Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Finanze Fisco Tributi
Finanze Fisco Tributi Sentenze

Cassazione civile, sez. V Tributaria, 23 luglio 2010, n. 17390

Redazionedi Redazione23 Luglio 2010
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Svolgimento del processo

Con avviso di accertamento emesso il 12-9-2000 l’Ufficio Distrettuale delle Imposte dirette di Formia, sulla base di un processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza, accertava nei confronti di Z.L. un maggior reddito imponibile ai fini IRPEF per l’anno 1995 di L. 507.854.000, con applicazione della relativa imposta e delle sanzioni.
L’avviso era impugnato dal contribuente innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Latina, sostenendo il ricorrente la illegittimità dell’atto impositivo per carenza di motivazione, insussistenza della condizioni legittimanti l’accertamento, infondatezza nel merito della pretesa fiscale.
La Commissione accoglieva il ricorso.
Proponeva appello la Agenzia delle Entrate, e la Commissione Tributaria Regionale del Lazio, sez staccata di Latina, con sentenza n. 35/10/05 in data 15-4-2005 depositata in data 28-6-2005 rigettava il gravame, confermando la decisione impugnata.
Avverso la sentenza propone ricorso per cassazione la Agenzia delle Entrate, con tre motivi.
Il contribuente non svolge attività difensiva.

Motivi della decisione

Con il primo motivo la agenzia deduce vizio per motivazione insufficiente, ex art. 360 c.p.c., n. 5, in quanto la ripresa a tassazione di costi attinenti ad un automezzo che il contribuente sosteneva di avere in disponibilità, e che l’Ufficio aveva ritenuto indeducibili in quanto l’automezzo in questione non era iscritto nel registro dei beni mobili ammortizzabili, era stata esclusa dalla Commissione sul rilievo che il contribuente aveva prodotto documentazione attestante che il mezzo era un bene strumentale della ditta, affermazione ad avviso dell’Ufficio non vera, in quanto il contribuente nessun documento di tal genere aveva prodotto in primo grado.
Con il secondo motivo deduce violazione del D.P.R. n. 600 del 1973, art. 32, comma 1, n. 2, e art. 37, comma 3, nonché dell’art. 2697 c.c., ed inoltre vizio di motivazione.
Espone che la Commissione aveva ritenuto che il conto corrente dalla cui movimentazione l’Ufficio aveva determinato la massima parte del maggior reddito ripreso a tassazione in quanto indicato come concernente la gestione aziendale non fosse riferibile alla impresa dello Z. in quanto non a lui intestato ma alla di lui consorte P.G., per cui era onere dell’Ufficio provare che ogni operazione bancaria sul conto fosse pertinente alla attività aziendale; onere non assolto dall’Ufficio, con conseguente rigetto della pretesa impositiva.
Rileva che dal P.V.C., della Guardia di Finanza, richiamato come motivazione dell’accertamento ed enunciato in atto di appello si evinceva testualmente che lo Z. aveva espressamente ammesso con dichiarazione resa ai verbalizzanti che egli usava per la sua attività commerciale il conto intestato a sua moglie; ed altresì che la consorte intestataria non risultava avere alcun reddito proprio. Rimanendo quindi provata la riferibilità del conto alla attività dello Z., la Commissione aveva di conseguenza violato il D.P.R. n. 600 del 1973, art. 32, comma 1, n. 2, in quanto l’onere di provare la estraneità delle operazioni bancarie alla attività di impresa spettava al contribuente, per la inversione del carico probatorio derivate dalla norma in questione. Con il terzo motivo, deduce insufficiente motivazione su un punto decisivo della controversia, in quanto la Commissione aveva concluso che le movimentazioni bancarie emergenti dal conto non potevano essere considerate attinenti alla attività dello Z. atteso che la moglie intestataria “nulla aveva a che fare con la attività del marito”; che i rilievi dell’Ufficio erano basati solo su presunzioni; che era condivisibile l’assunto del giudice di primo grado (sulla carenza di indagini della G. di F. in ordine ai presumibili clienti dello Z.) asserzione che non rispondeva secondo l’Ufficio, ai rilievi svolti in proposito in atto di appello.
Sostiene che la Commissione non ha in alcun modo tenuto conto degli elementi di fatto esposti dall’Ufficio nei termini sopra indicati in relazione al mezzo che precede, con grave insufficienza motivazionale. Il primo motivo è inammissibile per carenza di autosufficienza. A fronte di una asserzione della commissione sulla presenza in atti di documenti specificamente indicati (libretto di circolazione, con le relative annotazioni) l’Ufficio si è limitato a menzionare una attestazione della segreteria della Commissione di primo grado sulla assenza di produzione di documenti da parte del ricorrente senza riprodurla Né allegarla al ricorso, ed inoltre nulla ha detto sulla eventuale produzione della documentazione in grado di appello, ammissibile D.Lgs. n. 546 del 1992, ex art. 58, comma 2.
Per ragioni di priorità logica deve essere preso in considerazione il terzo motivo.
Infatti, in presenza di un conto bancario non intestato al contribuente, ma ad un suo familiare, i verbalizzanti prima, e l’Ufficio in seguito, possono sottoporre ad indagine i conti bancari intestati esclusivamente a terzi o familiari (nella specie, al coniuge) in presenza di presunzioni idonee a ritenere che tali conti siano stati utilizzati nella attività commerciale della impresa del contribuente indagato (v. Cass. n. 8683 del 2002; 18868 del 2007; 27032 del 2007).
Una volta acclarate tali presunzioni (anche semplici, purché dotate di gravità, precisione e concordanza) prende vigore la inversione dell’onere della prova di cui al D.P.R. n. 600 del 1973, art. 32, comma 1, n. 2, e pertanto è il contribuente che deve provare la estraneità delle operazioni alla attività commerciale, e non l’Ufficio il contrario.
Ciò posto, la Commissione ha escluso la riferibilità del conto intestato alla moglie del contribuente alla attività di impresa in forza del rilievo che la stessa non collaborava con il marito nella attività, che l’Ufficio si fondava su presunzioni, che non erano state fatte indagini specifiche sulle controparti di dette operazioni bancarie.
L’Ufficio ha rilevato, e comprovato con citazioni testuali supportate dalla produzione dei rispettivi documenti, che dette presunzioni erano fondate sulla confessione dello Z. resa ai verbalizzanti che il conto intestato alla moglie era da lui usato per la sua attività commerciale ed altresì sul fatto che la consorte non esercitava attività alcuna che potesse giustificare tali movimentazioni in quanto non disponeva di alcun reddito. Osservazioni ribadite con l’atto di appello, pure prodotto. Ora, se indubbiamente spetta al giudice di merito vagliare le risultanze processuali e scegliere quelle che ritiene idonee a sostenere la decisione, rimane suo onere prendere in considerazione i rilievi delle parti e, ove li ritenga irrilevanti ed infondati, esprimere valutazioni in proposito, mantenendo un criterio di coerenza e logicità che evidenzi la “ratio decidendi” adottata.
Nella specie, premessa la osservazione sulla estraneità della consorte alla attività del marito, logicamente non pertinente per escludere che questi ne utilizzasse il conto, e sulla mancanza di indagini ulteriori sulle movimentazioni, in relazione all’assunto dell’Ufficio non necessarie, la Commissione ha del tutto omesso di prendere in considerazione, anche per confutarli, i rilievi esposti dall’Ufficio, la cui gravità e pertinenza, ove ritenuti fondati, non appare revocabile in dubbio.
Ne consegue che la sentenza è affetta da grave carenza motivazionale, e pertanto deve essere cassata.
Il secondo motivo rimane assorbito, e sarà compito del giudice di rinvio (diversa sezione della Commissione Tributaria Regionale del Lazio) decidere sulla base della valutazione delle presunzioni di cui sopra in ordine alla riferibilità del conto bancario di cui si tratta alla attività del contribuente, ed applicare in caso affermativo, la presunzione di cui al D.P.R. n. 600 del 1973, art. 32.
Detto giudice deciderà anche in ordine alle spese di questa fase di legittimità.

P.Q.M.

La Corte accoglie il terzo motivo di ricorso, rigetta il primo e dichiara assorbito il secondo. Cassa in relazione al motivo accolto la sentenza impugnata e rinvia anche per le spese a diversa sezione della Commissione Tributaria Regionale del Lazio.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Derogatur legi quum pars detrahitur; abrogatur quum prorsus tollitur.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it