018, n. 27415).
La giurisprudenza penale di questa Corte ritiene, infatti, che anche la cancellazione, che non escluda la possibilità di recupero se non con l’uso anche dispendioso di particolari procedure, integri gli estremi oggettivi della fattispecie delittuosa dell’art. 635 bis c.p., per conformità alla sua ratio (Cass. pen. 5 marzo 2012, n. 8555). Ed è ciò che è avvenuto nel caso di specie, per la necessità da parte della società datrice di affidare l’hard disk del computer formattato ad un perito informatico (ing. P.) per le relative analisi, che le hanno consentito di recuperare una serie di conversazioni scritte effettuate dal dirigente sull’applicativo Skype negli anni 2011 - 2013 (ultimi tre alinea di pg. 2 e primo di pg. 3 della sentenza): circostanza parimenti valorizzata dal Tribunale, che ha in particolare negato che “l’hard disk del computer fosse stato manipolato prima di essere consegnato all’ing. P. per la sua analisi, avendo la stessa indagine consentito di escludere qualsiasi tipo di manipolazione” (così all’ultimo capoverso di pg. 6 della sentenza).
5. Tanto premesso, giova ribadire che la produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali è sempre consentita ove sia necessaria per esercitare il proprio diritto di difesa, anche in assenza del consenso del titolare e quali che siano le modalità con cui è stata acquisita la loro conoscenza: dovendo, tuttavia, tale facoltà di difendersi in giudizio, utilizzando gli altrui dati personali, essere esercitata nel rispetto dei doveri di correttezza, pertinenza e non eccedenza previsti dalla L. n. 675 del 1996, art. 9, lett. a) e d), sicché la legittimità della produzione va valutata in base al bilanciamento tra il contenuto del dato utilizzato, cui va correlato il grado di riservatezza, con le esigenze di difesa (Cass. 11 febbraio 2009, n. 3358; così pure, ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 2003, artt. 4 e 11, applicabili ratione temporis: Cass. 8 febbraio 2011, n. 3033). E che le prove precostituite, quali i documenti, entrano nel giudizio attraverso la produzione e nella decisione in virtù di un’operazione di semplice logica giuridica, essendo tali attività contestabili solo se svolte in contrasto con le regole rispettivamente processuali o di giudizio, che vi presiedono, senza che abbia rilievo una valutazione in termini di utilizzabilità, categoria propria del rito penale ed ignota al processo civile (Cass. 25 marzo 2013, n. 7466).
5.1. Ebbene, la Corte territoriale ha omesso di bilanciare i diritti di difesa e di tutela della riservatezza, posto che, in materia di trattamento dei dati personali, il diritto di difesa in giudizio prevale su quello di inviolabilità della corrispondenza, consentendo la L. n. 196 del 2003, art. 24, lett. f), di prescindere dal consenso della parte interessata per il trattamento di dati personali, quando esso sia necessario per la tutela dell’esercizio di un diritto in sede giudiziaria, a condizione che i dati siano trattati esclusivamente per tale finalità e per il periodo strettamente necessario al loro perseguimento (Cass. 20 settembre 2013, n. 21612). Quanto alla sua estensione, questa Corte ha esplicitamente affermato che “il diritto di difesa non è limitato alla pura e semplice sede processuale, estendendosi a tutte quelle attività dirette ad acquisire prove in essa utilizzabili, ancor prima che la controversia sia stata formalmente instaurata mediante citazione o ricorso...” (Cass. 29 dicembre 2014, n. 27424, che ha escluso la natura di illecito disciplinare di una condotta scriminata dal legittimo esercizio di un diritto, ai sensi dell’art. 51 c.p., per la sua portata generale nell’ordinamento, non limitata all’ambito penale).
5.2. Nel caso di specie, l’attività di recupero dei dati, cancellati dal dirigente prima della riconsegna del computer avuto in dotazione e integranti patrimonio aziendale, dopo la cessazione del rapporto di lavoro (in proposito, con specifico riferimento ai controlli a distanza regolati dalla L. n. 300 del 1970, art. 4, comma 2, nel testo anteriore alle modifiche del D.Lgs. n. 151 del 2015, art. 23, comma 1, i controlli difensivi datoriali non richiedendo l’osservanza delle garanzie ivi previste, se diretti ad accertare comportamenti illeciti e lesivi del patrimonio e dell’immagine aziendale, tanto più se disposti ex post, dopo l’attuazione del comportamento in addebito: Cass. 28 maggio 2018, n. 13266), è stata compiuta da ACL s.r.l. in funzione dell’odierno giudizio risarcitorio, sul presupposto della distruzione da parte del dipendente di beni aziendali, quali appunto quelli memorizzati nel personal computer: condotta integrante violazione dei doveri di fedeltà e di diligenza, tale da costituire giusta causa di licenziamento (Cass. 14 maggio 2015, n. 9900).
6. Con il terzo motivo la ricorrente deduce violazione e falsa applicazione degli artt. 24,111 Cost., art. 113 c.p.c., D.Lgs. n. 196 del 2003, art. 11, comma 2, art. 160, comma 6, per inesistenza nell’ordinamento processuale civile (al contrario di quello penale) di alcuna norma di divieto, erroneamente ritenuto dalla Corte d’appello, di utilizzabilità di prove, pure acquisite in violazione di legge, dovendo essere operato di volta in volta un bilanciamento con il diritto di difesa (qui, in particolare) del diritto alla riservatezza, dovendosi pure rilevare il mancato disconoscimento delle riproduzioni documentali, ai sensi dell’art. 2712 c.c., alla corrispondenza elettronica recuperata, riservando il Codice della Privacy la questione della validità, efficacia e utilizzabilità di tali atti alla disciplina processuale in materia civile e penale; e con il quarto, violazione e falsa applicazione della L. n. 300 del 1970, art. 4, per la non pertinenza della norma, relativa al divieto di controllo datoriale a distanza sull’attività lavorativa del dipendente, lesivo della sua dignità, all’indagine della società, a tutela del proprio patrimonio aziendale e dopo le dimissioni del dipendente e pertanto retrospettivamente rispetto ad una condotta posta in essere nel corso di un rapporto di lavoro ormai cessato, a scopo unicamente difensivo; essendo peraltro riconosciuta la legittimità pure del controllo a distanza, se finalizzato alla tutela del patrimonio aziendale.
7. Essi sono assorbiti.
8. Dalle superiori argomentazioni discende allora l’accoglimento del primo, secondo e quinto motivo di ricorso, con assorbimento del terzo e del quarto, cassazione della sentenza, in relazione ai motivi accolti e rinvio, anche per la regolazione delle spese del giudizio di legittimità, alla Corte d’appello di Torino in diversa composizione.

P.Q.M.

La Corte;
accoglie il primo, il secondo e il quinto motivo di ricorso, assorbiti gli altri; cassa la sentenza impugnata, in relazione ai motivi accolti e rinvia, anche per la regolazione delle spese del giudizio di legittimità, alla Corte d’appello di Torino in diversa composizione.
Così deciso in Roma, il 17 giugno 2021.
Depositato in Cancelleria il 12 novembre 2021

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Magna difficultas impossibilitati aequiparatur

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it