Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Penale Procedura Penale
Penale Procedura Penale Sentenze

Cassazione penale, sez. II, 29 luglio 2015, n. 33441

Redazionedi Redazione1 Agosto 2015Aggiornato il:1 Agosto 2015
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Ritenuto in fatto

Con sentenza in data 27/2/2015 la Corte di Appello di Milano, in riforma della sentenza emessa in data 10/1/2012 dal Tribunale di Lodi appellata dal Procuratore Generale e dalla parte civile, ha dichiarato D.G.E. colpevole del reato di truffa aggravata allo stesso ascritto e, concesse le attenuanti generiche equivalenti all’aggravante contestata, lo ha condannato alla pena di mesi 6 di reclusione ed Euro 160,00 di multa.
La Corte di Appello ha, inoltre, condannato l’imputato al risarcimento dei danni da liquidarsi in separato giudizio in favore della parte civile T.V. . Al D.G. , che era stato mandato assolto dal Tribunale di Lodi con la formula “perché il fatto non costituisce reato” si contesta, in estrema sintesi, di essersi fatto consegnare dal T. – previa rappresentazione di essere un contraente degno di credito e sottacendo le reali condizioni economiche cui versava la propria ditta – materiale (tubi in acciaio e lamiere) fornendo in pagamento assegni postdatati e privi di provvista per un ammontare complessivo di 39.848,26 Euro. I fatti risultano consumati in (omissis) ed all’imputato è contestata la recidiva ex art. 99 cod. pen..
Ricorre per Cassazione avverso la predetta sentenza l’imputato personalmente, deducendo con un unico articolato motivo la violazione dell’art. 606, lett. e), cod. proc. pen. per mancanza di motivazione della sentenza impugnata, travisamento della prova ed utilizzazione di una informazione inesistente. Si duole, innanzitutto, il ricorrente del fatto che sebbene la sentenza impugnata faccia riferimento in più passaggi a “garanzie” e “rassicurazioni” che l’imputato avrebbe fornito alla parte offesa circa la copertura degli assegni dati in pagamento della mercé fornita, nel fascicolo di indagine non è contenuto alcun riferimento a ciò e neppure la persona offesa nella propria denuncia-querela ha menzionato tale fatto. Il racconto della parte querelante non soddisfa quindi sul punto i requisiti di sufficienza e completezza necessari per ritenere provato il reato de qua atteso che la costante giurisprudenza ritiene necessario che sussista un quid pluris rispetto alla mera consegna di assegni post datati al fine di configurare gli artifizi e raggiri di cui all’art. 640 cod. pen..
A ciò si aggiunga che il fallimento della società dell’imputato (la Emmegi S.a.s. di D.G.E. & C.) è intervenuto dopo un anno e mezzo dalla consegna degli assegni al fornitore dei materiali (la società Thema Inox S.r.l.) e non vi sono elementi per ritenere che l’imputato fosse certo ab origine di non poter onorare i propri debiti.
Da ultimo, evidenzia il ricorrente che avendo la sentenza della Corte di Appello rovesciato il giudizio di primo grado la motivazione della stessa, secondo costante e recente giurisprudenza avrebbe dovuto essere fondata su di elementi dotati di effettiva e scardinante efficacia persuasiva per superare quel ragionevole dubbio che aveva portato il Giudice di prime cure a pronunciare sentenza assolutoria nei confronti dell’imputato. In sostanza nulla avrebbe detto la Corte di Appello circa i vizi motivazionali della sentenza di primo grado, limitandosi ad interpretare diversamente il materia probatorio acquisito. In data 20/7/2015 la difesa della persona offesa ha fatto pervenire nella Cancelleria di questa Corte Suprema una memoria difensiva nella quale si contestano le affermazioni in fatto ed in diritto contenute nel ricorso dell’imputato. Considerato in diritto Il ricorso è manifestamente infondato.
Come è noto “in tema di truffa contrattuale, il pagamento di merci effettuato mediante assegni di conto corrente privi di copertura – non costituente, di norma, raggiro idoneo a trarre in inganno il soggetto passivo – concorre ad integrare l’elemento materiale del reato, qualora sia accompagnato da un malizioso comportamento dell’agente nonché da fatti e circostanze idonei a determinare nella vittima un ragionevole affidamento sul regolare pagamento dei titoli” (Cass. Sez. 2, sent. n. 10850 del 20/02/2014, dep. 06/03/2014, Rv. 259427) ne consegue che per integrare raggiro idoneo a trarre in inganno il soggetto passivo e a indurre alla conclusione del contratto occorre un “quid pluris” tale da determinare nella vittima un ragionevole affidamento sull’apparente onestà delle intenzioni del soggetto attivo e sul pagamento degli assegni (cfr. in tal senso anche Cass. Sez. 2, sent. n. 46890 del 06/12/2011, dep. 20/12/2011, Rv. 251452).
Con riguardo, poi, allo specifico caso dell’assegno postdatato si registra un arresto giurisprudenziale secondo il quale “integra il delitto di truffa, perché costituisce elemento di artificio o raggiro, la condotta di consegnare in pagamento, all’esito di una transazione commerciale, un assegno di conto corrente bancario postdatato, contestualmente fornendo al prenditore rassicurazioni circa la disponibilità futura della necessaria provvista finanziaria” (Cass. Sez. 2, sent. n. 28752 del 18/06/2010, dep. 22/07/2010, Rv. 247866). Trasferendo ora detti principi nel caso in esame va detto la Corte di Appello ha ritenuto nel rilevare quel quid pluris rispetto al mero inadempimento civilistico necessario per la configurabilità del reato di truffa (nella specie contrattuale) nel fatto che l’odierno ricorrente agì “rassicurando A. G., addetto all’Ufficio Vendite (della Thema Inox S.r.l. – ndr) che la società sarebbe stata certamente in condizioni di adempiere all’obbligazione pecuniaria che si apprestava ad assumere”. La Corte distrettuale ha inoltre ritenuto rafforzato il proprio convincimento circa la sussistenza del fatto-reato in esame anche sotto il profilo dell’elemento psicologico dell’imputato in base alla circostanza che la società acquirente il materiale fallì dopo non molto tempo e che lo stato di decozione della stessa non poteva certo essersi creato solo negli ultimi mesi con la conseguenza che il D.G. ne era a conoscenza al momento della stipulazione del contratto e lo ha taciuto ai venditori del materiale.
Quella posta in essere dalla Corte di Appello è una motivazione congrua, rispondente alle emergenze processuali, certamente non manifestamente illogica né contraddittoria. Il ragionamento posto in essere dalla Corte di Appello di fatto adeguatamente chiarisce le ragioni per la quali la stessa ha ritenuto di riformare la decisione del Giudice di prime cure e, quindi, anche sotto tale profilo non presenta vizi rilevabili in questa sede. Per le considerazioni or ora esposte, dunque, il ricorso deve essere dichiarato inammissibile. Segue, a norma dell’articolo 616 c.p.p., la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento ed al pagamento a favore della Cassa delle Ammende, non emergendo ragioni di esonero, della somma ritenuta equa di Euro 1.000,00 (mille) a titolo di sanzione pecuniaria.

P.Q.M.

Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di Euro 1.000,00 alla Cassa delle ammende.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Maior casus, cui humana infirmitas resistere non potest

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it