Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Banca Borsa Mercati finanziari
Banca Borsa Mercati finanziari Sentenze

Cassazione civile, sez. VI, 10 ottobre 2018, n. 25030

Redazionedi Redazione17 Ottobre 2018
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Cassazione civile, sez. VI, 10 ottobre 2018, n. 25030

FATTO E DIRITTO

Rilevato che:
L.G. e I.C. convennero dinanzi al tribunale di Rossano la società Poste Italiane (d’ora in poi, brevemente, Poste), chiedendo il riaccredito sul libretto di deposito n. (OMISSIS) della somma di Euro 6.000,00 decurtata d’ufficio illegittimamente in data (omissis), oltre al risarcimento dei danni;
nella resistenza della convenuta il tribunale respinse la domanda, e la sentenza è stata confermata dalla corte d’appello di Catanzaro sull’essenziale rilievo che il rapporto in questione era regolato ratione temporis dal cd. codice postale di cui al D.Lgs. n. 156 del 1973, in base alla disciplina transitoria di cui al D.Lgs. n. 284 del 1999, art. 7; trattandosi di libretti di deposito postale, non poteva trovare applicazione l’art. 1835 cod. civ. invocato dagli attori, siccome relativo ai rapporti bancari; per converso, in base alla disciplina per l’appunto del codice postale, era mancata la prova del versamento in contanti asseritamente effettuato in data 1-3-2002, non risultante dalla contabilità delle Poste Né riscontrato in modo alcuno; sicché la somma di Euro 6.000,00 era da considerare infine accreditata due volte per un errore dell’impiegato addetto, così come stabilito dalla sentenza del tribunale;
L.G. (in proprio e quale erede di I.C.) e L.L., M.L. e S. (anch’essi eredi) ricorrono per cassazione con un motivo, al quale Poste italiane replica con controricorso.
Considerato che:
non può tenersi conto della memoria dei ricorrenti, inviata a mezzo Pec il 30-6-2018;
per il giudizio di cassazione non è difatti vigente il cd. processo telematico, donde l’invio telematico di memorie non è ammesso; l’unico motivo di ricorso, col quale è dedotta la violazione del D.M. n. 66 del 2002, è manifestamente infondato;
l’impugnata sentenza ha confermato la valutazione del tribunale, stando alla quale l’operazione di cui si discute era derivata da un mero errore di annotazione dell’impiegato postale in ordine all’operazione di accredito dell’unico Bot avente scadenza febbraio 2002;
tale somma era stata invero accreditata due volte, il 1-3-2002 (legittimamente) e il 28-2-2002 (per errore);
la corte d’appello ha ritenuto dunque legittimo il recupero di quanto erroneamente accreditato: difatti al rapporto tra le parti andava applicata la disciplina del codice postale, abrogato dal D.Lgs. n. 284 del 1999 ma in vigore per i rapporti in essere alla data di entrata in vigore dei decreti stabilenti nuove caratteristiche dei libretti di risparmio postale e dei buoni fruttiferi; cosicché sarebbe stato necessario, da parte degli attori, produrre la ricevuta attestante il versamento in contanti asseritamente effettuato il 1-3-2002, così come stabilito dall’art. 150 del detto codice;
i ricorrenti contestano la decisione affermando che invece la normativa alla quale parametrare la fattispecie doveva essere quella dettata dal D.M. 6 giugno 2002, artt. 1 e 12, che presupponeva l’annotazione sui libretti di risparmio come facente piena prova nei rapporti tra le Poste e il depositante fino a querela di falso;
sennonché la tesi dei ricorrenti contrasta con la norma transitoria dettata dal D.Lgs. n. 284 del 1999, art. 7, comma 3, in attuazione del quale risulta emanato, tra gli altri, il citato D.M. 6 giugno 2002 (come noto a sua volta abrogato dal D.M. 29 febbraio 2016, art. 2, comma 1);
tale norma prevede che: “Sono abrogate, a decorrere dalla data di entrata in vigore dei decreti che stabiliscono nuove caratteristiche dei libretti di risparmio postale e dei buoni fruttiferi postali, le disposizioni recate dai capi 5 e 6, titolo 1, libro 3 del D.P.R. 29 marzo 1973, n. 156 e relative norme di esecuzione. I rapporti già in essere alla data di entrata in vigore dei medesimi decreti continuano ad essere regolati dalle norme anteriori. Detti decreti possono disciplinare le modalità di applicazione delle nuove norme ai rapporti già in essere, al fine di consentire una disciplina dei rapporti più favorevole ai risparmiatori”; il secondo inciso della disposizione (“I rapporti già in essere alla data di entrata in vigore dei medesimi decreti continuano ad essere regolati dalle norme anteriori”), omesso nella redazione del ricorso, rende piena ragione della tesi sostenuta dalla corte d’appello di Catanzaro, vale a dire del fatto che rispetto al rapporto in essere tra le parti al momento dell’annotazione dell’operazione di accreditamento (28-2-2002; 1-3-2002) l’unica disciplina applicabile era quella desunta dal codice postale;
poiché dalla sentenza emerge che l’episodio contestato afferiva al preteso “versamento in contante di Euro 6.000,00 in data 1-3-2002” e all’ “accredito del rimborso del Bot del 28-2-2002 del medesimo importo”, è corretta l’affermazione per cui la disciplina pro tempore vigente imponeva di attribuire rilevanza alla produzione della ricevuta di versamento (di contro nella specie non prodotta), stante la regola dettata dall’art. 150 del codice detto, in base alla quale “per ogni deposito eseguito nelle casse di risparmio postali, l’ufficio deve rilasciare al depositante una ricevuta, la cui efficacia è stabilita dall’art. 166”;
l’art. 166, come gli altri abrogato solo a far data dal D.M. 6 giugno 2002 (art. 13), prevede(va) che: “Nei casi di discordanza, fra le somme indicate nelle ricevute rilasciate ai depositanti e quelle iscritte nei libretti, fanno fede le ricevute stesse, salvo prova in contrario. Nei casi di discordanza fra le somme indicate nelle cedole di rimborso e quelle iscritte nei libretti, fanno fede le prime, salvo prova in contrario. In mancanza dei documenti sopra indicati fanno fede le scritture dell’Amministrazione centrale”;
non giova invocare l’art. 12, comma 2, del D.M. citato, in quanto tale norma transitoria stabilisce semplicemente che “a decorrere dall’entrata in vigore del presente decreto, le disposizioni recate dall’art. 1, comma 3, dall’art. 3, comma 5, dall’art. 7 e dall’art. 11 si applicano anche ai libretti di risparmio postale in essere a tale data”;
si tratta infatti di previsioni specifiche, relative alle condizioni di emissione dei libretti di risparmio, al calcolo e capitalizzazione di interessi, all’ammortamento e alla rinnovazione e alla fissazione dei tassi di interesse;
per converso rileva la norma finale dettata dall’art. 13 del D.M. in questione: “salvo quanto disposto al precedente art. 12, comma 6, dalla data di entrata in vigore del presente decreto sono abrogati, ai sensi del D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 284, art. 7, comma 3, il capo 5 del titolo 1 del libro 3 del D.P.R. 29 marzo 1973, n. 156 e le relative norme di esecuzione contenute nel titolo 5 del D.P.R. 1 giugno 1989, n. 256”; la quale sta a significare che l’abrogazione della norma dettata dall’art. 7, comma 3, del codice postale (rettamente applicata dalla corte d’appello nel caso di specie) è semmai avvenuta solo in data 30-6-2002, mentre le operazioni di cui si discute si erano chiaramente esaurite al momento della rispettiva annotazione in conto (28-2-2002 e il 1-3-2002), con conseguente ovvia sottrazione all’ambito applicativo del D.m. sopravvenuto in base finanche ai principi generali in tema di successione delle leggi nel tempo;
le spese processuali seguono la soccombenza.

P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso e condanna i ricorrenti, in solido, alle spese processuali, che liquida in Euro 2.100,00, di cui Euro 100,00 per esborsi, oltre accessori e rimborso forfetario di spese generali nella percentuale di legge.
Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1-quater, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte dei ricorrenti, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso.
Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio, il 5 luglio 2018.
Depositato in Cancelleria il 10 ottobre 2018

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Tollitur omnis obligatio solutione eius, quod debetur

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it