Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Penale Procedura Penale
Penale Procedura Penale Sentenze

Cassazione penale, sez. VI, 30 dicembre 2011, n. 48744

Redazionedi Redazione27 Dicembre 2015Aggiornato il:27 Dicembre 2015
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Svolgimento del processo
N.S.G. ricorre, a mezzo del suo difensore, avverso la sentenza 14 ottobre 2009 della Corte di appello di Genova (che ha confermato la sentenza 31 gennaio 2006 del G.U.P. del Tribunale di Genova, di condanna per il reato di sequestro aggravato di persona – nella specie un minore dell’età di 5 mesi – alla pena di anni 16 e mesi 8 di reclusione), deducendo vizi e violazioni nella motivazione nella decisione impugnata, nei termini critici che verranno ora riassunti e valutati.
I motivi di impugnazione e le ragioni della decisione di questa Corte.
Con un primo motivo di impugnazione viene dedotto vizio di motivazione in punto di affermazione di responsabilità, sostenendosi la non sufficienza in proposito della presenza di alcune telefonate, intercorse tra l’autrice materiale del sequestro dell’infante ed il ricorrente, sia in data antecedente la perpetrazione del delitto, sia la sera stessa del sequestro, né potendosi attribuire valore decisivo alla testimonianza della madre del minore (ed alla perizia fonica) che ha riconosciuto la voce dell’imputato quale autore della richiesta di riscatto.
Il motivo non ha fondamento e va rigettato. Contrariamente all’assunto della difesa ricorrente, che ignora la analitica e precisa motivazione della corte distrettuale, la responsabilità del N. è stata desunta dalle dichiarazioni accusatorie della coimputata P.J.M.E., puntualmente riscontrate, nonché dagli esiti della perizia fonica dalla quale è emerso che il N. (intercettato durante un colloquio con la madre) era la stessa persona, che aveva formulato la richiesta di riscatto e ciò con un margine di errore pari ad 1:2.000, espressione di un giudizio prossimo alla certezza.
L’insieme di tali elementi, la chiamata in correità ed i precisi riscontri, la perizia fonica e le altre risultanze processuali hanno consentito alla Corte di appello di ribadire il giudizio di colpevolezza del ricorrente nella vicenda ed il suo ruolo fondamentale di ideatore, organizzatore ed esecutore del sequestro di persona, e la previsione di una sua impunità, trovandosi egli all’estero, mentre la coimputata ne è stata la mera esecutrice materiale in Italia.
Le doglianze sono quindi infondate.
Con un secondo motivo si lamenta violazione di legge in ordine alla decisione di inammissibilità dei “motivi nuovi” depositati ex art. 585 c.p.p., comma 4 e ricollegabili al secondo dei formulati motivi di appello, che impugnava i capi ed i punti della sentenza di 1^ grado relativi alla quantificazione della pena, con richiesta di determinazione della pena nei limiti minimi edittali.
Il motivo non è fondato.
La corte distrettuale ha sì ritenuto fondata l’eccezione del Procuratore Generale di inammissibilità dei motivi aggiunti, ma, come si rileva agevolmente dalla gravata sentenza, risulta che i giudici di merito hanno finito coll’esaminare, “funditus”, il contenuto dei motivi che erano stati dichiarati formalmente inammissibili.
La gravata sentenza ha affermato in proposito: a) che la richiesta di riduzione della pena, motivata con le condizioni personali dell’imputato, non è idonea a supportare anche la richiesta di una diversa qualificazione giuridica del reato, come sostenuto dalla difesa nei motivi aggiunti,basandosi sull’assunto che, se venisse accolta detta tesi difensiva, si dovrebbe ridurre la pena; b) che la questione concernente la qualificazione del reato era già stata affrontata nella sentenza impugnata, pertanto era onere dell’imputato censurare tempestivamente anche detto aspetto; c) che, comunque, l’esatta qualificazione del reato addebitato al prevenuto, pur trattandosi di infante, corrispondeva al capo di imputazione ed al reato di sequestro di persona a scopo di estorsione, con necessaria implicita esclusione di ogni richiesta di contenimento della sanzione fondata su una diversa e non accettabile diversa qualificazione (art. 574 cod. pen.).
In buona sostanza ed in altre parole, la Corte di appello, pur esordendo in motivazione con la declaratoria di inammissibilità dei motivi nuovi, li ha di fatto compiutamente valutati, escludendo nella specie la diversa qualificazione della condotta, quale richiesta dal difensore in termini di “sottrazione di minore” al fine di ottenere la corrispondente riduzione della pena.
Il motivo va quindi respinto.
Con un terzo motivo si sostiene che, essendo la “libertà di movimento” il bene giuridico esclusivamente tutelato dalla previsione sanzionatoria dell’art. 630 cod. pen. e non “la libertà di vivere nell’habitat naturale”, lo schema dogmatico in cui inquadrare la condotta di sottrazione, di un minore dell’età di cinque mesi, è quello dell’art. 574 cod. pen., nella vicenda da ritenersi in concorso con la violazione dell’art. 56/629 cod. pen..
Ritiene la Corte, aderendo ad una sia pur lontana, ma corretta lettura giurisprudenziale, che ricorra l’ipotesi criminosa dell’art. 630 cod. pen. qualora mediante una abductio o una ritenzione violenta o fraudolenta l’infans o l’amens siano sottratti alla custodia o vigilanza del legale rappresentante e sottoposti ad uno stato di cattività allo scopo di conseguire un ingiusto profitto come prezzo della liberazione (cass. pen. sez. 1, 2189/1978 Rv. 138098).
Peraltro il taglio e l’ampiezza dei motivi di ricorso impongono una breve digressione sul reato de quo, avuto specifico riferimento alla qualità del sequestrato, persona minore, dell’età di cinque mesi.
Invero, dalla giurisprudenza di legittimità, pur con qualche oscillazione, è possibile rinvenire alcuni necessari canoni di riferimento qui applicabili, tenuto conto: a) che il sequestro di persona a scopo di estorsione è tradizionalmente concepito quale reato complesso caratterizzato dal dolo specifico, apprezzato come una figura autonoma di reato, qualificabile, appunto, come reato complesso, per la confluenza in esso, quali elementi costitutivi, di fatti che costituirebbero per sè stessi reato (sequestro di persona ed estorsione), ai sensi dell’art. 84 c.p.; b) che va escluso che il reato previsto e punito dall’art. 630 cod. pen. possa considerarsi “ipotesi delittuosa aggravata del sequestro di persona, dal quale si differenzia per il dolo specifico, che si concretizza nello scopo perseguito, per sè o per gli altri, di un ingiusto profitto come prezzo della liberazione”; c) che trattasi di reato connotato da natura plurioffensiva, poiché l’oggetto della tutela penale si identifica sia nella libertà personale, sia nell’inviolabilità nel patrimonio: il tratto che ha sempre costituito il suo elemento fondante è la “mercificazione della persona umana” che viene strumentalizzata in tutte le sue dimensioni, anche affettive e patrimoniali, rispetto al fine dell’agente; la persona diventa merce di scambio contro un prezzo, come risulta dalla stretta correlazione posta tra il fine del sequestro, che è il profitto ingiusto, e il suo titolo, cioè, appunto, il prezzo della liberazione (cfr. S.U. 962/2004 Huang, Cass. Sez. 3, 24 giugno 1997, n. 8048, ric.
PM in proc. Breshani ed altri, RV 209224); f) che nell’anzidetto tratto di plurioffensività, l’elemento obiettivo del sequestro viene tipizzato dallo scopo di conseguire un profitto ingiusto dal prezzo della liberazione, con la conseguenza che, ove ricorrano i due elementi della privazione della libertà personale e della finalità di ottenere un profitto come prezzo della liberazione, il delitto è pienamente realizzato; g) che si tratta ancora di un reato a consumazione anticipata che si perfeziona nel momento in cui vengono attuati tutti i suoi elementi costitutivi, fino alla cessazione dello stato di soggezione della vittima non essendo quindi richiesto per la sua consumazione – come elemento necessario – il fatto che l’agente abbia effettivamente conseguito l’ingiusto profitto avuto di mira (S.U. 962/2004 Huang cass.
pen. sez. 2, 2611/1993 Rv. 193577); h) che la qualità di incapace della vittima non può impedire la tutela apprestata dall’art. 630 cod. pen., diretta anzitutto a preservare il bene della libertà di ogni soggetto, e considerato che questa Corte ha ritenuto configurabile la violazione dell’art. 605, e non quella dell’art. 574 cod. pen. (sottrazione d’incapace), anche ai danni di un minore, quale che sia la sua età (cass. pen. sez. 1, 1841/1994 Rv. 196520 Massime precedenti Conformi: N. 2613 del 1966 Rv. 100080, N. 763 del 1991 Rv. 188092), atteso che soggetto passivo del delitto previsto dall’art. 605 cod. pen. può essere anche qualsiasi persona giuridicamente incapace di agire e di far valere i propri diritti (cass.
pen. sez. 5, 6220/2011 Rv. 249291 Massime precedenti Conformi: N. 1841 del 1994 Rv. 196520 Massime precedenti Difformi: N. 9538 del 1992 Rv.
192259).
Tanto premesso, va ribadito, contrariamente alle diffuse argomentazioni del ricorrente, intese a “ricollocare” la condotta nell’ambito dell’art. 574 cod. pen., che nel sequestro di persona a scopo di estorsione la persona è strumentalizzata in tutte le sue dimensioni, anche affettive e patrimoniali, rispetto all’obbiettivo perseguito dall’agente, e la liberazione della vittima (adulta, infante, incapace od amente) potrà dirsi attuata quando essa sia fisicamente libera da interventi coattivi “sul corpo” che impediscano o limitino tutte quelle espressioni che costituiscono il contenuto della libertà personale.
Libertà personale, che non è soltanto quella, esaltata nel ricorso, della libertà di locomozione, ma comprende tutte le possibili estrinsecazioni della libertà personale stessa, quali, ad esempio, le relazioni interpersonali (cass. pen. sez. Sez. 3, 8048/1997 Rv. 209224 Massime precedenti Conformi: N. 827 del 1970 Rv. 114819, N. 274 del 1973 Rv. 124658).
È infatti proprio il criterio del pregiudizio alle relazioni personali che assume assoluta dominanza ed immanenza, nel caso di un minore sequestrato dell’età di mesi cinque, e per il quale il criterio della “libertà di locomozione”, naturalmente non percepibile nella sua compressione dall’infante, diventa parametro accessorio, rispetto appunto alle indicate “relazioni personali”, queste sì dolorosamente percepibili dalla piccola vittima, privata degli usuali ed essenziali riferimenti affettivi ed ambientali.
In tale prospettiva quindi, la cesura, violenta e radicale delle relazioni della vittima, va apprezzata come dato oggettivo, prioritario e costitutivo della violata “libertà personale”, tutelabile ex art. 630 cod. pen. ricorrendo, come nella specie gli altri elementi costitutivi del detto delitto.
Per concludere: l’invocato art. 574 cod. pen. risulta voluto nel nostro sistema sanzionatorio a presidio prioritario della potestà genitoriale e del suo concreto esercizio, tant’è che trova collocazione (nel libro 2 al titolo 11, Dei delitti contro la famiglia al capo 4) tra i delitti contro l’assistenza familiare.
La norma dell’art. 630 cod. pen. invece è inserita (nel libro 2 al titolo 13, Dei delitti contro il patrimonio, al capo 1) tra i delitti contro il patrimonio mediante la violenza alle cose o alle persone, con la conseguente duplice e convergente protezione, non solo dell’interesse pubblico, che attiene alla inviolabilità del patrimonio, ma anche quello della tutela della libertà personale, la cui inviolabilità è stabilita dall’art. 13 della Carta costituzionale e che, nel caso di persona sequestrata, minore di età od infante come nella specie, assume nella economia del crimine un disvalore dominante.
Non a caso, proprio al fine di assicurare in tutti i modi che la vittima “riacquisti la libertà”, è stato approntato -soltanto per il sequestro di persona- un regime premiale, per colui che si dissocia, che consente di scendere al di sotto degli elevati minimi sanzionatori fissati dall’art. 630 c.p.p., comma 6.
Il ricorso pertanto risulta infondato, valutata la conformità del provvedimento alle norme stabilite, nonché apprezzata la corretta qualificazione giuridica del fatto, la tenuta logica e la coerenza strutturale della giustificazione che è stata diffusamente formulata nella gravata sentenza.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Actio negatoria servitutis

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it