Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Civile e procedura civile
Civile e procedura civile Sentenze

Cassazione civile, sez. unite, 26 marzo 2007, n. 7258

Redazionedi Redazione26 Marzo 2008
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit

Fatto

Con ricorso depositato il 30 maggio 2006 D.B. esponeva:
– che in occasione delle elezioni al parlamento Europeo svoltesi il 12 e il 13 giugno 2004 la lista “Società Civile – D.P. O.” aveva ottenuto due seggi, rispettivamente nella prima e nella quarta circoscrizione;
– che in entrambe le circoscrizioni era risultato eletto l’on. D.P., il quale aveva optato per la quarta circoscrizione;
– che l’on. O., secondo in graduatoria in entrambe le circoscrizioni, aveva dichiarato in data 7 luglio 2004 di rinunciare definitivamente al l’elezione di parlamentare Europeo in entrambe le circoscrizioni;
– che, conseguentemente, nella prima circoscrizione era stato proclamato eletto il dott. C.G. che seguiva immediatamente l’on. O. nella graduatoria della lista;
– che il candidato D.B., terzo nella graduatoria della quarta circoscrizione era avanzato al primo posto dei non eletti;
– che dopo le elezioni politiche del 9 e 10 aprile 2006 l’on. D.P. aveva optato per il par lamento nazionale decadendo dalla carica di parlamentare Europeo;
– che l’on. O., con istanza del 27 aprile 2006, aveva chiesto di subentrargli, quale primo dei non eletti nella quarta circoscrizione per l’elezione del parlamento Europeo, dichiarando che ogni diversa volontà precedentemente manifestata doveva intendersi invalida, inefficace e revocata;
– che l’ufficio elettorale nazionale per il parlamento Europeo presso la corte di cassazione aveva proclamato eletto l’on. O. in base alla considerazione che la rinuncia a parlamentare Europeo da lui espressa non aveva prodotto effetti in quanto intervenuta prima dell’avvio del procedimento per la sostituzione dell’on. D.P. con il candidato della stessa lista nella quarta circoscrizione che lo seguiva immediatamente in graduatoria.
Tutto ciò premesso D.B. impugnava dinanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio il provvedimento dell’ufficio elettorale nazionale deducendone l’illegittimità sotto un duplice profilo, e cioè sia perché l’on. O., a seguito della sua rinuncia, non figurava nella lista dei candidati eletti e degli eventuali sostituti trasmessa il 12 novembre 2004 al parlamento Europeo, sia perché l’istanza dell’on. O. non era stata portata a sua conoscenza precludendogli la presentazione delle sue osservazioni al riguardo.
Con sentenza del 21 luglio 2006 il tribunale amministrativo rigettava il ricorso ma, su gravame del ricorrente, il Consiglio di Stato, con sentenza del 24 ottobre-6 dicembre 2006, annullava la proclamazione a componente del Parlamento Europeo dell’on. O.A..
Contro la sentenza ricorre per difetto di giurisdizione l’on. O.A. con un unico motivo.
Resiste con controricorso D.B..
Entrambe le parti hanno depositato memoria.

Diritto

Nella sua memoria illustrativa il controricorrente ha eccepito l’inammissibilità del ricorso per la mancata formulazione del quesito prescritto dall’art. 366 bis cod. proc. civ. L’eccezione, ancorché formulata in memoria, ha l’effetto di sottoporre validamente la questione all’esame di questa corte trattandosi di questione rilevabile d’ufficio e la sottrae alla sfera di operatività dell’art. 384, comma 3, come sostituito dal D.Lgs. 2 febbraio 2006, n. 40, l’art. 12, escludendo ogni necessità di riservare la decisione con assegnazione di un termine alle parti per osservazioni.
Va quindi respinta, innanzi tutto, l’affermazione formulata in sede di discussione orale dal difensore del ricorrente secondo cui il quesito di diritto sarebbe in ogni caso presente nell’illustrazione del motivo sottoposto all’esame delle Sezioni Unite, poiché la prescrizione formale introdotta dalla norma in esame – la quale richiede, a pena di inammissibilità, che l’illustrazione di ciascun motivo deve concludersi con la formulazione di un quesito di diritto anche nei ricorsi per motivi di giurisdizione o di competenza e anche nei ricorsi per violazione di legge quando si ponga in discussione una questione di stretto diritto – non può essere interpretata nel senso che il quesito di diritto possa desumersi implicitamente dalla formulazione del motivo di ricorso, poiché una siffatta interpretazione si risolverebbe nell’abrogazione tacita della norma in questione che ha introdotto, a pena di inammissibilità, il rispetto di un requisito formale che deve esprimersi nella formulazione di un esplicito quesito di diritto tale da circoscrivere la pronuncia del giudice nei limiti di un accoglimento o un rigetto del quesito formulato dalla parte, quesito che deve trovare la sua collocazione a conclusione del l’illustrazione di ciascun motivo di ricorso che, da sola, non è perciò sufficiente ai fini del rispetto della norma in esame.
E pertanto, pur non richiedendosi specifici requisiti di forma, deve pur sempre essere formulato, a conclusione dell’illustrazione di ogni singolo motivo ed in aggiunta ad essa, il quesito che deve segnare i confini della pronuncia del giudice.
La formulazione del quesito richiesto dalla legge, nei termini innanzi specificati, non si rinviene perciò nel ricorso sottoposto all’esame delle Sezioni Unite.
Ciò premesso il ricorso è inammissibile per violazione dell’art. 366 bis cod. proc. civ. introdotto dal D.Lgs. 2 febbraio 2006, n. 40, art. 6, ed applicabile nella specie ai sensi del D.Lgs. 2 febbraio 2006, n. 40, art. 27, comma 2, trattandosi di ricorso contro provvedimento pubblicato dopo la data della sua entrata in vigore.
Detta norma prescrive infatti che nei casi previsti dall’art. 360 cod. proc. civ., nn. 1, 2, 3, e 4, l’illustrazione di ciascun motivo si deve concludere, a pena di inammissibilità, con la formulazione di un quesito di diritto.
Tale prescrizione non incontra ostacolo nel rilievo che la norma in esame non contempli anche il caso previsto dall’art. 362 cod. proc. civ., e cioè il ricorso per cassazione per motivi attinenti alla giurisdizione contro le decisioni dei giudici speciali, non potendo ritenersi preclusa l’interpretazione estensiva di una norma che, per la sua formulazione, non consente di individuare le ragioni per le quali il ricorso per motivi attinenti alla giurisdizione debba trovare una diversa disciplina se si rivolga contro una decisione del giudice ordinario ovvero contro una decisione del giudice speciale, sicché il mancato richiamo all’art. 362 cod. proc. civ., va considerato frutto di un difetto di coordinamento dovuto a mera dimenticanza del legislatore e non di una consapevole differenziazione nella disciplina di fattispecie simili le quali comportano, entrambe, la medesima richiesta rivolta alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione di individuare il giudice fornito di giurisdizione sulla controversia in corso.
Né poi può ritenersi di stretta interpretazione la norma dell’art. 366 bis in esame per il fatto che introduce una inammissibilità per l’inosservanza dei requisiti di forma del ricorso per cassazione poiché il divieto di applicazione oltre i casi considerati, dettato dall’art. 14 preleggi, per le leggi penali e per quelle che fanno eccezione a regole generali o ad altre leggi preclude il ricorso all’analogia ma non impedisce l’interpretazione estensiva, la quale costituisce il risultato di un’operazione logica diretta a individuare il reale significato e la portata effettiva della norma al fine di stabilire il suo esatto ambito di operatività anche oltre il limite apparentemente segnato dalla sua formulazione testuale e di identificare l’effettivo valore semantico della disposizione, tenendo conto dell’intenzione del legislatore e quindi di estendere la regula iuris a casi non espressamente previsti dalla norma ma dalla stessa implicitamente considerati (da ultimo: Cass. 26 agosto 2005, n. 17396).
In conclusione perciò, il ricorso dev’essere dichiarato inammissibile.
La novità della questione costituisce giusta causa di compensazione delle spese giudiziali.

P.Q.M.

La Corte, pronunciando a sezioni unite, dichiara inammissibile il ricorso e dispone la compensazione totale delle spese giudiziali.
Così deciso in Roma, il 20 marzo 2007.
Depositato in Cancelleria il 26 marzo 2007

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Adversus periculum, naturalis ratio permittit se defendere

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it